Cronaca
Roma Nature Week al Gianicolo: Un’Immersione di Festeggiamenti tra Talks, Mercatini e Magia Botanica per Bambini! Scopri Tutto il Programma!

Il 12 e 13 ottobre, il Museo Orto Botanico di Roma, situato al Gianicolo in Largo Cristina di Svezia 23A, ospiterà la prima edizione della Roma Nature Week. Questo evento si propone di offrire un ricco programma di attività che spazia da laboratori di giardinaggio a un mercato di piante sostenibili, passando per conferenze, esperienze immersive nella natura e offerte culinarie biologiche. A seguire, dal 14 al 20 ottobre, il festival dedicato al verde e al paesaggio proseguirà con ulteriori appuntamenti per chi desidera approfondire il legame con la natura. L’obiettivo di Roma Nature Week è insegnare come gestire con attenzione gli spazi verdi urbani e curare i giardini e i terrazzi delle proprie abitazioni.
Il Mercato Slow Plants e la Sostenibilità Ambientale
Un evento di punta della Roma Nature Week sarà il mercato Slow Plants, un’iniziativa che riunisce piccoli produttori locali attenti all’ambiente, impegnati nella crescita di piante in modo naturale. Questi agricoltori riservano particolare attenzione alla biodiversità e si astengono dall’uso di torba e pesticidi. Non solo venderanno piante, ma forniranno anche indicazioni pratiche su come prendersi cura di esse in modo eco-sostenibile.
Al mercato, esperti del settore condivideranno informazioni utili riguardo alla coltivazione, consigliando come scegliere la pianta adatta per ciascun ambiente e suggerendo metodi naturali di protezione per le piante. Tecniche come l’utilizzo di pacciami, coperture vegetali e consociazioni saranno al centro del dibattito, favorendo una gestione ecologica dei parassiti. Sarà particolarmente enfatizzata l’importanza della salute del suolo e la scelta di piante da seme o da produttori sostenibili, incoraggiando una cultura del giardinaggio più consapevole e meno frettolosa.
Laboratori e Conferenze per Tutte le Età
Oltre al mercato, Roma Nature Week propone laboratori e conferenze su un’ampia gamma di tematiche naturali e agricole. I laboratori destinati ai bambini sono concepiti per avvicinarli al meraviglioso mondo del giardinaggio, mentre le conferenze offriranno approfondimenti su pratiche di coltivazione sostenibile e sulla preservazione della biodiversità.
Inoltre, esperti del settore sfateranno il mito che il giardinaggio indoor sia complicato, mostrando come anche chi ha poco tempo o spazio possa beneficiare della coltivazione di cactus e piante grasse.
Il programma si svolgerà al Museo Orto Botanico di Roma il 12 e 13 ottobre, con orario continuato dalle 9.00 alle 18.30. Il prezzo del biglietto d’ingresso sarà di € 12 per gli adulti, mentre l’ingresso sarà gratuito per i bambini fino a 5 anni. Per i ragazzi dai 5 anni in su, il costo sarà di € 6. Inoltre, chi acquisterà piante avrà a disposizione un servizio di consegna fino alla propria auto o a domicilio. Si segnala che all’interno del museo saranno presenti due aree di ristoro, ma non sarà consentito l’ingresso di cani, in conformità con il regolamento dell’Orto Botanico.
Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito https://www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it/gli-eventi/roma-nature-week.
Cronaca
Ambrogio Sparagna sul Primo maggio con il canto di Ulisse

Scopri il segreto musicale che sta incantando Roma e non vorrai perdertelo!
Preparatevi per un evento che promette sorprese da brividi: l’edizione numero 16 di “Si Canta Maggio” all’Auditorium Parco della Musica, dove la tradizione incontra l’innovazione in modi che ti lasceranno senza fiato.
L’Evento che Sta Fattando Impazzire i Fan
Cosa rende questa edizione così speciale? Immaginate melodie antiche che si mescolano a tocchi moderni, creando un’atmosfera magica che potrebbe rivelare segreti nascosti della musica italiana. Partecipanti e spettatori sono già in fibrillazione per le performance uniche in programma.Cronaca
Morto a 107 anni uno degli ultimi deportati ciociari nei lager, era l’unico sopravvissuto tra 12 internati.

EroiDimenticati Hai mai sentito la storia toccante di un uomo che sfidò i nazisti e visse fino a 107 anni, portando con sé segreti di un’epoca oscura? 🕊️ #StoriaIncredibile #LagerNazisti
L’ultimo sopravvissuto di un incubo dimenticato
Tommaso Pizzuti, uno degli ultimi internati ciociari nei lager nazisti, è morto all’età di 107 anni. Era l’unico sopravvissuto tra i dodici deportati da Ceccano nel 1943, un vero simbolo di resilienza che ha affascinato generazioni. I suoi funerali si terranno domani mattina nella chiesa di Santa Maria a Fiume, un evento che sta già catturando l’attenzione di chi ama le storie di coraggio.
La scelta eroica che cambiò tutto
Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, Pizzuti si trovò di fronte a una decisione cruciale: continuare a combattere al fianco dei tedeschi o affrontare la prigionia. Fedelissimo al giuramento fatto al Re, optò per i lavori forzati in Germania, all’interno dell’organizzazione Todt. Immagina il brivido di una vita sospesa tra pericolo e speranza – una trama che sembra uscita da un film!Il riconoscimento che arriva in extremis
Appena tre mesi fa, il 27 gennaio, il prefetto di Frosinone Ernesto Liguori gli aveva consegnato la Medaglia d’onore, un tributo tardivo a un eroe silenzioso. Chissà quali emozioni ha provato Pizzuti in quel momento, dopo decenni di ombre e ricordi indelebili? Una storia che ti lascia a riflettere su quante vite straordinarie ci circondino.
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità24 ore fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?