Roma e dintorni
Roma, record storico di presenze : 35 milioni di pernottamenti
Roma, record storico di presenze : 35 milioni di pernottamenti

Il turismo a Roma nel 2023 ha visto una crescita significativa, raggiungendo un record storico di 35 milioni di pernottamenti, registrando un aumento del 9% rispetto al 2022.
La Città Metropolitana di Roma ha concentrato l’89,5% delle presenze turistiche della Regione secondo la ricerca ‘Turismo a Roma e nel Lazio: rilevanza economica e convivenza sociale’ realizzata da Rur (Urban Research Institute) e promossa dal Consiglio Regionale Unipol del Lazio e come riportata dall’Ansa.
Le stime indicano che i pernottamenti nell’area romana nel 2023 supereranno i valori del 2019, con un incremento di oltre il 9% rispetto al 2022, attestandosi attorno ai 35 milioni.
Nonostante le prestazioni positive della Capitale, il Lazio si colloca al sesto posto in Italia per i pernottamenti, preceduto da Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.
Il centro storico di Roma concentra l’86,4% dei visitatori di siti culturali. Nel complesso, il turismo ha avuto un impatto positivo sull’occupazione, con un aumento degli occupati nel Lazio nel 2022 e nel secondo trimestre del 2023, superiore alla media nazionale del comparto. Questi dati hanno un’importante rilevanza economica e sociale
Roma e dintorni
“Donne in sanità motore di crescita”, progetto Confimea per valorizzarle nel mondo

E’ in programma domani, giovedì 29 maggio, all’Hotel Roma Aurelia Appia Antica, il 1° Business Forum ‘Dal Mediterraneo al golfo del Bengala un ponte di opportunità’, con relatori di eccellenza che affronteranno le tematiche sanitarie dal punto di vista imprenditoriale. Lo annuncia Mariastella Giorlandino, presidente di Confimea Sanità Lazio. In particolare, verrà presentato il progetto di integrazione che Confimea Sanità Lazio, insieme a Confimea Imprese e Confimea Mediterraneo, intende realizzare “per dare un futuro a donne che hanno tanto da offrire e che possono contribuire a rafforzare il nostro sistema sanitario e di welfare”.
Verranno affrontati i temi che definiranno i vari obiettivi, tra cui la realizzazione di una scuola di formazione, informa Confimea. In Paesi come il Bangladesh, infatti, ci sono donne altamente qualificate, con anni di esperienza, una forte motivazione e soprattutto un desiderio di riscatto personale e professionale. Confimea lavora per formare queste donne nei loro Paesi d’origine con corsi di lingua italiana, cultura civica, perfezionamento medico-scientifico, e, con la collaborazione delle aziende sanitarie italiane, per accoglierle qui in Italia in modo legale, dignitoso, professionale, per fare una integrazione vera. “E’ un progetto che parla di economia, di umanità e proficua sinergia”, sottolineano i promotori. Nella convinzione che “ogni donna che forma, assiste, cura è un ponte tra culture, è un motore di crescita, è una risorsa preziosa per il Paese che la accoglie, per creare un modello etico, appropriato, efficiente e sostenibile”.
Tra i partecipanti all’evento Antonio Alessandro, Md. RokebulHaque, Roberto Nardella, Mariastella Giorlandino, Luigi Giulio De Mitri Pugno, Carlo Amendola e Andrea di Gregorio. I relatori saranno Marco Scurria, Daniele Rinaldi, Giorgio Asquini, Marco Bourelly e Md. Al-Alamin. Modera gli interventi Elena Presti.
Roma e dintorni
800 anni del Cantico delle creature, Edoardo Torricella lo recita a Roma

Domani 29 maggio, alle 18 presso la Sala Cinema del Municipio VI di Roma (via Fernando Conti), l’attore Edoardo Torricella reciterà il Cantico delle creature – conosciuto anche come ‘Cantico di Frate Sole‘ – che compie quest’anno 800 anni. Un evento culturale insolito e straordinario che verrà presentato nella periferia di Roma, dove il regista e attore 90enne darà voce all’inno di San Francesco D’Assisi. Ha lavorato con Roberto Rossellini, Marco Bellocchio e Federico Fellini. Dal 1968 al 2018 ha fondato e diretto la compagnia teatrale ‘Il Gruppo’. Attore e anche regista, Torricella si appresta a festeggiare i 90 anni. A soli 19 anni l’attore nato a Milano, che tra le varie interpretazioni vanta anche il San Paolo negli ‘Atti degli Apostoli’ di Rossellini’, nel 1954 decide di astenersi dal mangiare carne e pesce, manifestando così la vicinanza agli animali.
Il Cantico di Francesco, “straordinario profeta anticipatore, che culturalmente proclama il grande vantaggio dell’ecologia integrale, risuonerà ancora una volta nella periferia di Roma, rivelando a tutti il suo immenso stupore per la Bellezza del Creato in una nuova/antica Cultura Fraterna libera dalle logiche del Potere, politico, commerciale ed economico. Un rivoluzionario inno alla vita, di vera riconciliazione, e d’amore compassionevole verso gli altri animali, in un mondo violentato ormai da troppo tempo”, sottolineano gli organizzatori dell’evento che è libero e gratuito.
-
Attualità7 giorni fa
Prostitute usano un’app per segnalare clienti pericolosi: così si proteggono tra loro
-
Cronaca6 giorni fa
Il bus perde il controllo e invade la strada a Marino: disastro sfiorato
-
Cronaca3 giorni fa
Malore di un autista dell’Atac: bus sbanda e demolisce tre auto
-
Cronaca5 giorni fa
Dieci anni di carcere per l’ex sovrintendente della Polizia di frontiera a Fiumicino: i retroscena di una vicenda controversa