Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

Il mondo al contrario, Ecco la giornata internazionale dei Rom e dei Sinti

Pubblicato

il

Il mondo al contrario, Ecco la giornata internazionale dei Rom e dei Sinti

Roma, 28 marzo 2024 – Questa ci mancava e nemmeno a farlo apposta, fra i promotori dell’evento c’è l’Università romana de “La Sapienza” che, dopo il caso della docente che omaggiava la brigatista rossa invischiata con le stragi degli anni ’70, non poteva certo mancare per una festa così tanto importante per la nostra città.

In occasione della Giornata internazionale dei Rom e Sinti, celebrata annualmente l’8 aprile, il violinista Gennaro Spinelli e il rinomato compositore Santino Spinelli si esibiranno come solisti presso il prestigioso Teatro alla Scala di Milano, mercoledì 10 aprile alle ore 15:00. Saranno accompagnati da alcuni musicisti della sezione Anpi del Teatro alla Scala e da membri dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro.

“Il traguardo raggiunto da padre e figlio – dichiara l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute, Barbara Funari – rappresenta un passo simbolico fondamentale per l’intera comunità Rom e Sinti e per l’Italia nel suo complesso, sia dal punto di vista culturale che sociale. Questo evento sottolinea l’importanza della valorizzazione e dell’inclusione della loro cultura. È essenziale continuare su questa strada per creare spazi di incontro e integrazione nei nostri quartieri, rendendo Roma un modello per altre città nel superare pregiudizi e discriminazioni”. Queste le parole dell’Assessora Barbara Funari che parla di spazi d’incontro ma tanto ormai, non si sa nemmeno in che modo, le famiglie rom e sinti sono anche in graduatoria per le case popolari, passando avanti ai cittadini romani, alla faccia dell’equità e della giustizia sociale.

L’evento fa parte di una serie di iniziative organizzate in tutta Italia in occasione della Giornata internazionale dei Rom e Sinti, in collaborazione con l’Unione delle Comunità Romanès italiane (UCRI) e con l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (UNAR) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

“Il nostro obiettivo – dichiara il Direttore dell’UNAR, Mattia Peradotto – è promuovere una conoscenza non stereotipata delle minoranze e favorire un dialogo in cui attivisti, studenti e artisti rom e sinti siano protagonisti. Questo è fondamentale per il processo di empowerment e per la realizzazione della Strategia di Uguaglianza, Inclusione e Partecipazione di Rom e Sinti, recentemente approvata”. Peccato però che chi parla spesso non vive vicino a qualche insediamento rom…è facile così.

Non poteva di certo mancare la Sapienza università globalista fino al midollo nata per omaggiare Roma, mentre adesso pensa a valorizzare la cultura rom.

Venerdì 5 aprile, a partire dalle ore 11:00, presso il Nuovo Teatro Ateneo di Sapienza Università di Roma, si terrà la conferenza-concerto dal titolo “Rom e Sinti. Dalla conoscenza alla coesistenza: incontro di culture, musica e diritti”.

“I Rom e Sinti, la cui storia e cultura sono poco conosciute in Italia e in Europa – afferma il prof. Gaetano Lettieri, Direttore del Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo de “La Sapienza” di Roma – sono spesso vittime di discriminazioni e antiziganismo. Con questa conferenza-concerto, puntiamo a promuovere una narrazione positiva sui Rom e Sinti attraverso la musica, strumento essenziale di trasmissione della cultura romanì, e a valorizzare i percorsi di cittadinanza attiva delle comunità romanès in Italia”.

Ultime Notizie Roma

Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale dedicato al tuo ambiente domestico

Pubblicato

il

Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale dedicato al tuo ambiente domestico

Abitar.it è un blog dedicato all’universo dell’arredamento. Il portale propone una vasta gamma di articoli che offrono ispirazioni, idee pratiche e suggerimenti utili per arredare ogni ambiente della casa. Dall’illuminazione al design, dalla scelta dei materiali alla progettazione degli spazi, il blog guida i lettori passo dopo passo, aiutandoli a trasformare i propri ambienti secondo gusto, funzionalità ed estetica. Oltre agli aspetti puramente stilistici, abitar.it affronta anche tematiche più tecniche e normative, offrendo informazioni aggiornate su leggi e regolamenti legati all’ambito edilizio e abitativo. Tra questi, anche una guida approfondita sul bonus ristrutturazione, una delle principali agevolazioni fiscali degli ultimi anni.

Che cosa è il bonus ristrutturazione?

