Ultime Notizie Roma
ROMA CULTURA – Le iniziative delle biblioteche e dei Municipi

Le iniziative si terranno dalla settimana dal 22 aprile al 28 aprile 2019
Municipio II. Nella Sala conferenze dell’Istituzione Biblioteche di Roma, via Ulisse Aldrovandi 16 A ingresso dal Museo di Zoologia, martedì 23 aprile alle 18, nell’ambito della manifestazione Eureka! Roma 2019 promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale per il progetto Roma: città dell’intelligenza. Festival delle Scienze 2019: Buchi di Carta. Rigorosamente Neri, tre libri, tre astrofisici, tre punti di vista sugli oggetti più affascinanti e misteriosi dell’universo, intervengono Gabriele Ghisellini, Tommaso Belloni, Elisa Nichelli. Conduce Gianluca Masi. A cura degli astronomi del Planetario di Roma in collaborazione con Istituto Nazionale di Astrofisica.
Municipio IV. Alla Biblioteca Vaccheria Nardi, in via Grotta di Gregna 37, fino al 10 maggio nell’ambito del progetto GET UPè visitabile la mostra documentaria di foto, locandine e depliant prodotti dagli studenti del Liceo Artistico “Enzo Rossi”. AllaBiblioteca Fabrizio Giovenale, via Fermo Corni – Parco di Aguzzano, Diritti, Libertà, Irriverenza esposizione di 50 tavole originali di illustratori che hanno pubblicato con la casa editrice Anicia Ragazzi.
A Villa Farinacci, in viale Rousseau 90, venerdì 26 dalle 16 alle 20, sabato 27 e domenica 28 dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 20 l’evento Casa dolce… Residenza, realizzato in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza diretta dalla prof.ssa Maria Enrica Palmieri. Nel corso della tre giorni, negli spazi interni ed esterni della Villa, si intrecceranno laboratori per bambini, performance varie e video-proiezioni. Ingresso gratuito. Per info: Accademia Nazionale di Danza, Largo Arrigo VII n. 5 00153 Roma, tel. 06.57177771, sito web: www.accademianazionaledanza.itMunicipio V. Alla Biblioteca Penazzato, via D. Penazzato, mercoledì 24 aprile alle17, le volontarie NpL leggono storie tratte dai libri di Susy Lee. Prenotazione al numero 0645460530-31. Al Nuovo Cinema Aquila arriva in sala da mercoledì 24 a domenica 28 l’Indian Film Festival Roma che propone 8 film in lingua originale sottotitolati in italiano. L’appuntamento per l’inaugurazione è mercoledì 24 alle 18.00 alla presenza della nota attrice indiana Rituparna Sengupta.
Alla Casa della Cultura, via Casilina 665, sabato 27 alle 17 presentazione del libro di poesie Sedimenti InVersi di Marisa Iacopino. Il libro di poesie nasce dalle pagine d’un diario interiore rimasto a lungo silente ma mai sopito, attraverso cui l’autrice compie una riflessione sullo stare al mondo. Domenica 28, alle 14.30 e alle 18.30, l’Associazione Stare Bene per il benessere e lo sviluppo umano propone un incontro aperto La Legge dell’Attrazione su ispirazione del libro di Ester e Jerry Hicks. Cosa è, come la possiamo utilizzare per orientarci bene nella vita e comunicare in modo efficace. Ne parlano la dott.ssa Rosalia Grande counselor supervisor e Cecilia Errede counselor trainer. Segue parte esperienziale il Laboratorio creativo della Legge dell’Attrazione.
Municipio VI. Alla Biblioteca Rugantino, via Rugantino 113, lunedì 22 laboratorio di scrittura creativa a cura dell’Associazione di Cultura “Bereshit. Per info ed iscrizione: 347 5006672.
