La candidatura di Roma per ospitare il World Water Forum del 2027
Roma, dopo aver affrontato la sconfitta per Expo 2030, si prepara a una nuova sfida contro Riyad, la capitale dell’Arabia Saudita. Questa volta la posta in gioco è il World Water Forum del 2027, l’evento più significativo a livello globale riguardante l’acqua, organizzato ogni tre anni in una nazione selezionata dove vengono discusse e decise le principali tematiche idriche.
Investimenti strategici per le reti idriche di Roma
Il sindaco Roberto Gualtieri ha annunciato un piano di investimenti complessivi pari a 2 miliardi di euro mirati a migliorare le infrastrutture idriche della città. Di questi, 1,4 miliardi saranno destinati a ridurre le perdite e a garantire un approvvigionamento idrico sicuro per Roma. Inoltre, oltre un miliardo di euro verrà utilizzato per la costruzione della seconda linea dell’Acquedotto del Peschiera.
Piani per la protezione da alluvioni e nuove infrastrutture
La tutela del rischio alluvione riceverà un investimento di circa 45 milioni di euro. Altri 500 milioni saranno impiegati per sviluppare impianti idrici e fognari nelle periferie di Roma che attualmente non dispongono di queste infrastrutture essenziali.
Per ulteriori dettagli, puoi visitare la [fonte](https://www.fanpage.it/roma/roma-ci-riprova-con-riyad-stavolta-la-sfida-e-per-ospitare-il-world-water-forum-2027/).
—
* Ottimizzato per SEO: “World Water Forum 2027”, “Roma”, “investimenti reti idriche”, “Acquedotto del Peschiera”, “protezione alluvioni”, “impianti idrici Roma”