Seguici sui Social

Cronaca

“Dalla Poesia di Ungaretti all’Energia di Madonna: Un Viaggio attraverso Simboli di Stile e Cultura”

Pubblicato

il

“Dalla Poesia di Ungaretti all’Energia di Madonna: Un Viaggio attraverso Simboli di Stile e Cultura”

# Il Bar della Pace: Rinasce un’Icona di Roma

Non si tratta di un semplice locale, ma di un simbolo di Roma, dove i cocktail e i cappuccini narrano storie di oltre 130 anni. Dopo dieci anni di chiusura, il “Bar della Pace”, con i suoi tavolini che si affacciano sul Chiostro del Bramante, ha riaperto al pubblico. Questo storico luogo è tornato a pulsare, luogo di incontri con icone come Federico Fellini, Sophia Loren, Giuseppe Ungaretti, e persino Madonna.

Il Passato del Caffè

Fondato nel 1891, il celebre Caffè ha una storia che affonda le radici nel secolo precedente, come dimostrato da incisioni di Giovanni Battista Piranesi. Nel corso degli anni, l’attività è stata custodita solo da due famiglie: inizialmente dagli Alegiani, e poi dai Serafini che dal 1961 hanno dato nuova vita al locale. Negli anni Ottanta, Bartolo Cuomo ha rivoluzionato il bar trasformandolo in un punto d’incontro per artisti e intellettuali, facendone un centro di vita culturale.

Oggi, all’incrocio tra via di Tor Millina e via della Pace, è sparita l’edera che un tempo abbelliva il Caffè, ma i tavolini in marmo sui sampietrini sono tornati. L’interno presenta un perfetto equilibrio tra arredi moderni e dettagli in legno che richiamano la tradizione. Si è effettuato un restauro completo, mantenendo intatta l’essenza storica del locale.

Le Celebrità nel Caffè

Si narra che tra le sue mura, Al Pacino e Diane Keaton avessero avuto un acceso confronto, culminato in uno schiaffo durante le riprese de “Il padrino – Parte III”. È impossibile elencare tutte le personalità celebri che hanno fatto breccia ai tavolini di via della Pace 4. La scrittrice Fernanda Pivano e il poeta Giorgio Caproni, insieme a pittori del calibro di Mario Schifano ed Enzo Cucchi, si sono fermati qui.

Numerosi registi, come Spike Lee, Mario Monicelli, e Francis Ford Coppola, nonché attori famosi come Mel Gibson e Monica Bellucci, si sono gustati un caffè in questo luogo. Anche Bill Clinton ha messo piede nel Caffè, e si narra che un giorno, Papa Giovanni Paolo II si concedette una colazione prima di una messa a Santa Maria della Pace.

Insomma, l’Antico Caffè della Pace era diventato un monumento da visitare, riconosciuto come “Bottega storica” e “locale storico”. Tuttavia, nel 2014, il Caffè è stato chiuso dopo che i proprietari dell’immobile, associati al Pontificio istituto teutonico di Santa Maria dell’Anima, avevano deciso di trasformare lo spazio in un hotel di lusso.

La Lotta per il Ritorno

L’intensa mobilitazione della famiglia Serafini, che gestiva il bar da più di cinquant’anni, non è stata sufficiente a evitare lo sfratto. Proprietari e dipendenti hanno persino incatenato le loro persone davanti alla struttura, in segno di protesta. Tuttavia, a conclusione di una lunga battaglia legale, la chiusura è diventata effettiva.

Nei dieci anni di inattività, non è stato realizzato alcun hotel e l’area si è ridotta a una semplice area di parcheggio. Oggi, un nuovo progetto di recupero e un team di imprenditori ambiziosi stanno cercando di ridare vita al locale. La cerimonia di riapertura ha visto anche la partecipazione dell’assessore alle Politiche abitative di Roma, Tobia Zevi, il quale ha affermato: «Il Bar della Pace che riapre è una promessa. La promessa di nuove memorie da costruire circondati dall’eco di una Roma in continua evoluzione ma sempre incantevole. È un modo per abbracciare il passato e brindare al futuro».

Cronaca

Prigionieri in casa: l’invasione alle spiagge blocca i residenti con sosta selvaggia

Pubblicato

il

Prigionieri in casa: l’invasione alle spiagge blocca i residenti con sosta selvaggia

HaiMaiVistoUnCaosCosìGrandeSulleSpiagge #EstateAnticipataInvasione

L’Assalto alle Spiagge: Migliaia di Romani e Turisti Invadono la Costa

Ieri, in una giornata festiva da “bollino rosso”, le spiagge romane hanno vissuto un vero e proprio assalto anticipato d’estate, con migliaia di persone che si sono precipitate sulla sabbia. Ma dietro questa euforia estiva si nasconde un problema che sta catturando l’attenzione: il caos viario che ha trasformato una giornata di relax in un incubo per molti.

