La Fontana di Trevi, illuminata nella notte, è uno spettacolo che attrae milioni di visitatori ogni anno. Tuttavia, la bellezza di questo capolavoro barocco è spesso oscurata da una crescente illegalità che compromette l’esperienza di turisti e cittadini. Un recente video-reportage mette in luce la situazione di questa celebre piazza, costantemente assediata da borseggiatori, truffatori e venditori abusivi. Le riprese mostrano furti rapidi e abili, spesso compiuti davanti a testimoni indifferenti, con turisti distratti che diventano vittime mentre scattano foto o ammirano la fontana.
Un fenomeno diffuso è la truffa del gioco delle tre campanelle, che continua a colpire ignari cittadini. Inoltre, la piazza è invasa da venditori di merce contraffatta e da individui che tentano di “proteggere” attività illecite con comportamenti insistenti e aggressivi. Le forze dell’ordine, pur presenti, si trovano in difficoltà a gestire sia il grande afflusso di persone sia le attività illecite che si svolgono simultaneamente, soprattutto nelle ore di punta serali quando la piazza è affollata.
Per difendersi e godere della visita in sicurezza, è importante adottare alcune precauzioni. Bisogna prestare attenzione alle zone più affollate, dove i borseggiatori sono più attivi, e tenere borse e zaini ben chiusi davanti a sé. Durante il momento in cui si scatta una foto, è fondamentale non perdere di vista i propri effetti personali, poiché si è particolarmente vulnerabili.
È consigliabile diffidare del gioco delle tre campanelle, una truffa pericolosa, e non fermarsi a guardare. Analogamente, ignorare i venditori abusivi aiuta a evitare di acquistare prodotti contraffatti, alimentando così la criminalità locale. Infine, è prudente stare attenti a chi offre aiuto non richiesto. Spesso, chi si offre di scattare una foto o si avvicina con scuse potrebbe essere un complice di un borseggiatore.
Nonostante queste problematiche, la Fontana di Trevi rimane un luogo magico di sera. Con la giusta consapevolezza e le necessarie precauzioni, è possibile apprezzarne la bellezza senza imbattersi in spiacevoli situazioni. Condividere queste informazioni può aiutare altri viaggiatori a visitare Roma in sicurezza.
Fonte