Municipio VII. Alla Biblioteca Raffaello, via Tuscolana 1111, mercoledì 24 alle 16.30 proiezione film Rosso Istanbul del regista italo-turco Ferzan Ozpetek nell’ambito del progetto interculturale Il giro del mondo in 80 giorni, che nel mese di aprile è dedicato alla Turchia.
Municipio IX. Alla Biblioteca Pierpaolo Pasolini, viale Caduti per la Resistenza 410/A, per la rassegna tematica Scienza e mente, a cura di Diana Cerulli, Salvatore Bottega e Guglielmo Cecere, mercoledì 24 aprile alle 16 proiezione del film Prendimi l’anima, regia di R. Faenza, (2003).
Municipio X. Lunedì 22 di “Pasquetta” apertura straordinaria al pubblico degli Scavi di Ostia Antica. Giovedì 25 gli stessi Scavi potranno essere visitati gratuitamente, così come il Castello di Giulio II (solo con visita accompagnata). Prosegue intanto la mostra L’Ordine del Tempo, a cura di Aeroporti di Roma in collaborazione col Parco Archeologico di Ostia Antica (ingresso gratuito, presso il Terminal Arrivi dell’Aeroporto Leonardo da Vinci). Ed ancora giovedì 25, in occasione della Festa della Liberazione, a partire dalle 10.15 deposizione di 3 corone commemorative a cura dell’Amministrazione municipale a C.so Regina Maria Pia (Ostia Lido), p.zza Umberto I (Ostia Antica) e p.zza dei Sicani (Acilia). Sabato 27 alle 17.00 concerto di canti popolari organizzato dal gruppo vocale I Sincopatici diretto dal M.° Paolo Saginario, con la partecipazione del “Coro InGrado” al Centro Anziani Lo Scariolante, via della Gente Salinatoria 2 Ostia Antica, ad ingresso libero. Chiude domenica 28 al Teatro del Lido, via delle Sirene, Ostia Lido, la mostra dedicata al trentennale della caduta del muro di Berlino 1989. Dieci storie per attraversare i muri, a cura del Goethe Institut Rom, con illustrazioni di Henning Wagenbreth ad ingresso gratuito. Continua fino a domenica 28 (tranne venerdì 26 aprile), alla piccola spiaggia del Porto Turistico di Ostia, la Mostra Collettiva del Porto organizzata da Inter@rt in collaborazione con Cento Pittori Via Margutta
Municipio XI. Alla Biblioteca Renato Nicolini, in via M. Mazzacurati 76, il 24 aprile alle 17, presentazione del libro di Ivana Tersigni e Nene Clotilde Croce Nene dov’è la mia casa? Converseranno con le autrici: Angelo Filippo Jannoni Sebastianini e Carla De Angelis. Con interventi musicali di Amedeo Morrone. Alla Biblioteca Guglielmo Marconi, in via G. Cardano 135, mercoledì 24 alle 17 letture drammatizzate di L’appetito di Gadda nell’ambito della rassegna Il maggio dei libri 201. In collaborazione con il Cantiere Teatrale. Fino al 27 aprile, inoltre, è visitabile la mostra fotografica di Liliana Ranalletta I sogni, li spendo per strada.
Municipio XII. Alla Biblioteca Villino Corsini, in Largo 3 giugno 1849 snc, rassegna cinematografica dedicata allo sport con proiezione in lingua originale domenica 28 alle 11.
Dal 25 aprile al Teatro Villa Pamphilj tornano gli appuntamenti musicali del Festival Popolare Italiano, canti e corde, mantici e ottoni: i concerti tra tradizione e innovazione. Grazie al grande successo delle scorse edizioni, sempre sotto la direzione artistica di Stefano Saletti, artisti della scena italiana – e non solo – faranno conoscere la forza di una tradizione musicale che si rinnova continuamente e mantiene intatto il suo fascino. La sesta edizione del festival si inaugura il giorno della Festa della Liberazione alle 11.30 con i Canti resistenti di Susanna Buffa, Vanessa Cremaschi e Giovanna Famulari per proseguiredomenica 28 aprile alle 11.30 con l’ibridazione mediterranea di Giovanni Seneca& Anissa Gouizi, con ingresso a pagamento.Sabato 27 per il ciclo Conversazioni di Scena – Il Teatro nel Teatro, una serie di incontri a cura di Vittorio Viviani, alle 10.30 sarà proiettato il primo atto di Uomo e galantuomo di Eduardo De Filippo. L’ingresso è libero.
