Cronaca
Aumento dei contagi e il rallentamento del nostro sistema sanitario: un’emergenza da affrontare!

Salute mentale dei giovani: un problema crescente
Il tema del disagio psichico tra i giovani è diventato sempre più vigile negli ultimi anni, con un aumento preoccupante dei casi di autolesionismo e tentativi di suicidio. A mettere in evidenza questa emergenza è stata Lidia Salerno, presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma, in occasione del convegno intitolato “Disagio giovanile: dall’autolesionismo al suicidio”. L’evento è stato organizzato dalla psicoterapeuta e docente Annarosa Porfilio, afferente all’Università di Tor Vergata. Tra i relatori figura anche Pietro Ferrara, docente di pediatria al Campus Biomedico, Francesco Rao, sociologo dell’Università di Tor Vergata, e Alessia Belgianni, esperta di devianza giovanile. Presenti anche rappresentanti delle istituzioni come il sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia Andrea Ostellari, Irma Conti, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute, e Monica Sansoni, Garante per l’infanzia e l’adolescenza del Lazio.
Il disagio giovanile: un affare collettivo
Il sottosegretario Ostellari ha messo in luce come il fenomeno del disagio tra i giovani coinvolga tutti noi, specialmente la famiglia. «I dati indicano un aumento legato non solo al bullismo, ma anche a forme di cyberbullismo e altre azioni di prevaricazione, che non derivano più solo da difficoltà economiche, ma dal contesto sociale», ha affermato. Ha poi sottolineato che vi è una necessità di sviluppare nuovi approcci da parte della giustizia, suggerendo un ruolo attivo delle istituzioni locali nel migliorare la situazione. In particolare, ha proposto di creare spazi di socializzazione sani, in grado di prevenire il rischio di isolamento giovanile.
Le conseguenze dello stress cronico
Pietro Ferrara ha particolarmente esaminato la questione, dichiarando che i suicidi sono la seconda causa di morte tra gli adolescenti, dopo gli incidenti stradali. «È cruciale considerare un ampio spettro di fattori che portano al suicidio, molti dei quali derivano da esperienze negative e da situazioni di stress ripetuto», ha dichiarato. Secondo Ferrara, lo stress a lungo termine può alterare la struttura anatomica del cervello dei giovani, predisponendoli a malattie. Le diverse aree cerebrali possono essere colpite in base all’età in cui gli adolescenti affrontano tali esperienze traumatiche. La professoressa Porfilio ha aggiunto che un fallimento nei rapporti con gli adulti può contribuire a una disregolazione nelle emozioni dei ragazzi, un aspetto fondamentale su cui è necessario lavorare. «Le modifiche cerebrali sono il risultato di traumi che evidenziano la difficoltà degli adulti nel riconoscere e comprendere i sentimenti dei giovani», ha concluso.
Cronaca
Rudi Garcia e Francesca Brienza celebrano le nozze a San Luigi dei Francesi, seguita dalla festa a Villa Miani.

EventoRoma2025 Scopri chi ha fatto impazzire i fan al grande raduno, con assenze che hanno lasciato tutti a chiedersi il perché!
Gli Invitati Sorprendenti
In un evento che ha catturato l’attenzione di tutti, Max Giusti e Federico Balzaretti hanno rubato la scena con la loro presenza magnetica. Immaginate la sorpresa quando questi due volti noti sono apparsi, alimentando curiosità e pettegolezzi tra il pubblico. È stato un momento pieno di energia, con Giusti che ha intrattenuto la folla e Balzaretti che ha condiviso aneddoti imperdibili.
L’Assenza Che Ha Fatto Discutere
Ma ecco il colpo di scena: Francesco Totti, l’idolo atteso da tutti, non si è presentato, lasciando un vuoto palpabile. Perché il leggendario calciatore ha scelto di restare lontano? Le speculazioni sono già in corso, e i fan non vedono l’ora di saperne di più su questa misteriosa decisione. Che cosa nasconde questa assenza inaspettata?Cronaca
Concertone in ombra: un episodio di molestie in fila e tre arresti per violenza sessuale

Hai mai immaginato cosa può accadere dietro le quinte di un evento epico come il Concertone del Primo Maggio? #ConcertoneShocking #PrimoMaggioMisteri
L’episodio choc con gli arresti
Durante il Concertone in piazza San Giovanni, tre individui sono finiti in manette per aver molestato una giovane donna in fila per accedere all’area riservata. Approfittando della folla, i tre l’hanno afferrata, ma lei, con l’aiuto rapido di un’amica, è riuscita a fuggire e a chiamare le forze dell’ordine. Gli agenti del commissariato di Esquilino, grazie a descrizioni precise, li hanno rintracciati e arrestati per violenza sessuale, trasformando una serata di festa in un attimo di tensione palpabile.
Gli interventi d’emergenza che hanno sorpreso tutti
Non solo dramma, ma anche una serie di emergenze mediche ha segnato l’evento: il personale dell’Ares 118 è intervenuto ben 216 volte, per lo più a causa di eccessi di alcol tra i partecipanti. E c’è di più: un avventore è stato trasportato d’urgenza in ospedale per ustioni causate da una power bank difettosa che ha improvvisamente preso fuoco. Intanto, lo staff addetto alla sicurezza e le attività di polizia giudiziaria hanno lavorato senza sosta per mantenere l’ordine.Le manifestazioni che hanno animato la città
Le prime ore della giornata hanno visto due cortei per celebrare la Festa dei Lavoratori, attirando circa 7.000 persone in totale. Il primo, organizzato dalla Cgil, è partito da piazza Vittorio fino a via dei Fori Imperiali, per poi confluire verso piazza San Giovanni e unirsi al Concertone. Il secondo ha percorso le strade di Centocelle con circa 700 partecipanti, tutti focalizzati su temi del lavoro e diritti, richiedendo un dispiegamento extra di forze per la sicurezza. Che backstage incredibile! 😲
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?