Seguici sui Social

Cronaca

ROMA EUR Danneggia sala visite del Sant’Eugenio: 45enne nei guai

Pubblicato

il

ROMA EUR Danneggia sala visite del Sant’Eugenio: 45enne nei guai

ROMA EUR Danneggia sala visite del Sant’Eugenio: 45enne nei guai.

ROMA EUR Danneggia sala visite del Sant’Eugenio. Per questo motivo, i Carabinieri della Stazione Roma Eur hanno arrestato un 45enne romano, senza occupazione e con precedenti. L’uomo è accusato di estorsione e danneggiamento aggravato.

Entrato nel nosocomio, in piazzale dell’Umanesimo, pretendeva, con atteggiamento minaccioso e violento, che gli venisse somministrata una dose di metadone superiore a quella prevista dal trattamento terapeutico cui era sottoposto. Al rifiuto del personale sanitario, il 45enne ha risposto dando in escandescenze: ha danneggiato una scrivania e ha lanciato e rotto delle suppellettili di una sala visite. Fortunatamente, l’intervento dei Carabinieri ha bloccato l’uomo, impedendo che la situazione degenerasse ulteriormente.

Arrestato, il 45enne è stato portato in caserma e trattenuto in attesa del rito direttissimo.

INTANTO BELLISSIMO GESTO DELLA POLIZIA PER I PAZIENTI DEL BAMBIN GESU’

Cronaca

Auditorium: L’ultimo tour di Umberto Tozzi con Gloria per celebrare i 50 anni di carriera

Pubblicato

il

Auditorium: L’ultimo tour di Umberto Tozzi con Gloria per celebrare i 50 anni di carriera

#AddioSulPalco L’iconico cantante si prepara per il suo ultimo live al Parco della Musica, un evento che potrebbe farti versare una lacrima e rivelare segreti mai svelati di una carriera da brividi!

Il concerto che tutti aspettano

In questa serata unica, il cantante salirà sul palco per un’addio che promette emozioni forti e sorprese inaspettate. Con una folla di fan pronti a riversare fiumi di lacrime, l’atmosfera al Parco della Musica sarà elettrica, un mix di euforia e malinconia che nessuno vorrà perdersi.

Record da capogiro

La sua carriera ha venduto ben 80 milioni di dischi in tutto il mondo, un traguardo che lo ha reso una leggenda vivente. Ma cosa ha reso il suo successo così irresistibile? Dalle hit indimenticabili ai tour sold-out, ogni dettaglio è un invito a scoprire il dietro le quinte di un fenomeno globale.

Continua a leggere

Cronaca

I concerti imperdibili del weekend a Roma: Jovanotti al Palazzo dello Sport, Umberto Tozzi al Parco della Musica e Achille Lauro in piazza San Giovanni

Pubblicato

il

I concerti imperdibili del weekend a Roma: Jovanotti al Palazzo dello Sport, Umberto Tozzi al Parco della Musica e Achille Lauro in piazza San Giovanni

#RomaInPienaFollia Scopri i segreti degli eventi imperdibili a Roma dal 1° al 4 maggio che stanno facendo impazzire tutti!

DA SEGNARE IN AGENDA

Preparati a un weekend di sorprese: a Roma, i musei e i luoghi culturali statali saranno aperti nei soliti orari il 1° maggio. Non perdere mostre affascinanti come “Munch. Il grido interiore” a Palazzo Bonaparte o “Barocco globale” alle Scuderie del Quirinale. E che dire di “Warhol Banksy” a WeGil o “Flowers” al Chiostro del Bramante? Per non parlare di “Caravaggio 2025” alle Gallerie nazionali di arte antica a Palazzo Barberini – opere che nascondono storie da brivido!

Il 4 maggio, invece, rientra la prima domenica del mese con ingressi gratuiti nei musei e siti archeologici della Capitale. Immagina l’eccitazione di esplorare tesori nascosti senza spendere un euro – ma fai in fretta, i biglietti potrebbero volare via!

IL FESTIVAL

Cosa succederebbe se le periferie di Roma diventassero il cuore pulsante della cultura? Scoprilo con la quarta edizione di “Iper-festival delle periferie”, dedicata a “Roma e le sue trasformazioni”, che parte il 2 maggio e va avanti fino al 28. Racconta il direttore artistico Giorgio De Finis, è come un museo invisibile che sta prendendo forma a Tor Bella Monaca. In agenda? Incontri elettrizzanti, talk segreti, proiezioni misteriose e mostre che rivelano lati nascosti della città.

