Roma e dintorni
Al bar all’ora di chiusura. Picchiava l’anziana proprietaria e rubava l’incasso

Ha rapinato per tre volte lo stesso bar approfittando dell’età della proprietaria, una 86enne di Genzano. Ad arrestare l’uomo, di 40 anni, anche lui genzanese sono stati i carabinieri che hanno eseguito una ordinanza di misura cautelare emessa dal tribunale di Velletri. Le indagini sono partite dopo una serie di rapine, consumate nel periodo natalizio in danno dell’attività di Genzano. In particolare, fin dalle prime fasi, era stato notato che il modus operandi del malfattore era ricorrente: lo stesso, infatti, dopo essere entrato nel locale in orario di chiusura, aggrediva l’indifesa donna, sottraendole tutto l’incasso della giornata. Le indagini condotte dai carabinieri, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Velletri, hanno consentito non solo di identificare il responsabile, ma anche di ricostruire nel dettaglio la tecnica utilizzata nei singoli colpi, recuperando alcuni capi di abbigliamento ed individuando i veicoli di volta in volta utilizzati. L’arrestato è stato associato presso la casa circondariale di Velletri, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Roma e dintorni
La spiritualità dei Sufi e i dervisci rotanti al parco del Colosseo

La potenza evocativa della musica Sufi e la maestosità del vortice rotante dei dervisci Mevlevi nel cuore di Roma. Mercoledì 25 giugno, a partire dalle 21, il gruppo di musica turca Sufi e Sema – Ensemble del Comune Metropolitano di Konya – sarà protagonista nel suggestivo scenario del Tempio di Venere e Roma, all’interno del Parco archeologico del Colosseo di una performance unica, una rappresentazione autentica e profondamente evocativa della cultura Mevlevi, in un luogo che esalta il dialogo tra spiritualità e bellezza. L’evento, promosso dal ministero della Cultura (Mic), dal ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Turchia e dal Parco archeologico del Colosseo, sarà una rappresentazione autentica e profondamente evocativa della cultura Mevlevi, in un luogo che esalta il dialogo tra spiritualità e bellezza. La cerimonia è realizzata inoltre in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Turchia a Roma, con l’Istituto Yunus Emre e il Comune Metropolitano di Konya.
Il Gruppo di Musica Sufi e Sema Ensemble di Konya rappresenta l’eredità vivente della capitale spirituale del Sufismo Fondato con l’obiettivo di preservare e trasmettere fedelmente le tradizioni della musica turca – sia religiosa che non – l’Ensemble di Konya è composto da 30 artisti, tra cui 14 strumentisti e cantanti e 16 dervisci rotanti, custodi di un patrimonio culturale riconosciuto a livello internazionale. Cuore pulsante della serata sarà la Cerimonia Sema, antichissima pratica spirituale della confraternita Mevlevi ispirata agli insegnamenti del grande poeta e mistico sufi Mevlana Jalal-ud-Din Rumi. Questo rito, fatto di musica, canto e movimenti roteanti, rappresenta un cammino simbolico di ascesa spirituale attraverso l’amore, la purificazione interiore e l’unione con il divino. I dervisci, avvolti in candidi abiti e conici copricapi di feltro chiamati sikke, eseguono movimenti circolari che incarnano la ricerca dell’armonia tra corpo, spirito e cosmo. Nel 2005 la Cerimonia Sema è stata proclamata dall’Unesco ‘Capolavoro del patrimonio culturale orale e immateriale dell’Umanità’ e, nel 2008, è stata ufficialmente iscritta nella Lista rappresentativa del Patrimonio immateriale dell’Umanità.
La corrente mistica del Sufismo sostiene che ci si possa avvicinare a Dio non solo nell’aldilà, ma anche in questa vita, attraverso la pace interiore, l’amore e la devozione. In questo cammino, la musica sufi svolge un ruolo fondamentale: non solo accompagna la meditazione, ma diventa essa stessa preghiera, elevazione, abbandono dell’ego. Konya, una delle città più antiche della Turchia è la patria spirituale di Mevlana: ancora oggi la città conserva luoghi sacri come il Mausoleo di Mevlana, le logge dei dervisci (dergah) e il Museo Mevlana, che custodiscono manoscritti, strumenti musicali e preziose reliquie.
Roma e dintorni
Treni in ritardo fino a un’ora su Alta Velocità Napoli-Roma oggi, cosa succede e mezzi coinvolti

Trani ancora in ritardo per un guasto avvenuto oggi, martedì 24 giugno, sulla linea dell’Alta velocità. Sull’Av Napoli-Roma la circolazione è fortemente rallentata, dalle ore 10.30, per un inconveniente tecnico alla linea elettrica nei pressi di Anagni.
Come si legge nelle notizie sull’infomobilità sul sito di Trenitalia, i treni ad alta velocità possono essere instradati sulla linea convenzionale via Cassino e via Formia e registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 60 minuti.
Sono otto i treni ad alta velocità direttamente coinvolti e con un maggior tempo di percorrenza superiore a 60 minuti.
-
Attualità7 giorni fa
Omicidio a Racale: quando la violenza nasce dentro casa
-
Roma e dintorni2 giorni fa
Rubano 36mila euro durante perquisizione in casa, arrestati tre poliziotti a Roma
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico
-
Attualità6 giorni fa
Gesù rivisitato: provocazione artistica o cancellazione simbolica?