Cronaca
ROMA Incassavano assegni rubati con documenti falsi: 14 indagati

ROMA Incassavano assegni rubati con documenti falsi: 14 indagati. Tra essi, anche un destinatario del Reddito di Cittadinanza.
ROMA Incassavano assegni rubati con documenti falsi. Per questo, i Carabinieri della Compagnia Roma Casilina hanno eseguito diverse misure cautelari nelle province di Roma, Napoli, Siracusa e Cagliari. L’ordinanza, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Roma, su richiesta della locale Procura della Repubblica, riguarda 14 indagati (6 in carcere, 5 agli arresti domiciliari e 3 obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria). Sarebbero responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla truffa in danno dello Stato, ricettazione, possesso e fabbricazione di documenti falsi e sostituzione di persona.
Le indagini sono state svolte dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Casilina, sotto la direzione del Gruppo reati gravi contro il patrimonio, coordinato dal Procuratore Aggiunto Dr.ssa Lucia Lotti. Il lavoro è partito a seguito di un arresto in flagranza operato dalla Stazione Carabinieri Roma Quadraro: un uomo, presentatosi presso un ufficio postale del quartiere, munito di documenti falsi, aveva cercato di incassare titoli di credito, poi rivelatosi oggetto di clonazione.
Le indagini e gli approfondimenti, supportati da attività tecniche di intercettazione telefonica ed ambientale, hanno permesso ai Carabinieri di individuare un sodalizio criminale, costituito principalmente da soggetti delle Province di Roma e di Napoli. Costoro, specializzati nel procacciarsi falsi documenti di identità c.d. “santini”, se ne servivano per incassare titoli di credito clonati e/o oggetto di furto.
In diversi casi, gli appartenenti al sodalizio avevano ottenuto l’incasso dei titoli presentandosi agli uffici postali in prima persona. In questo modo, si sostituivano ai reali beneficiari, utilizzando falsi documenti attestanti le generalità di questi ultimi.
Se invece i destinatari dei titoli di credito, per sesso ed età, non potevano essere “sostituiti” dai membri del gruppo, entravano in gioco terze persone, ingaggiate di volta in volta per “interpretare” il ruolo del beneficiario. Queste ultime, munite di falsi documenti, si presentavano presso gli istituti di credito e gli uffici postali. Qui, fingendo di essere i beneficiari dei titoli, ponevano in essere le operazioni necessarie per il compimento delle transazioni. Al buon esito delle operazioni, tali soggetti venivano ricompensati con delle percentuali sul profitto.
In molti casi, i titoli di credito presentati all’incasso erano rimborsi Irpef originali, rubati e quindi mai pervenuti agli ignari destinatari. Ai quali gli stessi Carabinieri ne hanno dato conoscenza, insieme a quanto avvenuto a loro insaputa.
Dalle indagini è emerso inoltre che il sodalizio era in grado di ‘monitorare’ sul territorio l’emissione di titoli di credito del valore nominale superiore ai 100.000 Euro, definiti “dormienti”. Emessi da diverso tempo, questi ultimi non erano stati infatti incassati dagli aventi diritto, che detenevano il documento originale.
Se i movimenti di denaro erano piuttosto consistenti, venivano indirizzati in più tranches a diversi conti correnti e carte ricaricabili. Questi ultimi erano realmente intestati a soggetti compiacenti o a persone inesistenti, per i quali erano stati creati falsi documenti.
Attraverso gli accertamenti, gli inquirenti hanno inoltre verificato che i falsi documenti ed i titoli di credito di provenienza illecita venivano procurati dalla componente campana del sodalizio. Le operazioni di incasso venivano invece gestite dalla componente romana prevalentemente in c.d. “postazioni” individuate nel Lazio, in Sicilia ed in Sardegna.
Durante i tre mesi di monitoraggio, sono stati presentati all’incasso titoli per oltre € 500.000. L’esito non sempre però è andato a buon fine, grazie all’intervento preventivo dei Carabinieri ed ai controlli posti in essere dagli istituiti di credito ed uffici postali. Si ipotizza quindi che il sodalizio fosse in grado di movimentare somme ammontanti a diversi milioni di euro.
Uno dei destinatari dell’odierna ordinanza è risultato percepire il reddito di cittadinanza. Per lui i Carabinieri avvieranno la procedura amministrativa per la sospensione dell’erogazione dell’emolumento e per la successiva revoca.
Gli arrestati, tutti uomini di nazionalità italiana di età compresa tra i 25 e i 77 anni, sono stati tradotti rispettivamente presso le case circondariali di Regina Coeli e Poggioreale e presso i propri domicili.
INTANTO TRUFFA SULLE AUTO TRA ITALIA E ROMANIA SCOPERTA A ROMA
Cronaca
Il mistero a Tor Cervara: “Sembrava una lucertola”