Non crederai a cosa accade il 2 maggio alla Casa del Cinema: la proiezione in anteprima di “Museocracy” di Antonio Di Domenico. Dal 3 al 7 maggio, poi, la Casa dell’Architettura ospita “Rebirth Forum Roma”, con ospiti come Francesco Rutelli e Michelangelo Pistoletto che discuteranno il futuro di Roma in tavoli tematici da capogiro.

MUSICA

Riflettori puntati su piazza San Giovanni per il Concertone del Primo Maggio – indovina chi sarà tra i big? Achille Lauro, con performance che promettono scintille!

All’Auditorium Parco della Musica, Ambrogio Sparagna presenta “Si canta maggio”, un’esplosione di canti popolari italiani e greci di Mikis Theodorakis. Jovanotti scalderà invece il Palazzo dello Sport l’1 e il 2 maggio, con show che potrebbero lasciarti senza fiato. Al Alexanderplatz, David Blamires omaggia Chet Baker il 1° maggio, mentre al Teatro Tor Bella Monaca i piccoli talenti di I Cantamondo incantano con un coro multiculturale.

Il 2 maggio, Umberto Tozzi infiamma l’Auditorium con “Notte rosa- The Final tour”, e il 6 maggio è il turno di Peppe Barra. Non perderti il 3 maggio al Teatro Olimpico: Mauro Repetto degli 883 in uno spettacolo tra realtà e fantasia che ti riporterà indietro nel tempo!

Sempre il 3 maggio, al Teatro Palladium, “Les Chants grenats” arriva in prima nazionale con musica di Haig Vartan e una storia che ti avvolgerà come un mistero.

ALL’OPERA

Cosa nasconde il Teatro dell’Opera di Roma il 2 maggio? “Suor Angelica” di Puccini e “Il prigioniero” di Dallapiccola, parte del progetto “Trittico ricomposto”. Un’accoppiata che esplora emozioni profonde e ti terrà incollato alla sedia!

A TEATRO

La festa dei lavoratori diventa uno spettacolo al Teatro del Lido con “Primo maggio in scena”: talk, letture e proiezioni come “Io, Daniel Blake” di Ken Loach. Al Teatro 7, dal 1° maggio, “Io non posso entrare” indaga il rapporto uomo-animale in modo sconvolgente.

Al Teatro Ciak, dal 3 all’11 maggio, un giallo interattivo “Weekend con delitto” ti invita a risolvere il mistero – o godertelo comodamente seduto. Al Teatro Quirino, fino all’11 maggio, “Crisi di nervi” con gli atti unici di Anton Cechov ti regalerà risate e colpi di scena inaspettati.

SULLA SCALINATA

Le scalinate di Trinità dei Monti si tingono di mistero con 340 azalee in fiore – un’esplosione di colori che nasconde storie secolari!

MOSTRE E MUSEI

Apre al pubblico il 1° maggio “The Spanish Steps, Revisited” alla Keats-Shelley House: artisti contemporanei reinterpretano la Scalinata per i suoi 300 anni, con disegni che sfidano l’immaginazione.

Dal 3 maggio, “Immaginare Roma” alle Terme di Caracalla svela le prospettive impossibili di Francesco Corni – 60 disegni inediti che ti faranno vedere la città in un modo totalmente nuovo. Non perdere “Patina Memoriae” alle Case Romane del Celio, con sculture di Alessio Deli che collegano antico e moderno in un viaggio sensoriale.

Fuori dai musei, “Cento Pittori” Via Margutta dal 1° al 4 maggio porta l’arte per le strade, mentre “Riaf – Rome International Art Fair” dal 2 maggio indaga il rapporto tra corpo e spazio in modo rivoluzionario.

BAMBINI

Per i più piccoli, la Casina di Raffaello dal 3 al 18 maggio offre laboratori ispirati a Matisse e Tullet – esperienze che stimolano creatività e scoperta, con letture animate in più lingue.

OMAGGIO A BUD SPENCER

Cinecittà World festeggia 10 anni dal 1° al 4 maggio con un tributo a Bud Spencer: mangia fagioli nel Saloon come nei suoi film epici – un’esperienza che ti catapulterà nel Far West!

CINEMA

Alla Fondazione Cinema per Roma, dal 2 maggio, una retrospettiva su Stanley Kubrick ti mostra i suoi film più iconici. Il 4 maggio parte “Roberto & Ingrid”, dedicato alla coppia Rossellini-Bergman. Per la Festa dei Lavoratori, il 1° maggio, proiezioni di cult come “Mimì metallurgico” e “La classe operaia va in paradiso”.

