Seguici sui Social

Cronaca

Lazio e Stadio Flaminio: Un Ambizioso Progetto A breve, Lotito Avverte: «Nessun Spazio per Sbagli»

Pubblicato

il

Lazio e Stadio Flaminio: Un Ambizioso Progetto A breve, Lotito Avverte: «Nessun Spazio per Sbagli»

La Scadenza della Conferenza di Servizi

Il 21 ottobre si avvicina e rappresenta una data cruciale per il progetto di recupero dello Stadio Flaminio. Da alcuni giorni, infatti, è in corso la conferenza di servizi che esamina le proposte presentate, tra cui spicca quella del gruppo Roma Nuoto. La Lazio, guidata dal presidente Claudio Lotito, ha a disposizione ancora circa un mese per formalizzare una proposta progettuale da presentare in Campidoglio. Questo documento potrebbe essere esaminato nella stessa conferenza, grazie a una norma che permette di valutare più progetti concorrenti sullo stesso tema.

Le decisioni finali della conferenza riguarderanno la fattibilità e la sostenibilità del progetto, elementi che saranno oggetto di una valutazione anche politica da parte della Giunta comunale. È importante notare che la concessione di interesse pubblico potrebbe escludere ulteriori proposte per lo Stadio Flaminio.

Incontro con le Autorità

Il presidente Lotito ha già avuto un incontro con il sindaco Gualtieri e diversi assessori lo scorso 8 luglio. Durante questo incontro, ha presentato un’idea progettuale che include un dettagliato studio di prefattibilità, supportato da diversi rendering architettonici. Il progetto prevede un ampliamento significativo della capacità dello stadio, passando dai circa 25.000 posti a una capienza di circa 50.000.

In uno dei rendering presentati, il presidente ha mirato a sottolineare l’importanza del design originali di Nervi, affermando: «È come se Nervi stesse riprogettando lo stadio Flaminio». I pilastri di supporto proposti saranno simili a quelli originariamente progettati negli anni ’50, mantenendo un’estetica slanciata e moderna.

Innovazione Strutturale

Un aspetto innovativo del progetto è la creazione di una nuova struttura che si affianca all’attuale stadio. Lotito ha chiarito che l’intento è di non alterare la struttura esistente, ma di sviluppare un sistema architettonico che segua il progetto originale di Nervi. I nuovi pilastri, che si supporteranno autonomamente sopraelevazioni e coperture, non andranno a compromettere in alcun modo le tribune storiche, assicurando così una salvaguardia dell’impianto originario.

La Determinazione di Lotito

In un’intervista rilasciata a Il Messaggero, Lotito ha riaffermato il suo impegno: «Gli impegni che prendo li mantengo sempre». Ha assicurato che entro la fine di ottobre presenterà il progetto definitivo per il recupero del Flaminio, sottolineando l’importanza di aver condotto studi approfonditi in ogni dettaglio.

Negli ultimi trent’anni, la Roma ha cercato senza successo di presentare un progetto per il suo stadio, e Lotito non sembra temere la competizione con la Roma Nuoto. Egli ha ribadito che si confronterà con l’assessore allo sport in un momento opportuno, evitando discussioni fuori dai consueti canali ufficiali.

Cronaca

La Scalinata di Trinità dei Monti compie 300 anni con un volto inedito da scoprire

Pubblicato

il

La Scalinata di Trinità dei Monti compie 300 anni con un volto inedito da scoprire

HaiMaiVisto La scalinata di Trinità dei Monti nasconde segreti che uniscono secoli di arte, amore e celebrità? #ArteRoma #ScoperteIncredibili

IL PERCORSO

Immagina di camminare su una scalinata che ha visto passare modelle leggendarie e star di Hollywood – ma cosa accadrebbe se questi momenti si intrecciassero con opere d’arte contemporanea? La mostra The Spanish Steps, Revisited ti invita in un viaggio affascinante attraverso 300 anni di storia, aprendo al pubblico dal 1° maggio al 1° novembre alla Keats-Shelley House. Curata da Luca Caddia, Fulvio Chimento, Ella Francesca Kilgallon e Carlotta Minarelli, l’esposizione riunisce più di 25 artisti e architetti moderni, come Cesare Pietroiusti e Jeffrey Dennis, che dialogano con il passato della scalinata progettata da Francesco De Sanctis.
Questa icona di Roma, tra i luoghi più fotografati al mondo, è stata al centro di antiche dispute tra papato e corte francese. Esplora i progetti storici dal Cinquecento al Settecento per collegare piazza di Spagna con la Chiesa di Trinità dei Monti: un disegno attribuito a Giacomo Della Porta del 1568, il progetto del 1660 di Plautilla Bricci (un tempo legato a Bernini), e persino un’idea di re Luigi XIV a cavallo. Le vedute seicentesche e settecentesche, insieme ai lavori di Alessandro Specchi e Sebastiano Cipriani, ti faranno riflettere su "e se" la storia fosse andata diversamente, stimolando l’immaginazione e l’arte odierna.

I PROGETTI

E se potessi rivivere la scalinata in modo completamente nuovo? Ecco dove entra il bello: quattro progetti site-specific che mescolano passato e presente in modi inaspettati. Stefano Arienti ha creato un’immagine notturna della scalinata con un abete addobbato, stampata su ciniglia per un effetto magico. Elisabetta Benassi, ispirata dalla sua stanza sopra quella di Keats, ha girato un video notturno che cattura il "respiro" della piazza, dal caos della folla al silenzio deserto.
T-yong Chung ha trasformato l’ispirazione dal gruppo equestre di re Luigi XIV in una scultura bronzea di una leggerezza sorprendente, mentre Margherita Morgantin ha posizionato un’asta con mirino sulla terrazza, trasformando il monumento in un simbolo intrigante dell’arte di vivere. Organizzata con l’American Academy in Rome e la British School at Rome, la mostra coinvolge artisti in residenza per esplorare parole come quelle di Gabriele D’Annunzio, che definiva piazza di Spagna "la più bella del mondo, fatta per l’ozio e l’amore". Preparati a un’immersione che potrebbe cambiare per sempre il tuo sguardo su Roma!

Continua a leggere

Cronaca

Supermercati aperti a Roma il 1 maggio

Pubblicato

il

Supermercati aperti a Roma il 1 maggio

Hai bisogno di fare la spesa last-minute il 1 maggio? Scopri quali supermercati di Roma resteranno aperti per i tuoi piani improvvisati! #FestaDeiLavoratori #SupermercatiRoma

I Supermercati che non si fermano

Mentre la maggior parte della città si rilassa per la Festa dei Lavoratori, alcuni supermercati di Roma saranno pronti a servire i clienti con orari estesi, ideali per chi ha bisogno di un picnic dell’ultimo minuto o di una spesa veloce. Immagina di poter ancora rifornirti di tutto il necessario senza stress – ma quali saranno aperti?

Pam-Panorama: Orari da record per i più curiosi

Se stai cercando opzioni flessibili, i supermercati Pam-Panorama saranno una sorpresa. Alcuni store, come quelli in via Vitelleschi, corso Vittorio, via Taranto, via Ravenna e via Terenzio, rimarranno aperti fino alle 21, mentre quello della Tiburtina si spingerà addirittura fino alle 22. Potresti scoprire che è l’occasione perfetta per evitare la folla del giorno prima!

Decò e Conad: Le scelte per una mattinata piena di sorprese

Per chi preferisce fare la spesa presto, Decò offrirà orari limitati ma intriganti, con molti locali aperti dalla mattina fino alle 14 – ideale per chi ama le corse all’ultimo secondo. Non da meno, Conad stupirà con i suoi store aperti tutto il giorno: pensa a via della Magliana, via della Cecchignola, via Tuscolana, via della Lega Lombarda e via di Torre Spaccata, disponibili dalle 8:30 alle 20:30 o persino fino alle 21. Chissà cosa troverai sugli scaffali?

Chi resta chiuso e le alternative inaspettate

Al contrario, preparati a una delusione con Esselunga e i supermercati Coop, che saranno completamente chiusi per l’intera giornata – un vero colpo di scena per i fedelissimi. Ma ecco un twist: i discount Penny Market rimarranno aperti in quasi tutti i punti vendita, dalla mattina fino alle 14, offrendo occasioni imperdibili. Per non perderti nulla, dai un’occhiata ai siti online delle catene per l’elenco completo e preparati a essere stupito!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025