Seguici sui Social

Attualità

AS Roma: I Terreni Sgomberati Passano di Mano, Anche Senza Sentenza Finale!

Pubblicato

il

AS Roma: I Terreni Sgomberati Passano di Mano, Anche Senza Sentenza Finale!

Il Comune di Roma e la Consegna dei Terreni

Il Comune di Roma ha recentemente trasferito i terreni recuperati all’As Roma, segnando un progresso significativo nel progetto del nuovo stadio. Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica, ha commentato questo sviluppo come un momento cruciale, affermando che ora la Roma è in grado di procedere con la presentazione del progetto definitivo. Tuttavia, i residenti sgomberati esprimono preoccupazione, evidenziando che la situazione legale riguardante queste aree è ancora irrisolta.

L’Importanza del Passaggio

Il passaggio ufficiale dei terreni è avvenuto il 26 dicembre, coinvolgendo rappresentanti dell’As Roma, tecnici del Comune e autorità locali. “Questo è un passaggio fondamentale perché permette alla Roma di effettuare gli ultimi accertamenti sui terreni, in conformità al piano di sondaggi archeologici programmato, un passo necessario prima di procedere con il progetto finale”, ha spiegato Veloccia in un’intervista a Fanpage.it. Con questo trasferimento, l’As Roma avrà la possibilità di completare le analisi archeologiche richieste, consentendo così il progresso del lavoro.

Le Obiezioni dei Cittadini

Tuttavia, i Comitati No Stadio sollevano punti critici, sostenendo che ci sono ancora questioni legali non risolte riguardanti le aree sgomberate. “Attualmente ci sono procedimenti giudiziari in atto, e la situazione di via degli Aromi non è conclusa”, affermano. Veloccia ha riconosciuto la validità delle preoccupazioni dei cittadini, sottolineando: “Siamo consapevoli del giudizio pendente, ma siamo fiduciosi che il suo esito sarà favorevole. Le sentenze del TAR e del Consiglio di Stato non hanno trovato motivi validi per arrestare la nostra attività di recupero delle aree, il che indica che non ci sono dubbi sostanziali.”

La Situazione dei Residenti Sgomberati

La questione si complica ulteriormente con i racconti dei cittadini che sono stati allontanati dalle loro case. Attualmente, molti di loro non possono accedere ai propri appartamenti neanche per recuperare beni essenziali. “Tutta la nostra vita è intrappolata lì dentro, ma ci sono sigilli sui nostri appartamenti e non possiamo entrare”, ha raccontato uno dei residenti allontanati, evidenziando le difficoltà quotidiane. La mancanza di accesso rende la situazione ancora più frustrante, poiché si trovano in abbigliamento casual senza possibilità di recuperare vestiti o oggetti necessari.

Futuri Sviluppi e Presentazione del Progetto

In attesa della conclusione della controversia legale, il Comune di Roma ha accelerato le operazioni, consegnando rapidamente le aree all’As Roma. Ci si aspetta che la società presenti il progetto definitivo nei prossimi mesi, ma i dettagli riguardo le tempistiche specifiche sono ancora incerti. Mentre i cittadini continuano a lottare per i propri diritti, il futuro del nuovo stadio di Roma sembra procedere, almeno in parte, senza la certezza delle risoluzioni legali necessarie.

Progetti di Stadio: Aggiornamenti dalle Autorità Locali

L’AS Roma continua il suo percorso per la costruzione del nuovo stadio, nonostante ci siano questioni legali in sospeso. Secondo quanto riportato da Veloccia, l’assessore responsabile, la società giallorossa ha la possibilità di presentare il progetto definitivo anche senza completare le analisi archeologiche. Tuttavia, l’intenzione della Roma è di concludere questi studi per avere una chiara comprensione dello stato dell’area, evitando possibili modifiche al progetto in seguito.

Tempistiche per la Presentazione del Progetto

L’assessore ha fornito indicazioni sulle tempistiche per la presentazione ufficiale del progetto, ipotizzando una data tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Veloccia ha sottolineato: “Ho riportato le scadenze fornite dalla Roma e siamo fiduciosi di poterle rispettare.” Tuttavia, ha anche evidenziato che i possibili cambiamenti a livello societario sono fuori dal controllo del Comune. Per il momento, non ci sono segnali di un cambio di direzione sul progetto stadio da parte della società.

Importanza degli Scavi e Accessibilità dello Stadio

Veloccia ha messo in evidenza come gli scavi non siano solo una fase preliminare, ma una condizione fondamentale per il progetto. Questi sondaggi serviranno a determinare la compatibilità dell’area con il nuovo stadio. “La qualità del progetto finale riguarderà soprattutto l’accessibilità, i parcheggi e la sicurezza degli accessi,” ha dichiarato l’assessore. Un aspetto cruciale per la città è la garanzia che la nuova struttura non comprometta la mobilità cittadina o il vicino ospedale Pertini.

In merito a questo, l’AS Roma ha comunicato che i tavoli tecnici dedicati riprenderanno le loro attività dopo le vacanze estive, confermando che incontri su temi essenziali si stanno svolgendo sia attualmente che nelle prossime settimane.

Fonte Verificata

Attualità

Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

Pubblicato

il

Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!

In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.

Le Prime Indagini

Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.

Impatto sulla Comunità

La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

Pubblicato

il

Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!

Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?

La Trappola Orchestrata

Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.

Rivelazioni Sconvolgenti

Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025