Attualità
A partire dal 2025, il prezzo del biglietto Atac salirà a 2 euro, mentre l’abbonamento annuale costerà meno.

La richiesta in una lettera dal Campidoglio alla Regione Lazio. A Atac servono 22 milioni di euro in più all’anno, senza pesare sulle casse del comune di Roma. Da Gualtieri una strategia per non far pagare gli aumenti alle fasce più deboli della popolazione.
Il biglietto per il trasporto pubblico a Roma, dopo anni di rinvii e tira e molla, aumenterà a 2 euro a partire dal 2025 anno del Giubileo. È lo stesso Campidoglio a chiedere in una lettera indirizzata alla Regione Lazio di rivedere la tariffa, con l’obiettivo di aumentare la dotazione ordinaria di Atac e poter garantire così gli obiettivi indicati nel contratto di servizio. Nella missiva pubblicata oggi dal quotidiano il Messaggero, indirizzata dal sindaco Roberto Gualtieri al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, non manca la denuncia dei trasferimenti insufficienti da parte dello Stato alla Capitale:
“Roma Capitale nel corso degli anni si è trovata a dover sostenere con risorse proprie gran parte dei costi per la gestione del servizio di trasporto pubblico sul proprio territorio, potendo contare su una dotazione di risorse provenienti dalla Regione Lazio, e non direttamente dal Fondo Nazionale Trasporti, del tutto insufficiente, se parametrate all’ampiezza del territorio della Capitale e all’alta densità di popolazione residente cui si deve sommare il gran numero di turisti che ogni anno visitano la città”
Il Campidoglio è a caccia di almeno 22 milioni di euro, che verrebbero garantiti almeno in parte dall’aumento del costo del biglietto, senza dover pesare sulle casse del comune. Così, previsioni alla mano “Si chiede, pertanto, nell’attesa di procedere all’adeguamento delle risorse per i servizi di TPL di Roma Capitale in misura proporzionale all’incremento del Fondo Nazionale destinato alla Regione Lazio, di approvare una revisione tariffaria come quello sintetizzato nella tabella“.
Atac: agevolazioni rimarranno, abbonamento annuale scende di prezzo
Nella volontà dell’amministrazione c’è di non far pesare l’aumento sulle fasce di popolazione più deboli. Sono finora 166.000 i cittadini e le cittadine (over 70 e under 19, disoccupati e con un reddito Isee inferiore a 15.000 euro), che usufruiscono delle agevolazioni tariffarie, per loro le cose non cambieranno. Inoltre l’idea è quella di ridurre invece che aumentare l’abbonamento annuale: una strategia per garantire l’accesso al servizio pubblico a chi ne fa un uso quotidiano, ma soprattutto per redistribuire il peso dell’aumento sui non residenti in città.
L’aumento del ticket Atac dopo vent’anni
Un aumento quello del biglietto a 2 euro, fisiologico dopo quasi vent’anni e che allinea Roma alle altre grandi città italiane, con la differenza che il servizio nella capitale è decisamente meno efficiente che altrove tra guasti, corse saltate e una città che si fatica a ricucire con il trasporto su gomma. Da quanto ha spiegato l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè non è detto che non si arrivi così ad ulteriori correttivi, con tariffari diversi un domani per turisti e residenti, come accade già a Venezia.
Attualità
Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!
In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.
Le Prime Indagini
Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.Impatto sulla Comunità
La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.
Attualità
Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!
Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?
La Trappola Orchestrata
Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.Rivelazioni Sconvolgenti
Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?