Seguici sui Social

Cronaca

Corviale alla Corda: Il Braccio di Ferro tra Trafficanti e Alloggi Illeciti

Pubblicato

il

Corviale alla Corda: Il Braccio di Ferro tra Trafficanti e Alloggi Illeciti

La Situazione Attuale del Quartiere Corviale

Il quartiere Corviale si trova attualmente al centro dell’attenzione da parte dell’Antimafia, a causa della crescente attività delle bande locali che operano in maniera indipendente rispetto a altre organizzazioni criminali romane. Un aspetto distintivo di questa criminalità “locale” è il controllo autonomo sul traffico di droga, con il territorio di Portuense-Trullo-Bravetta che è divenuto un loro feudo. Queste bande impongono le proprie regole e gestiscono le controversie interne senza alcun intervento esterno.

Recentemente, le forze dell’ordine hanno iniziato ad indagare sull’incendio dell’auto di Massimo Vallati, il fondatore del Calciosociale e gestore del “Campo dei miracoli”, avvenuto dopo la denuncia delle bande di spacciatori che bruciano motorini rubati nel parcheggio dell’impianto sportivo. Vallati, colpito dall’atto intimidatorio, ha commentato con amarezza la situazione.

Incertezze e Lotta per il Controllo

Il clima nel quartiere è estremamente teso, specialmente dopo l’arresto dei sospetti che sono stati coinvolti nell’omicidio di Cristiano Molè, un noto boss ucciso lo scorso gennaio. La frammentazione degli equilibri di potere tra diverse bande sta portando a scontri tra gruppi di giovani, tutti intenti a garantire il dominio sulle aree circostanti.

All’interno di questo contesto degradato, molti residenti aspirano a vivere in un ambiente lontano dalla criminalità. Marco Palma, consigliere dell’XI Municipio, ha redatto una lettera formale nello scorso aprile, allertando le autorità riguardo al grave degrado presente nel quarto lotto. Anche a gennaio aveva richiesto un incontro straordinario, mentre nel frattempo, i fondi del Pnrr stanno iniziando ad affluire nell’area.

Progetti di Rinnovamento e Diffidenze dei Cittadini

Esiste un piano ambizioso da 57,8 milioni di euro che mira a trasformare Corviale, migliorando la qualità della vita e la fruibilità degli spazi pubblici. Gli interventi previsti includono l’efficientamento energetico, l’abbattimento di barriere architettoniche e la creazione di nuove aree dedicate al verde e allo sport. Tuttavia, nonostante queste promesse, i cittadini rimangono scettici. Una coppia di residenti ha espresso il loro timore, affermando che questi interventi potrebbero essere vani se la criminalità non viene affrontata e se gli spazi comuni non verranno gestiti adeguatamente.

In aggiunta, report delle forze dell’ordine evidenziano il perdurare del racket delle occupazioni, che resta ancora sotto l’influenza di gruppi italiani, a differenza di altre zone di Roma dove i gruppi sudamericani hanno preso piede. Nel contesto di Corviale e Trullo, gli alloggi popolari sono spesso utilizzati per attività illegali, come lo spaccio di droga, facilitando il malaffare. Adriano Sias, presidente del Comitato Inquilini Corviale, ha messo in guardia sull’inevitabile deterioramento della situazione se le istituzioni non agiranno in modo coordinato, avvertendo che Corviale potrebbe rischiare di tornare indietro di vent’anni.

Conclusione

La situazione nel quartiere Corviale rappresenta una sfida complessa, dove la lotta tra criminalità locale e tentativi di riqualificazione e ripristino della legalità è in una fase delicata. La sinergia tra interventi strutturali e azioni di sicurezza risulta essenziale per il futuro degli abitanti, che continuano a desiderare una vita lontana dalla paura e dal degrado.

Cronaca

Terme di Caracalla, Pantheon e Colosseo: prospettive impossibili nei disegni di Corni

Pubblicato

il

Terme di Caracalla, Pantheon e Colosseo: prospettive impossibili nei disegni di Corni

RomaAnticaRinasce Preparati a essere stupito: cosa succederebbe se i monumenti di Roma tornassero in vita in una mostra incredibile?

L’esposizione che riaccende il passato

Dal 3 maggio al 19 ottobre, Roma ospiterà un evento che promette di lasciarti a bocca aperta, con ricostruzioni fedeli di alcuni dei suoi monumenti più iconici. Immagina di camminare tra riproduzioni che sembrano appena uscite dalla storia: dal Colosseo al Pantheon, ogni dettaglio è progettato per farti sentire parte di un’era perduta. Ma c’è di più – gli organizzatori hanno promesso sorprese che potrebbero cambiare il modo in cui vedi la città eterna, rendendo questa mostra un must per tutti gli appassionati di storia e mistero.

I segreti nascosti nelle ricostruzioni

Cosa rende questa esposizione così irresistibile? Le ricostruzioni non sono semplici copie: incorporano tecnologie all’avanguardia e storie inedite che potrebbero rivelare lati inesplorati dei monumenti romani. Pensa a dettagli nascosti che gli storici stanno ancora dibattendo – e ora, potrebbero essere a portata di mano. Se sei curioso di scoprire segreti che fanno invidia ai blockbuster hollywoodiani, questa è l’occasione per non perdertela: chi sa quali meraviglie emergeranno dalle ombre del tempo?

Continua a leggere

Cronaca

Ambrogio Sparagna sul Primo maggio con il canto di Ulisse

Pubblicato

il

Ambrogio Sparagna sul Primo maggio con il canto di Ulisse

Scopri il segreto musicale che sta incantando Roma e non vorrai perdertelo!

Preparatevi per un evento che promette sorprese da brividi: l’edizione numero 16 di “Si Canta Maggio” all’Auditorium Parco della Musica, dove la tradizione incontra l’innovazione in modi che ti lasceranno senza fiato.

L’Evento che Sta Fattando Impazzire i Fan

Cosa rende questa edizione così speciale? Immaginate melodie antiche che si mescolano a tocchi moderni, creando un’atmosfera magica che potrebbe rivelare segreti nascosti della musica italiana. Partecipanti e spettatori sono già in fibrillazione per le performance uniche in programma.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025