Seguici sui Social

Cronaca

Sfida dei Tombini: Rivalità per la Pulizia Urbana!

Pubblicato

il

Sfida dei Tombini: Rivalità per la Pulizia Urbana!

Nel corso delle operazioni di manutenzione delle caditoie stradali a Roma, è emersa una vasta gamma di rifiuti. Tra i materiali raccolti spiccano centinaia di bottiglie, sia in plastica che in vetro, insieme a mozziconi di sigaretta e persino un giubbotto impermeabile. Queste attività, condotte dal Dipartimento dei lavori pubblici, sono fondamentali per prevenire gli allagamenti, un fenomeno che si intensifica con le frequenti e abbondanti precipitazioni, spesso documentate da immagini della città inondata sui social media.

Operazioni di Manutenzione e Aree Critiche

Tra aprile e settembre, sono stati ripuliti circa mille caditoie, con un totale di rifiuti pari a circa duecento tonnellate. Ultimamente, le operazioni si sono concentrate in zone particolarmente colpite da problemi di allagamento. Le aree più problematiche includono via Sistina, piazza Barberini, via San Giovanni Argentella (Municipio IV) e via dell’Alpinismo (Municipio XV), dove è stato necessario effettuare interventi anche sulle fognature. Sebbene il centro della città presenti le problematiche più gravi, le periferie necessitano di attenzione per fognature o griglie che risultano danneggiate.

Investimenti e Progetti Futuri

Le recenti operazioni di pulizia hanno interessato circa cinquanta strade in diverse zone di Roma, inclusi i quartieri di Roma nord e Prati, attraversando aree come Ponte Milvio, viale di Tor di Quinto e le stazioni Ottaviano e Lepanto. Sono stati inclusi anche il Villaggio Olimpico, la zona dello scalo di San Lorenzo e la metro Monti Tiburtini. In programma ci sono nuovi interventi in aree come via Osoppo, via della Sforzesca e piazza del Campidana. Con un totale di circa 330.000 caditoie sparse per Roma, l’attenzione si concentra sulle strade maggiormente vulnerabili agli allagamenti. Dal dicembre 2021 a settembre 2024, sono stati realizzati circa 50.000 interventi, grazie a un budget triennale di 3,5 milioni di euro.

Ornella Segnalini, assessora alle Infrastrutture e Lavori pubblici, ha evidenziato l’importanza di queste attività, soprattutto durante il periodo delle piogge. Nonostante i disagi, le squadre di intervento sono pronte ad agire in modo efficace. Segnalini ha anche invitato cittadini e turisti a rispettare l’ambiente, smaltendo i rifiuti negli appositi contenitori. Durante le intense piogge, il numero degli addetti alla sorveglianza aumenta del 60%, dimostrando l’importanza di garantire una pulizia efficace in queste situazioni critiche.

Cronaca

Ambrogio Sparagna sul Primo maggio con il canto di Ulisse

Pubblicato

il

Ambrogio Sparagna sul Primo maggio con il canto di Ulisse

Scopri il segreto musicale che sta incantando Roma e non vorrai perdertelo!

Preparatevi per un evento che promette sorprese da brividi: l’edizione numero 16 di “Si Canta Maggio” all’Auditorium Parco della Musica, dove la tradizione incontra l’innovazione in modi che ti lasceranno senza fiato.

L’Evento che Sta Fattando Impazzire i Fan

Cosa rende questa edizione così speciale? Immaginate melodie antiche che si mescolano a tocchi moderni, creando un’atmosfera magica che potrebbe rivelare segreti nascosti della musica italiana. Partecipanti e spettatori sono già in fibrillazione per le performance uniche in programma.

Continua a leggere

Cronaca

Morto a 107 anni uno degli ultimi deportati ciociari nei lager, era l’unico sopravvissuto tra 12 internati.

Pubblicato

il

Morto a 107 anni uno degli ultimi deportati ciociari nei lager, era l’unico sopravvissuto tra 12 internati.

EroiDimenticati Hai mai sentito la storia toccante di un uomo che sfidò i nazisti e visse fino a 107 anni, portando con sé segreti di un’epoca oscura? 🕊️ #StoriaIncredibile #LagerNazisti

L’ultimo sopravvissuto di un incubo dimenticato

Tommaso Pizzuti, uno degli ultimi internati ciociari nei lager nazisti, è morto all’età di 107 anni. Era l’unico sopravvissuto tra i dodici deportati da Ceccano nel 1943, un vero simbolo di resilienza che ha affascinato generazioni. I suoi funerali si terranno domani mattina nella chiesa di Santa Maria a Fiume, un evento che sta già catturando l’attenzione di chi ama le storie di coraggio.

La scelta eroica che cambiò tutto

Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, Pizzuti si trovò di fronte a una decisione cruciale: continuare a combattere al fianco dei tedeschi o affrontare la prigionia. Fedelissimo al giuramento fatto al Re, optò per i lavori forzati in Germania, all’interno dell’organizzazione Todt. Immagina il brivido di una vita sospesa tra pericolo e speranza – una trama che sembra uscita da un film!

Il riconoscimento che arriva in extremis

Appena tre mesi fa, il 27 gennaio, il prefetto di Frosinone Ernesto Liguori gli aveva consegnato la Medaglia d’onore, un tributo tardivo a un eroe silenzioso. Chissà quali emozioni ha provato Pizzuti in quel momento, dopo decenni di ombre e ricordi indelebili? Una storia che ti lascia a riflettere su quante vite straordinarie ci circondino.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025