Attualità
Parere favorevole Oref a proposta Bilancio di previsione 2019-2021

Campidoglio, parere favorevole Oref a proposta Bilancio di previsione 2019-2021
L’Oref, l’Organismo di revisione economico finanziaria del Campidoglio, ha espresso parere favorevole alla proposta di Bilancio di previsione 2019-2021 e ai relativi allegati, approvati dalla Giunta Capitolina e che verranno sottoposti al voto dell’Assemblea Capitolina.
Il collegio dei revisori ha riconosciuto la coerenza interna ed esterna e l’attendibilità contabile delle previsioni di bilancio, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica e degli altri limiti disposti dalle norme.
Il parere contiene una serie di osservazioni e prescrizioni, che tra l’altro riguardano: la necessità di un’azione incisiva sulla riscossione delle entrate, anche mediante l’ottimizzazione del Patrimonio immobiliare di Roma Capitale; il rinnovo dei contratti di servizio scaduti con le società partecipate, nonché il completamento del piano di razionalizzazione delle aziende e della riconciliazione delle partite contabili reciproche. I revisori raccomandano inoltre l’adeguamento, anche mediante richiesta di ulteriori spazi di finanza al Governo, del Fondo passività potenziali per coprire i rischi generabili soprattutto da elementi riferibili alle passate amministrazioni (debiti fuori bilancio, contenziosi in particolare relativi alle line metropolitane, gestione delle società partecipate, Punti verde qualità e acquisizioni sananti) o dagli effetti eventualmente derivanti dalla procedura concorsuale di Atac Spa.
“Ringrazio l’organo di revisione per aver garantito una pronta redazione del parere – dichiara l’assessore al Bilancio Gianni Lemmetti – che ci consentirà di rispettare i tempi previsti dalla normativa per l’approvazione in aula. Il collegio conferma la correttezza contabile e la solidità dell’impianto del Bilancio di previsione triennale. Aver risanato i conti, aver ridotto il debito e generato risparmi ci offre oggi la possibilità di fare scelte importanti per il futuro della città e di disegnare una massiccia manovra sugli investimenti da oltre 1 miliardo di euro.
Le raccomandazioni avanzate dai revisori riguardano invece alcune criticità strutturali ereditate dal passato, come debiti fuori bilancio, contenziosi e altre passività potenziali, che stiamo affrontando nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica. Stiamo inoltre dando una grande accelerazione al potenziamento della riscossione delle entrate, mediante l’internalizzazione delle procedure di accertamento. Continuiamo a lavorare per giungere, nel più breve tempo possibile, al rinnovo dei contratti di servizio delle partecipate e alla loro riorganizzazione, per consentire quel risanamento e quel rilancio che occorrono per offrire servizi sempre migliori ai cittadini.
Voglio infine esprimere un ringraziamento a tutta la struttura amministrativa di Roma Capitale, e in particolare alla Ragioneria, per il sostegno in questo difficile e inevitabilmente lungo percorso di risanamento finanziario. L’attenzione che, nell’ambito dei nuovi principi dell’armonizzazione, stiamo riservando a un’assegnazione delle risorse commisurata anche alla effettiva capacità di spesa delle strutture si pone, tra gli altri, l’obiettivo di una gestione sempre più ancorata a una logica manageriale e di efficienza”.
Attualità
Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!
In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.
Le Prime Indagini
Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.Impatto sulla Comunità
La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.
Attualità
Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!
Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?
La Trappola Orchestrata
Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.Rivelazioni Sconvolgenti
Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità1 giorno fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?