Conoscere le forme di cyberbullismo e comprenderne la portata è essenziale, dato che circa il 65% dei giovani ha riferito di aver subito atti di bullismo e il 19% di cyberbullismo. Il Gruppo Olidata, per sensibilizzare i giovani su queste tematiche, ha deciso di andare nelle scuole. La prima tappa sarà all’Istituto Micheli di Roma, dove porterà linee guida su come difendersi e identificare le fake news e i tentativi di phishing.
Il progetto
Il progetto coinvolgerà 160 alunni e si concentrerà sull’interazione e il confronto. Professionisti dell’Azienda Olidata insegneranno come navigare in rete correttamente, attraverso sessioni interattive che forniranno indicazioni su come riconoscere notizie false e tentativi di truffe informatiche. «Attraverso il gaming – spiegano gli organizzatori – i partecipanti dovranno riconoscere tentativi di attacco o segnalare azioni sospette o inappropriate.»
L’intervento consisterà in due sessioni: la prima coinvolgerà 80 studenti di quattro classi di quinta elementare e prima media, mentre la seconda coinvolgerà un’ulteriore classe di prima media. L’Amministratore Delegato di Olidata, Claudia Quadrino, ha sottolineato: «I nostri giovani devono essere in grado di riconoscere i pericoli in cui possono imbattersi nei social network e nel web. Per questo – ha aggiunto – abbiamo deciso di iniziare questo percorso nelle scuole, con il supporto dei docenti, per sensibilizzare la comunità e prevenire il verificarsi di spiacevoli episodi.»