I Residenti Prigionieri in Casa: L’Intervento a Passoscuro

Immaginate di essere bloccati nel vostro stesso quartiere! A Passoscuro, i residenti hanno denunciato l’indisciplina viaria che li ha costretti a restare “prigionieri in casa”. I carri attrezzi sono dovuti intervenire per rimuovere veicoli che ostruivano passaggi cruciali e persino le vie di fuga per i mezzi di soccorso, creando situazioni al limite del pericoloso.

File Infinite a Fregene: Giovani e Eventi Sotto Accusa

E se una serata d’intrattenimento si trasformasse in un ingorgo epico? A Fregene, le file di veicoli si sono protratte fino a tarda notte su via della Pineta, aggravate dalla presenza di eventi che hanno attirato orde di giovani. Mentre la stagione balneare ufficiale scatta il 17 maggio, i locali stanno chiedendo a gran voce soluzioni come viabilità extra, più pattuglie della polizia locale, parcheggi di scambio e semafori meglio gestiti.

Il Comune Pronto a Reagire: Provvedimenti in Vista

Chissà quali mosse adotterà per gestire questo caos? Dal Comune di Fiumicino arrivano segnali di un piano in fase di studio per limitare i disagi, migliorare la sicurezza e combattere la sosta selvaggia lungo i 24 km di costa, prima che la situazione sfugga di mano.

Lato Oscuro dell’Invasione: Rifiuti Abbandonati Ovunque

Ma c’è di più: cosa succede quando l’euforia lascia spazio al disordine? La giornata ha lasciato in eredità cumuli di rifiuti sparsi sulle spiagge e negli angoli delle località, un problema che sta alimentando discussioni accese sui social e non solo.

Continua a leggere

Cronaca

A Roma, al Piccolo Teatro San Pio di Casal Bernocchi: l’arte sorprendente di arricchirsi per caso

Pubblicato

il

A Roma, al Piccolo Teatro San Pio di Casal Bernocchi: l’arte sorprendente di arricchirsi per caso

TeatroSegreto Hai mai sognato di impuntarti in una valigetta piena di soldi rubati? Scopri l’adrenalina di “Ricchi per caso” in una commedia che ti terrà con il fiato sospeso!

La trama che ti farà riflettere

Immagina un commercialista che, per un errore fatale, scambia la sua valigetta con quella di un pericoloso gangster. Marco Pensegi ci porta in una storia ricca di colpi di scena, dove il protagonista cerca di tenere nascosta la verità con l’aiuto degli amici, mentre la polizia e il gangster bussano alla porta. È una commedia esilarante che mescola realismo e grottesco, puntando il dito contro il maschilismo nel mondo della finanza e esplorando temi come l’identità, l’ambizione e i rischi del successo improvviso. Preparati a ridere e stupirti come non hai mai fatto!

I protagonisti che rubano la scena

Dietro le quinte c’è la talentuosa Compagnia “I Bonsai”, un gruppo di attori esperti che da dieci anni illumina i teatri di Roma, come il Teatro San Vigilio e Santa Chiara. Lo spettacolo è diretto da Marco Pensegi, con l’aiuto di Martina Ugolini, e vanta un cast stellato: Maurizio Colica nei panni di Henry Perkins, Beatrice Centi come Jean Perkins, Federico Troncarelli in Vic Johnson, Marzia Bassi in Betty Johnson, Marco Soro come Bill, Marco De Benedictis in Davenport, Marzia Creti in Slater e Ciro Di Gennaro come il temibile Mister Big. Questi talenti promettono di trasformare ogni replica in un evento indimenticabile!

Dove e quando vivere l’avventura

Non aspettare un attimo di più: la prima va in scena stasera al Piccolo Teatro San Pio in via Paolo Stoppa 10, a Casal Bernocchi, proprio vicino alla Cristoforo Colombo, con inizio alle 21. Le repliche continuano domani 3 maggio alle 19 e domenica 4 maggio alle 18. I biglietti costano solo 10 euro e puoi prenotarli chiamando al 339.3820853 – un’opportunità da non perdere per chi ama il teatro appassionante!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025