Attualità
I Trattori a Sanremo, attesi nella notte 15 mezzi degli agricoltori

Sanremo 2024 ha avuto un inizio impressionante, con diversi momenti notevoli che hanno segnato la prima serata del festival. L’appello di Dargen D’Amico per la pace a Gaza, gli omaggi renduti a Toto Cutugno e Giovanbattista Cutolo, e i baci di Marco Mengoni alla moglie di Amadeus. Inoltre, ci sono state alcune sorprese come la presenza di Fiorella Mannoia scalza sul palco e Zlatan Ibrahimovic come ospite inatteso. Questi sono solo alcuni degli highlight dell’apertura della 74esima edizione del famoso evento musicale.
Ibrahimovic, ex co-conduttore del Festival nel 2021, ha fatto un’apparizione a sorpresa che ha senza dubbio aggiunto fascino all’evento. L’appello commovente di D’Amico per la pace e i teneri baci tra Mengoni e la moglie di Amadeus sono stati altri momenti di punta. Gli spettatori hanno assistito a omaggi emozionanti a due grandi figure dell’industria musicale, Toto Cutugno e Giovanbattista Cutolo. Nonostante la serata di apertura non sia stata coronata dal classico monologo di Mengoni, non sono mancati momenti significativi e memorabili.
Fiorella Mannoia ha creato una scena unica salendo sul palco scalza per la sua performance di “Mariposa”. Sebbene non sia la prima volta che si esibisce senza scarpe, questa volta c’era una ragione particolare dietro la sua decisione. L’obiettivo di Mannoia era vincere il Fantasanremo, e tra i bonus di quest’anno c’era un extra di +5 punti per i cantanti che si esibivano scalzi.
A sorpresa, poco prima dell’inizio della serata, è salito sul palco Zlatan Ibrahimovic, co-conduttore del Festival nel 2021. Interagendo con Amadeus, ha scherzato sull’età e la necessità di ascoltare il proprio corpo, insinuando un possibile addio di Amadeus a Sanremo: “Tu hai 61 anni, io 42 e ho smesso, perché ho ascoltato il mio corpo”, ha affermato. Questo siparietto ha dato un tocco in più alla serata, mentre Sanremo 2024 ha preso il via con il suo caratteristico mix di grandi performance musicali e momenti indimenticabili.
Attualità
Rebibbia, Scuola Abbandonata: Il Pnrr Doveva Ridarle Vita, Ma Niente Si Muove

#ScuolaAbbandonata: Mistero al Plesso Palenco di Rebibbia. Fondi Pnrr e proteste infiammano la scena. Cosa sta succedendo?
In una cornice di mistero e polemica, il plesso Palenco di Rebibbia torna sotto i riflettori. La scuola, abbandonata ormai da anni, era destinata a una ristrutturazione grazie ai fondi del Pnrr, ma l’intricato gioco tra amministrazione e movimenti di protesta complica la situazione. Chi è davvero responsabile?
Dal Municipio si levano critiche nei confronti dell’occupazione, attribuendo i disagi a un atto non autorizzato. Tuttavia, il Comune di Roma smentisce questa versione, attribuendo i ritardi e le difficoltà ai “problemi legati alle tempistiche”. Un rimpallo di responsabilità che lascia la comunità in attesa di chiarimenti.
I Movimenti per il diritto all’abitare non restano in silenzio e rispondono con fermezza: “Non ci stiamo a fare il capro espiatorio per le mancanze amministrative di altri.” Questa replica sottolinea le tensioni crescenti e mette in luce il malcontento di coloro che si trovano in prima linea.
Mentre il dibattito si intensifica, il destino del plesso Palenco rimane incerto. La comunità spera in una soluzione rapida per evitare che una risorsa educativa preziosa resti in stato di abbandono.
Attualità
Telemarketing. Dal 19 agosto cambiano le regole per le chiamate da numeri stranieri

Che cosa è il CLI (Calling Line Identification) usato dai call center
Telemarketing cosa cambia
“Si tratta di un primo passo per combattere l’odioso fenomeno del telemarketing aggressivo, ma che non porrà fine alle chiamate commerciali indesiderate – avvisa Melluso – Occorrerà attendere novembre, quando scatterà il blocco anche per le finte numerazioni di rete mobile, per capire se la misura determinerà reali benefici per gli utenti. Per adesso l’unica strada per combattere realmente il teleselling selvaggio risiede nell’applicazione concreta dell’art. 66 quinques del Codice del consumo, che rende nulli i contratti non richiesti dai consumatori: una tutela sostanziale a valle che va applicata con rapidità ed efficienza”.
-
Attualità6 giorni ago
Ferragosto a Roma. Il programma completo di tutti i musei aperti
-
Attualità4 giorni ago
Addio a Maria Claudia Benincà: la Storia di una Vita Breve ma Intensa si Spegne a Grottaferrata
-
Attualità3 giorni ago
Ferragosto Bollente: Meteo Italia sotto il Solleone, Bolzano e Potenza in Rosso
-
Cronaca6 giorni ago
Droga al carcere di velletri. Blitz dei carabinieri e 10 persone arrestate