GUSTO E MERCATINI

Musica e sapori si uniscono a Ripa Grande il 1° maggio con Elettrogusto, tra dj set e street food da urlo. Alla Città dell’Altra Economia, lo stesso giorno, “Working Class Fest” con birre e jazz che non ti faranno più smettere di ballare. Il 3 e 4 maggio, “Ficus al Massimo” al Garum Museo della Cucina è un mercatino di vintage e design che potrebbe nascondere tesori impensati.

MOSTRE

A Casina delle Civette, fino al 14 settembre, “Pysanka” esplora l’arte ucraina con uova decorate che raccontano storie antiche. Al Museo Bilotti, “Tra mito e sacro” indaga la spiritualità attraverso opere contemporanee che ti faranno riflettere. A San Marcello al Corso, fino al 2 giugno, Rembrandt e Burnand in “Il Cammino della Speranza” rivelano dipinti pasquali da brivido.

Al Maxxi, fino al 17 agosto, “Something in the Water” usa l’acqua come musa in una collettiva mozzafiato, mentre “Stop Drawing” fino al 21 settembre sfida i confini dell’architettura. Al Parco della Musica, fino al 4 maggio, una collettiva di giovani artisti ispirata a Frank Zappa ti sorprenderà con visioni audaci.

La Galleria d’Arte Moderna celebra Carlo Levi e Nino Bertoletti con mostre che uniscono passato e presente in modi inaspettati. All’Istituto Centrale per la Grafica, “Xilografie in mostra” e “Xiloreportage Roma” portano alla luce stampe rare e progetti innovativi.

Alle Scuderie del Quirinale, fino al 13 luglio, “Barocco globale” con Bernini e Poussin racconta una Roma cosmopolita piena di intrighi. A Villa Torlonia, “Terra – Il Pianeta in cinque sensi” è un percorso interattivo che ti farà sentire la Terra come mai prima.

L’Istituto Villae a Tivoli indaga l’evoluzione di giardini e parchi in “Villae Futura”. A Palazzo Braschi, “Amano Corpus Animae” celebra Yoshitaka Amano con opere che vanno dall’animazione ai classici come Pinocchio. Alla Galleria Nazionale, “Zzzz…desert” di Francesca Leone è un’installazione da non perdere prima della sua partenza per l’Expo.

A Palazzo Merulana, Matteo Pugliese espone sculture che dialogano con il Giubileo, mentre i Musei Vaticani rivelano “Il Mantegna di Pompei”. Al Museo di Roma in Trastevere, “Frigidaire” ripercorre la storia di una rivista rivoluzionaria, e ai Musei di San Salvatore, “Gli Shinhanga” porta il Giappone in Italia.

Rhinoceros Gallery ospita designer come Jaime Hayon in “Profili e Gesti”, Gagosian presenta scatti iconici, e a Palazzo Barberini, “Caravaggio 2025” riunisce 24 opere che cambieranno il tuo sguardo sull’arte. A Castel Sant’Angelo, “L’arte dei papi” mescola antico e contemporaneo, mentre al Mattatoio, le mostre di Giuseppe Salvatori e Felice Levini prorogano il loro fascino fino al 4 maggio.

Al Polo Museale a Palazzo Cipolla, “Picasso, lo straniero” svela lati inediti dell’artista, e a Villa Medici, “Chromotherapia” esplora la fotografia a colori. L’Instituto Cervantes omaggia Martín Chirino, mentre al Museo di Roma in Trastevere, “Nicola Sansone” e “L’albero del poeta” catturano libertà e paesaggi perduti.

A Villa Caffarelli, “I Farnese” ricostruisce una collezione rinascimentale, e alle Uccelliere Farnesiane, Brancusi “scolpisce il volo” in un dialogo con l’antico. Al Chiostro del Bramante, “Flowers” unisce Rinascimento e intelligenza artificiale, e a Villa Farnesina, Gianfranco Baruchello crea “Mondi possibili”.

Infine, a Palazzo Braschi, “Roma pittrice” e “Niki Berlinguer” celebrano artiste donne, mentre al Cnr, una mostra fotografica sul patrimonio naturale italiano ti farà riflettere sull’ambiente. Al Museo dell’Ara Pacis, Franco Fontana retrocede nel tempo, e a Palazzo Altemps, “Gabriele Basilico Rome” cattura l’essenza della Città Eterna.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025