Seguici sui Social

Cronaca

Incidente sulla Roma Civitavecchia, morta una ragazza di 27 anni

Incidente sulla Roma Civitavecchia, ragazza perde la vita

Pubblicato

il

Incidente sulla Roma Civitavecchia, morta una ragazza di 27 anni

Tragico incidente sulla Roma Civitavecchia nella giornata di ieri. Nel sinistro ha infatti perso la vita una studentessa romana, Lucrezia N. Si trovava in viaggio in direzione di Marina di Cerveteri, per una serata di divertimento con cui pensava di chiudere i festeggiamenti per il suo compleanno, avvenuto appena tre giorni fa. Ma un destino assurdo e crudele le ha purtroppo impedito di prendervi parte. Scatenando ovviamente il dolore della famiglia, oltre che dei parenti e degli amici. I quali attendono ora la restituzione del corpo, per potergli dare una degna sepoltura.

INCIDENTE SULLA ROMA CIVITAVECCHIA, LA DINAMICA

Oltre alla morte di Lucrezia, l’incidente sulla Roma Civitavecchia ha causato 4 feriti. Trasportati in ospedale in codice rosso, le loro condizioni fortunatamente non sono tali da pregiudicarne la permanenza in vita. Il sinistro ha avuto luogo, per cause ancora da accertare, intorno alle 13.30. Protagoniste quattro auto, scontratesi all’altezza del km 4. All’origine, con tutta probabilità, un rallentamento dovuto al fumo di un incendio. Tra i veicoli incolonnati anche quello su cui viaggiava Lucrezia, urtato da un minivan precedentemente tamponato da una Mercedes. L’auto, una Fiat 500, dopo essere finita contro una Peugeot, si è infine ribaltata.

INCIDENTE SULLA ROMA CIVITAVECCHIA, LE INDAGINI

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, che hanno tirato fuori Lucrezia dalle lamiere. L’hanno poi affidata ai medici, i quali, nonostante i disperati tentativi, non sono riusciti a salvarle la vita. Probabilmente in quel momento la ragazza era già morta, stroncata da diverse ferite e traumi. Per un’altra ragazza è stato necessario il soccorso dell’eliambulanza, mentre altre tre persone sono finite tra il San Camillo e il Sant’Eugenio. L’autista della Mercedes, un 70enne, è stato invece portato all’Aurelia Hospital. Le sue responsabilità saranno accertate dalle indagini, che potrebbero condurlo ad un’accusa di omicidio stradale.

Cronaca

Morto a 107 anni uno degli ultimi deportati ciociari nei lager, era l’unico sopravvissuto tra 12 internati.

Pubblicato

il

Morto a 107 anni uno degli ultimi deportati ciociari nei lager, era l’unico sopravvissuto tra 12 internati.

EroiDimenticati Hai mai sentito la storia toccante di un uomo che sfidò i nazisti e visse fino a 107 anni, portando con sé segreti di un’epoca oscura? 🕊️ #StoriaIncredibile #LagerNazisti

L’ultimo sopravvissuto di un incubo dimenticato

Tommaso Pizzuti, uno degli ultimi internati ciociari nei lager nazisti, è morto all’età di 107 anni. Era l’unico sopravvissuto tra i dodici deportati da Ceccano nel 1943, un vero simbolo di resilienza che ha affascinato generazioni. I suoi funerali si terranno domani mattina nella chiesa di Santa Maria a Fiume, un evento che sta già catturando l’attenzione di chi ama le storie di coraggio.

La scelta eroica che cambiò tutto

Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, Pizzuti si trovò di fronte a una decisione cruciale: continuare a combattere al fianco dei tedeschi o affrontare la prigionia. Fedelissimo al giuramento fatto al Re, optò per i lavori forzati in Germania, all’interno dell’organizzazione Todt. Immagina il brivido di una vita sospesa tra pericolo e speranza – una trama che sembra uscita da un film!

Il riconoscimento che arriva in extremis

Appena tre mesi fa, il 27 gennaio, il prefetto di Frosinone Ernesto Liguori gli aveva consegnato la Medaglia d’onore, un tributo tardivo a un eroe silenzioso. Chissà quali emozioni ha provato Pizzuti in quel momento, dopo decenni di ombre e ricordi indelebili? Una storia che ti lascia a riflettere su quante vite straordinarie ci circondino.

Continua a leggere

Cronaca

L’inaspettato arenamento di una barca a vela di 8 metri al faro di Fiumicino

Pubblicato

il

L’inaspettato arenamento di una barca a vela di 8 metri al faro di Fiumicino

MareMisterioso Hai mai visto una barca arenarsi in un colpo di scena da film proprio a pochi metri dalla spiaggia? Ecco l’incredibile avventura della “Dejà vu” che ha lasciato tutti a bocca aperta!

Lo scenario mozzafiato

L’imbarcazione a vela “Dejà vu” si è improvvisamente arenata a circa 10 metri dalla battigia della spiaggia libera, di fronte all’ex ristorante la Vecchia Scogliera e non lontano dal faro di Fiumicino. Immagina una zona trasformata dalla costruzione dell’antemurale per il nuovo porto crocieristico: un’insenatura affascinante dove barche di grosse dimensioni si fermano spesso per un tuffo rinfrescante, ma che nasconde insidie inaspettate!

Il momento del dramma

Per motivi ancora misteriosi, lo skipper al timone della “Dejà vu” – un natante di 8 metri con quattro persone a bordo – ha perso il controllo a circa 150 metri dalla riva. Spinta dalla corrente marina, la barca è stata trascinata verso la terraferma fino a una profondità di meno di un metro, dove la chiglia si è bloccata nella sabbia. Un vero colpo di scena che fa venire i brividi!

L’intervento eroico

Alle 14:30, la Capitaneria di porto è stata allertata per l’emergenza. Sul posto è arrivata la motovedetta CP 836, ma il fondale troppo basso ha impedito l’avvicinamento via mare. Da terra, il personale della Guardia costiera ha verificato che tutti i passeggeri stessero bene, mentre l’adrenalina saliva.

Il salvataggio spettacolare

Dopo circa due ore di suspense, i sommozzatori autorizzati sono entrati in azione e hanno finalmente disincagliato la “Dejà vu”. Con l’aiuto del motore, la barca è riuscita a raggiungere l’ormeggio sicuro nella darsena di Fiumicino. Chissà quali segreti nasconde questa storia?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025