Cronaca
“Passione per le auto d’epoca: 200 alberi piantati al CNR di Montelibretti per la Notte Europea dei Ricercatori”

Un interessante connubio tra appassionati di veicoli storici e il mondo scientifico si concretizzerà nella Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, attraverso un’iniziativa ecologica. Venerdì 27, presso il CNR di Montelibretti, verranno piantati ben 200 alberi, un gesto simbolico per rendere l’area del centro di ricerca della Sabina più verde e accogliente.
Un’iniziativa Pionieristica
Questa è la prima volta che un simile evento unisce diversi membri di dieci club di auto e moto d’epoca situati nel Lazio, insieme ai rappresentanti del CNR. A partire dalle ore 17.00, tutti i partecipanti si raduneranno a Montelibretti per dare inizio alla piantumazione degli alberi. “Il nostro scopo è contribuire alla biodiversità e alla rigenerazione dell’ambiente”, ha spiegato Giorgio Consoli, responsabile eventi della Scuderia romana La Tartaruga.
Una Notte di Cultura e Innovazione
Durante l’evento, i visitatori potranno ammirare una selezione di auto e moto d’epoca, esposte dai vari team partecipanti. Saranno allestiti anche stand e laboratori adatti a tutte le età. L’incontro si protrarrà fino alle 23.00 e includerà attività dedicate alla scoperta delle innovazioni e delle scoperte scientifiche fondamentali per il nostro futuro e per quello del pianeta.
Per ulteriori informazioni e dettagli sull’evento, nonché sulle attività che si svolgeranno nella Notte europea della ricerca del CNR di Montelibretti, è possibile visitare il sito https://nottedeiricercatori-i4science.cnr.it.
Cronaca
Il ritorno del Concertone per la generazione Zeta: artisti di spicco, rapper e nuovi talenti

GiubileoStraordinario Scopri i segreti della piazza restaurata dove i primi cantanti stanno per accendere l’atmosfera dalle 13.30, e non indovinerai cosa è in serbo per i trasporti!
L’Eccitazione nella Piazza Restaurata
Immagina una piazza scintillante, appena rinnovata per il Giubileo, che si trasforma in un palcoscenico vivo e pulsante. Dalle 13.30, i primi cantanti faranno il loro ingresso, promettendo performance che potrebbero diventare virali. Chi sono questi artisti misteriosi? Potrebbero nascondere sorprese in grado di catturare l’attenzione di tutti, rendendo questo evento un must-see per gli appassionati di musica e celebrazioni.
Orari della Metro: Una Notte da Non Perdere
Ma c’è di più! Per assicurarti di non perderti nemmeno un attimo, le corse della metro sono state estese fino all’1.30. Sì, esattamente: trasporti notturni per chi vuole prolungare la festa senza pensieri. È l’opportunità perfetta per immergerti in questa avventura senza limiti, e chissà quali altre novità emergeranno durante la serata?Cronaca
Greg Burk, jazz solare con quel quintetto romano un po’ chiassoso

JazzSensation Scopri il misterioso fascino del nuovo album “Sun Up” che sta facendo impazzire i fan del jazz!
L’evento da non perdere
Alla Casa del Jazz, un talentuoso pianista e compositore sta per svelare un progetto che promette di rivoluzionare il mondo della musica. Immagina melodie ipnotiche che uniscono il classico jazz a sorprese moderne – un’opportunità unica per immergerti in un’atmosfera elettrizzante e scoprire cosa nasconde questo capolavoro.
I segreti dietro “Sun Up”
Cosa rende questo album così irresistibile? Fonti vicine all’artista sussurrano di influenze innovative e collaborazioni esclusive che potrebbero cambiare per sempre il panorama jazzistico. Preparati a essere catturato da ritmi avvolgenti e storie mai raccontate, un mix che sta già generando un buzz inarrestabile tra gli appassionati.-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità4 giorni fa
Caos sull’A1: Cinque autisti distratti provocano tamponamento e otto chilometri di coda verso Roma