Il Bonus Ristrutturazione 2025 è un’agevolazione fiscale che consente di recuperare parte delle spese sostenute per interventi di riqualificazione e ristrutturazione degli immobili, attraverso una detrazione Irpef suddivisa in dieci quote annuali di pari importo. Il bonus si applica sia alle singole unità abitative e alle relative pertinenze, sia alle parti comuni degli edifici condominiali. Questo incentivo copre una vasta gamma di lavori, tra la cui manutenzione ordinaria e quella straordinaria, il restauro, il risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia e gli interventi finalizzati al risparmio energetico. Rientrano nell’agevolazione anche le opere per la ricostruzione di immobili danneggiati da calamità naturali, la realizzazione di autorimesse, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la bonifica dell’amianto, l’installazione di sistemi antifurto e la sostituzione dei gruppi elettrogeni con generatori a gas di ultima generazione, con un tetto di spesa pari a 96.000 euro per immobile. Sono esclusi, invece, gli impianti alimentati esclusivamente da combustibili fossili. Ne possono usufruire diversi soggetti, non solo i proprietari dell’immobile ma anche i suoi familiari conviventi, nonché usufruttuari, comodatari, ecc. Per richiedere il bonus ristrutturazione non è necessario presentare una domanda, ma basta allegare al modello 730 tutta la documentazione concernente le spese sostenute.

Altre agevolazioni nel settore edilizio

Oltre al Bonus Ristrutturazione, nel 2025 restano attivi anche il Sismabonus, l’Ecobonus e il Bonus Barriere Architettoniche, seppur con alcune modifiche rispetto agli anni precedenti. Per quanto riguarda il Sismabonus e l’Ecobonus, la detrazione fiscale è fissata al 50% per gli interventi su abitazioni principali e al 36% per altri immobili. A partire dal 2026 e fino al 2027, queste aliquote scenderanno ulteriormente: al 36% per le prime case e al 30% per le seconde. L’Ecobonus copre lavori di riqualificazione energetica come la sostituzione degli infissi, l’installazione di pompe di calore ed altri interventi su edifici esistenti. Sono invece esclusi gli impianti alimentati da combustibili fossili, in linea con la direttiva europea “Case Green”, che l’Italia dovrà recepire entro due anni. Invece, il Bonus Barriere Architettoniche prevede una detrazione del 75% per lavori finalizzati all’eliminazione di ostacoli alla mobilità (tra cui la realizzazione di rampe, piattaforme elevatrici, ascensori, servoscale ecc.) In questo caso, la detrazione è suddivisa in 10 rate annuali ed i limiti di spesa variano a seconda del tipo di edificio. Nello specifico, 50.000 euro per edifici unifamiliari o unità indipendenti, 40.000 euro per edifici fino a 8 unità, e 30.000 euro per quelli con più di 8 unità abitative.

Su abitar.it sono moltissime le informazioni utili in ambito di normativa edilizia, ma anche in tema di ristrutturazione e arredamento. Puoi trovare quelle che sono le ultime tendenze in termini di design, ma anche importanti consigli per una casa accogliente, ma nello stesso tempo funzionale e sostenibile, riducendo i consumi energetici grazie alla riqualificazione energetica.

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante

Pubblicato

il

Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante

Ultimo canterà a Tor Vergata – Attraverso un post Instagram il consigliere del VI municipio Emanuele Licopodio, ha annunciato che ci sono buone possibilità che il cantautore Romano ultimo possa fare un concerto nel sesto Municipio più precisamente a Tor Vergata. La notizia farà felice molti ragazzi del sesto Municipio e di quelli limitrofi, per un artista che riempie sempre lo stadio Olimpico.

Come riporta anche il Messaggero Ultimo potrebbe cantare alla vela di Tor vergata . Nel 2026 il cantautore romano festeggia alla grande i suoi primi dieci anni di carriera: in programma c’è un super evento nella periferia di Roma. Nel video del suo nuovo singolo “Bella davvero” spunta anche la famosa Vela di Calatrava. All’evento sono attesi più di 120 mila fan. Una vera e propria festa gigante!

Ultimo prepara un raduno da record: nel 2026 si fa festa alla Vela di Calatrava

Il “Raduno degli Ultimi”, il mega-concerto che Ultimo ha annunciato per il 2026, si farà a Tor Vergata. Più precisamente nell’area intorno alla famosa (e mai completata) Vela di Calatrava. Dopo settimane di voci e indiscrezioni, è arrivato l’annuncio… o quasi.

Nel videoclip del suo nuovo singolo Bella davvero, uscito proprio oggi, il cantautore di San Basilio ha voluto fare una sorpresa ai fan. Ma per scoprirla bisogna arrivare fino alla fine del video: l’ultima inquadratura mostra proprio una ripresa dall’alto della Vela. Un modo piuttosto chiaro per dire dove sarà l’evento.

L’area è enorme — parliamo di 49 ettari — e può accogliere oltre 120 mila persone. Una cifra da capogiro per un concerto italiano. La data ufficiale e i dettagli sui biglietti potrebbero arrivare il 13 luglio, durante il terzo (e ultimo) show che Ultimo terrà allo Stadio Olimpico di Roma. In tutto saranno tre serate: 10, 11 e appunto 13 luglio. Quel giorno segnerà anche il suo decimo concerto nello stadio della sua città. Insomma, una celebrazione in grande stile.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Emanuele Licopodio (@lelevimunicipio)

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025