Eventi
ROMA MOSTRE “Tex. 70 anni di un mito”
ROMA MOSTRE “Tex. 70 anni di un mito“. Era il 30 settembre 1948 quando nelle edicole italiane esce il primo albo a striscia di Tex Willer. Personaggio creato da Gianluigi Bonelli e realizzato graficamente da Aurelio Galleppini.
Soggetto destinato a diventare il più amato eroe del fumetto italiano e uno dei più longevi di quello mondiale. A settanta anni dalla nascita, dal 24 maggio al 14 luglio al Mattatoio, Sergio Bonelli Editore con COMICON e ARF! Festival celebrano il ranger con la mostra “Tex. 70 anni di un mito“. La mostra racconterà come Tex, grazie al suo profondo senso di giustizia e alla sua innata generosità, è riuscito a diventare un vero e proprio fenomeno di costume. In 70 anni di storia ha affrontato banditi e malfattori, salvato tribù indiane ingiustamente perseguitate, cavalcato sui sentieri polverosi del vecchio West, nei deserti infuocati del Messico e nelle fredde regioni del Grande Nord.
Indimenticabili le sfide con il suo nemico di sempre: Mefisto, l’incarnazione del male. La mostra è il più importante omaggio mai dedicato ad Aquila della Notte. I visitatori potranno ammirare la prima vignetta di Tex declinata in varie lingue, il ritratto di Gianluigi Bonelli e famiglia realizzato da Tacconi, fotografie di Aurelio Galleppini e anche la mitica macchina da scrivere di Gianluigi Bonelli: l’Universal 200 con cui sono state scritte le primissime storie di Tex, decorata con disegni a penna dallo stesso Gianluigi e conservata nella sala riunioni della Casa editrice.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Attualità6 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità7 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane