Attualità
Il Dialogo Infinito con Acea: Verso Nuove Scoperte!

Il quartiere Appio Latino di Roma sta vivendo una grave crisi idrica: “Abbiamo richiesto autobotti per le zone ancora senza acqua”, ha dichiarato a Fanpage.it il presidente del VII Municipio, Francesco Laddaga.
Nella foto a sinistra, si osserva una protesta del 5 settembre, mentre a destra si vede un rubinetto da cui non esce acqua (immagine di Welcome to Favelas).
Quest’estate, i residenti di alcune strade nel quartiere Appio Latino hanno subito frequenti interruzioni di acqua. Nonostante le ripetute segnalazioni da parte della comunità, la situazione è rimasta critica. Oggi, martedì 10 settembre 2024, numerosi cittadini delle palazzine interessate hanno preso parte a una riunione del Consiglio di Municipio per discutere del problema, dopo aver protestato in strada pochi giorni fa. “Siamo senza acqua per 20 ore al giorno, da tempo immemorabile”, hanno affermato con fermezza.
Il ruolo attivo del municipio nella risoluzione della crisi
“Non ci siamo mai fermati – ha sottolineato Francesco Laddaga a Fanpage.it – Stiamo collaborando attivamente con Acea e con i cittadini per trovare una soluzione. Abbiamo proposto, in accordo con le opposizioni, un emendamento per l’installazione di autobotti nelle aree ancora prive di acqua.”
“Sin da giugno, quando sono emersi i primi disagi, ci siamo attivati per migliorare la situazione. Abbiamo identificato le palazzine colpite dal problema,” ha continuato Laddaga, comunicando che sono già stati organizzati incontri con Acea, il primo il 26 giugno, seguito da un altro il 25 luglio, e un ulteriore incontro è previsto per la prossima settimana.
“Come municipio, la nostra responsabilità è quella di sollecitare i gestori del servizio idrico, in questo caso Acea,” ha aggiunto Laddaga. Secondo Acea, l’assenza d’acqua è causata da un abbassamento della pressione dovuto a lavori in corso nell’area. Sebbene l’azienda sostenga che i cali di pressione siano nei limiti stabiliti dall’Arera, il problema si manifesta in modo diverso a seconda dell’altezza degli edifici. Mentre i piani superiori di edifici più nuovi possono soffrire, i palazzi più datati, invece, vedono un impatto più grave a tutte le altezze.
Il presidente del VII Municipio, Francesco Laddaga.
I motivi della carenza idrica nell’Appio Latino
Laddaga ha continuato a spiegare che “negli edifici recenti, l’acqua viene solitamente pompata dal basso verso l’alto; per questo motivo, l’abbassamento di pressione risulta più complicato per i piani alti. Negli edifici più antichi, al contrario, l’acqua arriva all’ultimo piano per poi ridiscendere, provocando problemi in tutti i piani durante questi abbassamenti.” Ha aggiunto che non tutti gli edifici che condividono la rete idrica stanno subendo disagi.
“Alcuni condòmini hanno già adottato pompe moderne su suggerimento di Acea, riducendo in parte i disagi, ma non tutti possono permetterselo,” ha affermato. Laddaga ha sottolineato l’importanza di completare i controlli da parte di Acea per verificare che non ci siano ulteriori problemi negli stabili coinvolti e ha richiesto la consegna dei dati raccolti. “È un diritto dei cittadini sapere se le affermazioni di Acea sono veritiere,” ha concluso, interrogandosi sul perché solo i palazzi di Appio Latino stiano affrontando questa emergenza mentre altre costruzioni storiche della capitale non presentano gli stessi problemi.
Attualità
Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!
In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.
Le Prime Indagini
Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.Impatto sulla Comunità
La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.
Attualità
Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!
Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?
La Trappola Orchestrata
Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.Rivelazioni Sconvolgenti
Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?