Attualità
Governo favorisce furbetti del fisco: il concordato si trasforma in condono preventivo

Il governo italiano ha approvato sfoggiando un concordato preventivo biennale, componente cruciale della prevista riforma fiscale della Prima Ministra Giorgia Meloni. Incredibilmente, si è fatto a meno della necessità di una solida reputazione fiscale per fruire della misura. Ciò potrebbe tradursi in una possibile amnistia fiscale, un altro dono generoso a quelli che cercano di giocare ai limiti del sistema fiscale, nonostante il Vice Ministro dell’Economia, Leo, neghi tale ipotesi.
Il 25 gennaio 2024, il Consiglio dei Ministri ha dato la benedizione finale al concordato preventivo, elemento cardine della promessa “rivoluzione fiscale” di Giorgia Meloni. Il piano iniziale era trasformare in legge l’idea di un Fisco amico del contribuente, un obiettivo che Meloni ha spesso detto essere al centro del suo mandato. Tuttavia, visto il modo in cui la legge è stata delineata, c’è il rischio che lo Stato finisca per sanzionare e regolarizzare l’evasione fiscale.
Il concordato preventivo si basa su un accordo tra lo Stato e lavoratori autonomi e piccole imprese. Utilizzando determinati dati, il Fisco propone un importo fisso di tasse da pagare per i successivi due anni. Benché nella formulazione originale della legge fosse presente un criterio fondamentale: i lavoratori autonomi e le piccole imprese avrebbero avuto bisogno di un indice fiscale di almeno otto per godere del concordato, quest’ultimo è stato eliminato.
Non a caso, un recente studio del quotidiano Il Sole 24 Ore ha evidenziato come il mondo delle partite IVA sia suddiviso a metà: da una parte poco più di un milione di soggetti con un punteggio di almeno 8, dall’altra 1,34 milioni con punteggi inferiori, con un reddito medio dichiarato significativamente inferiore. Inizialmente, il governo aveva pensato di riservare l’opzione del concordato solo ai contribuenti più “meritevoli”. Tuttavia, ci si è presto resi conto che questo processo di selezione avrebbe drasticamente ridotto l’efficacia della misura.
In seguito all’eliminazione del requisito dell’indice fiscale, la proposta di accordo fiscale verrà estesa anche a quei contribuenti ritenuti, in base agli indicatori pubblici, di aver occultato una porzione di guadagno e quindi di aver evaso l’obbligo fiscale. A questi soggetti verrà offerta la possibilità di mettersi al riparo da controlli e accertamenti per il prossimo biennio, sotto l’ombrello del concordato. Questo approccio potrebbe portare l’operazione a rivelare solo una parte dei guadagni non dichiarati, lasciando intoccata un’altra fetta sostanziale, in un meccanismo che somiglia a un condono fiscale.
Il vice Ministro dell’Economia, Leo, defendendo la riforma del fisco da queste critiche, ha negato che il nuovo concordato possa trasformarsi in un condono, sottolineando l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale. Leo ha inoltre ricordato che attualmente il numero di controlli fiscali su soggetti con un indice sotto otto non è molto significativo e bisogna quindi utilizzare altri mezzi.
Possiamo solo verificare se il concordato preventivo si trasformerà in un nuovo condono o in uno strumento per combattere l’elusione fiscale dopo il suo effettivo avvio. Le risposte del Vice Ministro Leo lasciano più dubbi di quanti ne risolvano. Non affronta in modo convincente, ad esempio, come esattamente il concordato dovrebbe incentivare i contribuenti ad aderire a una maggiore rettitudine fiscale. Per ora, sembra che sarà lo stato a negoziare con i “furbi”, legalizzando una parte dell’evasione in cambio di un più abbondante gettito fiscale.
Fonte
Attualità
Ostia, la stagione balneare parte tra il caos di bagnanti accalcati su spiagge luride e prive di servizi essenziali

HaiMaiVistoUnaSpiaggiaCosìControvers #OstiaEstate2024
Le spiagge di Ostia sono diventate il centro di un vero e proprio dibattito quest’estate, attirando curiosi e vacanzieri con un mix di folla entusiasta e imprevisti che stanno facendo discutere tutti. Immaginatevi scenari da cartolina con il mare cristallino, ma con un colpo di scena che potrebbe rovinare la giornata perfetta – proprio come suggerisce l’immagine che sta girando sui social.
Il Pienone Inaspettato
L’inizio della stagione balnearia a Ostia ha visto un afflusso record di persone, trasformando le rive in un mare di ombrelloni e asciugamani. Ma cosa sta davvero attirando così tanta gente? Si mormora di promozioni irresistibili e temperature da sogno che promettono avventure inaspettate.
Spiagge Sporche e Carenze di Servizi
Nonostante il caos positivo, le lamentele non mancano: aree non perfettamente pulite e la mancanza di servizi essenziali stanno alimentando le conversazioni online. “Le spiagge sono un caso”, come riportato da fonti locali, evidenziando problemi che potrebbero scoraggiare anche i più appassionati. Eppure, proprio questo mix di pro e contro rende Ostia un posto da non perdere per chi ama le sorprese.
Il Fascino che Resiste
Tra i visitatori, c’è chi insiste che il vero appeal di Ostia stia nel suo carattere autentico, con storie di famiglie che tornano ogni anno nonostante le imperfezioni. Con l’estate in pieno svolgimento, la domanda è: riuscirà questa destinazione a reinventarsi prima che finisca la stagione?
Attualità
Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!
In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.
Le Prime Indagini
Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.Impatto sulla Comunità
La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?