Attualità
“Mettiamo un freno agli incidenti”: Roma scende in campo per la sicurezza stradale. La campagna

Roma lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
Il prossimo lunedì 29 gennaio, partirà la nuova campagna di comunicazione di Roma Capitale, mirata a sensibilizzare i cittadini sulla sicurezza dei pedoni e a promuovere l’importanza di rallentare e fermarsi in prossimità delle strisce pedonali.
Purtroppo, gli incidenti stradali sono una costante quotidiana nelle strade di Roma, come dimostrato dai recenti tragici eventi a Villaggio Prenestino e su via Prenestina. Tale situazione ha spinto il Campidoglio a lanciare questa iniziativa volta a mettere un freno agli incidenti e garantire maggiore sicurezza.
La campagna si focalizza sull’invito a rallentare in prossimità degli attraversamenti pedonali, sfruttando l’immagine del pedale del freno delle auto che, se colorato di bianco, ricorda le strisce pedonali. Il key visual e il titolo “Mettiamo un freno agli incidenti sulle strisce pedonali” mirano a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di essere responsabili e attenti mentre si attraversa la strada.
La campagna avrà una vasta visibilità in città, con diffusione su 220 maxi schermi LED, 200 paline alle fermate degli autobus e su oltre 200 pensiline bus digitali, oltre alla presenza su alcune delle più ascoltate radio cittadine.
L’Assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha commentato che a Roma muoiono molti più pedoni e ciclisti rispetto alle altre città italiane ed europee. In seguito ai 43 pedoni che hanno perso la vita in incidenti sulle strisce pedonali nel 2023, si è reso necessario mettere la sicurezza dei pedoni al centro delle campagne di comunicazione e dei provvedimenti. Inoltre, è stato approvato un programma di interventi sui “black points pedonali”, destinato a coinvolgere 30 ambiti critici per i pedoni nei 15 Municipi, i quali saranno completati entro il Giubileo 2025.
Roma si mette in prima linea per promuovere comportamenti più sicuri e responsabili sulla strada, e questa campagna è solo il primo passo di una serie di iniziative volte a migliorare la sicurezza stradale nella capitale.
Attualità
Ostia, la stagione balneare parte tra il caos di bagnanti accalcati su spiagge luride e prive di servizi essenziali

HaiMaiVistoUnaSpiaggiaCosìControvers #OstiaEstate2024
Le spiagge di Ostia sono diventate il centro di un vero e proprio dibattito quest’estate, attirando curiosi e vacanzieri con un mix di folla entusiasta e imprevisti che stanno facendo discutere tutti. Immaginatevi scenari da cartolina con il mare cristallino, ma con un colpo di scena che potrebbe rovinare la giornata perfetta – proprio come suggerisce l’immagine che sta girando sui social.
Il Pienone Inaspettato
L’inizio della stagione balnearia a Ostia ha visto un afflusso record di persone, trasformando le rive in un mare di ombrelloni e asciugamani. Ma cosa sta davvero attirando così tanta gente? Si mormora di promozioni irresistibili e temperature da sogno che promettono avventure inaspettate.
Spiagge Sporche e Carenze di Servizi
Nonostante il caos positivo, le lamentele non mancano: aree non perfettamente pulite e la mancanza di servizi essenziali stanno alimentando le conversazioni online. “Le spiagge sono un caso”, come riportato da fonti locali, evidenziando problemi che potrebbero scoraggiare anche i più appassionati. Eppure, proprio questo mix di pro e contro rende Ostia un posto da non perdere per chi ama le sorprese.
Il Fascino che Resiste
Tra i visitatori, c’è chi insiste che il vero appeal di Ostia stia nel suo carattere autentico, con storie di famiglie che tornano ogni anno nonostante le imperfezioni. Con l’estate in pieno svolgimento, la domanda è: riuscirà questa destinazione a reinventarsi prima che finisca la stagione?
Attualità
Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!
In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.
Le Prime Indagini
Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.Impatto sulla Comunità
La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?