Municipio XIII. Alla Biblioteca Valle Aurelia, viale di Valle Aurelia 129, fino al 30 aprile è visitabile NubeOcho in mostra.NubeOcho Edizioni nasce come una casa editrice impegnata, specializzata in album illustrati e letteratura per l’infanzia. E’ visitabile anche Il nuovo di Roma: interpretazioni fotografiche dell’architettura urbana contemporanea, mostra collettiva per rappresentare una ricerca fotografica d’archivio sulle nuove architetture della capitale, eccellenze architettoniche urbane, molto spesso collocate nelle zone periferiche.
Municipio XIV. Alla Biblioteca Franco Basaglia, in via Federico Borromeo 67, nell’ambito della manifestazione Eureka! Roma 2019 promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale, per il progetto Roma: città dell’intelligenza. Festival delle Scienze 2019 martedì 23 aprile alle 16.30 proiezione di The startup, di Alessandro D’Alatri (2017).
Ultime Notizie Roma
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale dedicato al tuo ambiente domestico

Abitar.it è un blog dedicato all’universo dell’arredamento. Il portale propone una vasta gamma di articoli che offrono ispirazioni, idee pratiche e suggerimenti utili per arredare ogni ambiente della casa. Dall’illuminazione al design, dalla scelta dei materiali alla progettazione degli spazi, il blog guida i lettori passo dopo passo, aiutandoli a trasformare i propri ambienti secondo gusto, funzionalità ed estetica. Oltre agli aspetti puramente stilistici, abitar.it affronta anche tematiche più tecniche e normative, offrendo informazioni aggiornate su leggi e regolamenti legati all’ambito edilizio e abitativo. Tra questi, anche una guida approfondita sul bonus ristrutturazione, una delle principali agevolazioni fiscali degli ultimi anni.
Che cosa è il bonus ristrutturazione?
Il Bonus Ristrutturazione 2025 è un’agevolazione fiscale che consente di recuperare parte delle spese sostenute per interventi di riqualificazione e ristrutturazione degli immobili, attraverso una detrazione Irpef suddivisa in dieci quote annuali di pari importo. Il bonus si applica sia alle singole unità abitative e alle relative pertinenze, sia alle parti comuni degli edifici condominiali. Questo incentivo copre una vasta gamma di lavori, tra la cui manutenzione ordinaria e quella straordinaria, il restauro, il risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia e gli interventi finalizzati al risparmio energetico. Rientrano nell’agevolazione anche le opere per la ricostruzione di immobili danneggiati da calamità naturali, la realizzazione di autorimesse, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la bonifica dell’amianto, l’installazione di sistemi antifurto e la sostituzione dei gruppi elettrogeni con generatori a gas di ultima generazione, con un tetto di spesa pari a 96.000 euro per immobile. Sono esclusi, invece, gli impianti alimentati esclusivamente da combustibili fossili. Ne possono usufruire diversi soggetti, non solo i proprietari dell’immobile ma anche i suoi familiari conviventi, nonché usufruttuari, comodatari, ecc. Per richiedere il bonus ristrutturazione non è necessario presentare una domanda, ma basta allegare al modello 730 tutta la documentazione concernente le spese sostenute.