#SerpenteIntrusoARoma: Immagina una band in piena jam session quando un rettile misterioso irrompe nella stanza, creando un caos inaspettato!
L’intrusione inaspettata
Nel quartiere romano di Tor Cervara, una band locale si è ritrovata faccia a faccia con un ospite decisamente insolito durante le prove musicali. Quello che sembrava un’innocua lucertola si è rivelato essere un serpente, nascosto tra i pannelli fonoassorbenti della sala di registrazione. I musicisti di “La Scelta” hanno vissuto momenti di vera suspense, scoprendo che l’intruso era un biacco, un ofide non velenoso ma pur sempre una sorpresa elettrizzante.
I fatti dell’incidente
Mercoledì 30 aprile, il quintetto romano – attivo dal 2003 – ha dovuto interrompere le sessioni quando il serpente è apparso all’improvviso. L’esperto intervenuto ha descritto la cattura come una vera caccia al tesoro: dopo ricerche estenuanti, ha estratto un giovane biacco di circa un metro da un tubo metallico di un dispositivo elettronico. Il rettile è stato poi rilasciato in sicurezza al Rifugio del Lupo, lasciando i musicisti a chiedersi come fosse entrato.
Un precedente simile
Non è la prima volta che Roma si trasforma in un set da film con serpenti protagonisti. Lo scorso 15 aprile, in una villetta sulla Bufalotta, un’altra avvistamento ha scatenato il panico: un serpente, scambiato inizialmente per una vipera, è stato inseguito dal cane dei proprietari. Si trattava in realtà di una innocua Natrice del collare, una biscia d’acqua, ma l’episodio ha dimostrato quanto questi incontri possano essere imprevedibili e affascinanti. Chissà quanti altri segreti striscianti nascondono le strade della Capitale?
Cronaca
Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

#TragediaNelCielo La misteriosa scomparsa di Rinaldo Vuerich, il leggendario pilota di parapendio che ha incantato l’Italia, ti lascia senza fiato! #Parapendio #AvventuraExtrema
Chi era Rinaldo Vuerich
Rinaldo Vuerich, un’icona del volo libero, aveva 55 anni e alle spalle ben 30 anni di esperienza nei cieli. Considerato uno dei migliori piloti di parapendio in tutta Italia, era originario di Fiumicello e aveva ottenuto il brevetto nel 1994. Di giorno, lavorava nella falegnameria di famiglia a Roma, ma il suo vero amore era il cielo, che lo ha reso celebre tra appassionati e amici.
L’incidente che ha scioccato tutti
Mercoledì 30 aprile, durante un’escursione sul monte Toc nel Bellunese, qualcosa è andato storto. Rinaldo è precipitato da un’altezza di 1.480 metri, urtando prima contro una roccia e poi finendo a valle. Un compagno di volo ha lanciato l’allarme, ma quando i soccorsi sono arrivati, per lui non c’era più nulla da fare. La sua salma è stata trasportata in obitorio per gli accertamenti necessari.
I toccanti ricordi degli amici
Sui social, amici e ammiratori hanno condiviso storie commoventi che rivelano il carisma di Rinaldo. Giuseppe lo ha ricordato con parole emozionanti: “Eccoci in una delle nostre meravigliose avventure. Ora però, sei salito davvero troppo in alto amico mio. Tienici sempre d’occhio e veglia su di noi. Per puro caso, proprio oggi ho rifatto la stessa foto, ma senza più te”. Giorgio ha aggiunto: “Ricordo che, partiti da Serrone, avevo cercato di stargli dietro fino a Sora. Mi diceva ‘te con la vela blu, che stai a gira’ lassù, segui me’. Era quel tipo di energia che ispirava tutti, sia nei voli brevi che in quelli epici sopra i 100 chilometri”.
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?