Altre agevolazioni nel settore edilizio
Oltre al Bonus Ristrutturazione, nel 2025 restano attivi anche il Sismabonus, l’Ecobonus e il Bonus Barriere Architettoniche, seppur con alcune modifiche rispetto agli anni precedenti. Per quanto riguarda il Sismabonus e l’Ecobonus, la detrazione fiscale è fissata al 50% per gli interventi su abitazioni principali e al 36% per altri immobili. A partire dal 2026 e fino al 2027, queste aliquote scenderanno ulteriormente: al 36% per le prime case e al 30% per le seconde. L’Ecobonus copre lavori di riqualificazione energetica come la sostituzione degli infissi, l’installazione di pompe di calore ed altri interventi su edifici esistenti. Sono invece esclusi gli impianti alimentati da combustibili fossili, in linea con la direttiva europea “Case Green”, che l’Italia dovrà recepire entro due anni. Invece, il Bonus Barriere Architettoniche prevede una detrazione del 75% per lavori finalizzati all’eliminazione di ostacoli alla mobilità (tra cui la realizzazione di rampe, piattaforme elevatrici, ascensori, servoscale ecc.) In questo caso, la detrazione è suddivisa in 10 rate annuali ed i limiti di spesa variano a seconda del tipo di edificio. Nello specifico, 50.000 euro per edifici unifamiliari o unità indipendenti, 40.000 euro per edifici fino a 8 unità, e 30.000 euro per quelli con più di 8 unità abitative.
Su abitar.it sono moltissime le informazioni utili in ambito di normativa edilizia, ma anche in tema di ristrutturazione e arredamento. Puoi trovare quelle che sono le ultime tendenze in termini di design, ma anche importanti consigli per una casa accogliente, ma nello stesso tempo funzionale e sostenibile, riducendo i consumi energetici grazie alla riqualificazione energetica.
Ultime Notizie Roma
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante

Ultimo canterà a Tor Vergata – Attraverso un post Instagram il consigliere del VI municipio Emanuele Licopodio, ha annunciato che ci sono buone possibilità che il cantautore Romano ultimo possa fare un concerto nel sesto Municipio più precisamente a Tor Vergata. La notizia farà felice molti ragazzi del sesto Municipio e di quelli limitrofi, per un artista che riempie sempre lo stadio Olimpico.
Come riporta anche il Messaggero Ultimo potrebbe cantare alla vela di Tor vergata . Nel 2026 il cantautore romano festeggia alla grande i suoi primi dieci anni di carriera: in programma c’è un super evento nella periferia di Roma. Nel video del suo nuovo singolo “Bella davvero” spunta anche la famosa Vela di Calatrava. All’evento sono attesi più di 120 mila fan. Una vera e propria festa gigante!
Ultimo prepara un raduno da record: nel 2026 si fa festa alla Vela di Calatrava
Il “Raduno degli Ultimi”, il mega-concerto che Ultimo ha annunciato per il 2026, si farà a Tor Vergata. Più precisamente nell’area intorno alla famosa (e mai completata) Vela di Calatrava. Dopo settimane di voci e indiscrezioni, è arrivato l’annuncio… o quasi.
Nel videoclip del suo nuovo singolo Bella davvero, uscito proprio oggi, il cantautore di San Basilio ha voluto fare una sorpresa ai fan. Ma per scoprirla bisogna arrivare fino alla fine del video: l’ultima inquadratura mostra proprio una ripresa dall’alto della Vela. Un modo piuttosto chiaro per dire dove sarà l’evento.
L’area è enorme — parliamo di 49 ettari — e può accogliere oltre 120 mila persone. Una cifra da capogiro per un concerto italiano. La data ufficiale e i dettagli sui biglietti potrebbero arrivare il 13 luglio, durante il terzo (e ultimo) show che Ultimo terrà allo Stadio Olimpico di Roma. In tutto saranno tre serate: 10, 11 e appunto 13 luglio. Quel giorno segnerà anche il suo decimo concerto nello stadio della sua città. Insomma, una celebrazione in grande stile.
Visualizza questo post su Instagram
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?