Cronaca
Tragico incidente: motociclista di 37 anni perde la vita, Galleria Giovanni XXIII chiusa al traffico

Incidente Tragico sulla Tangenziale di Roma
Un grave incidente si è verificato sulla tangenziale di Roma, precisamente allo svincolo di Corso Francia in direzione di San Giovanni. Le prime segnalazioni indicano che un motociclista è stato coinvolto nell’incidente. Diversi agenti della polizia locale sono giunti immediatamente sul luogo per effettuare i rilievi e gestire la situazione del traffico. Attualmente, la Galleria Giovanni XXIII in direzione di San Giovanni è stata chiusa, creando significativi disagi per gli automobilisti.
Dettagli sulla Vittima
La persona coinvolta nell’incidente è un uomo di 37 anni. Le cause che hanno portato alla perdita di controllo della moto non sono ancora chiare. I tentativi di rianimazione effettuati dal personale del 118 non hanno avuto successo. Dalle prime informazioni, pare che la moto fosse l’unico veicolo coinvolto, ma le indagini portate avanti dal XV Gruppo Cassia della polizia locale sono ancora in fase di sviluppo per ricostruire i dettagli dell’incidente. Inoltre, per facilitare le operazioni di soccorso, sono state chiuse anche alcune uscite della via del Foro Italico. Anche il XIV Gruppo Monte Mario è stato mobilitato per fornire supporto nella gestione del traffico.
Impatti sul Traffico
Il grave incidente ha causato un notevole blocco del traffico a causa della chiusura della Galleria Giovanni XXIII. Le pattuglie della polizia locale sono attive sul campo per dirigere il flusso del traffico e ridurre i disagi il più rapidamente possibile. Gli automobilisti sono caldamente invitati a scegliere percorsi alternativi per evitare ingorghi e rallentamenti. Le forze dell’ordine continueranno a monitorare la situazione fino a quando la viabilità non verrà completamente ripristinata.
Cronaca
Flaminio all’asciutto per 17 ore: le vie colpite e i punti di rifornimento

AllarmeAcquaARoma: Centinaia di famiglie nel quartiere Flaminio rischiano di rimanere a secco durante il weekend! #Acea #ManutenzioneIdrica #RomaEmergenza
Disagi in arrivo per i residenti
Preparati a un weekend turbolento nel quartiere Flaminio di Roma, dove Acea Ato 2 ha pianificato un intervento massiccio di manutenzione straordinaria alla rete idrica. L’operazione scatterà sabato 3 maggio alle 19 e si concluderà entro le 12 di domenica 4 maggio, potenzialmente lasciando centinaia di famiglie nel quadrante nord del Municipio II senza acqua o con pressioni ridotte.
Le strade più colpite e i consigli per non rimanere all’asciutto
Non è solo un piccolo guasto: l’interruzione potrebbe causare cali di pressione o addirittura blackout idrici in diverse vie chiave. Le aree a rischio includono via Cesare Beccaria, via Stanislao Mancini, via degli Scialoja, via Gian Domenico Romagnosi, lungotevere Arnaldo Da Brescia e via Giuseppe Pisanelli, oltre alle zone adiacenti. Acea suggerisce ai residenti di accumulare scorte d’acqua in anticipo, per evitare sorprese indesiderate!
Soluzioni rapidissime per l’emergenza
Per mitigare il caos, Acea ha organizzato due autobotti fisse nei punti nevralgici: l’incrocio tra via Cesare Beccaria e lungotevere Arnaldo Da Brescia, e l’incrocio tra via Giuseppe Pisanelli e via Pasquale Stanislao Mancini. In casi di urgenza estrema, c’è il numero verde 800 130 335 per richiedere rifornimenti a domicilio, una vera manna dal cielo per chi non vuole farsi trovare impreparato!
Cronaca
Emanuela Orlandi, il mistero del numero di telefono errato nel diario: si apre un nuovo fronte

MisteroOrlandi Un numero telefonico dimenticato nel diario di Emanuela Orlandi potrebbe finalmente svelare i segreti più oscuri della sua scomparsa nel 1983?
Un Indizio Nascosto che Cambia Tutto
La scomparsa di Emanuela Orlandi, la giovane cittadina vaticana sparita nel nulla il 22 giugno 1983, torna a far parlare di sé con una svolta inaspettata. Durante un’udienza della Commissione parlamentare d’inchiesta, l’ex dirigente della Digos di Roma, Lidano Marchionne, ha rivelato l’esistenza di un numero di telefono annotato nel diario della ragazza tra il 1982 e il 1983. Questo dettaglio, rimasto in ombra per decenni, potrebbe essere la chiave per riaprire uno dei casi più enigmatici della storia italiana. Immaginate: un semplice numero che potrebbe collegare a persone sconosciute o a un depistaggio magistrale?
Il Dilemma di “Federico” o “Federica”?
Ma chi era la persona dietro quel numero? Durante l’udizione, i commissari hanno pressato Marchionne per dettagli, chiedendo se fosse stato qualcuno di importante e se fosse mai stato interrogato. L’ex capo della Digos ha ammesso di aver firmato un verbale all’epoca, ma i ricordi sono sfocati, alimentando un alone di mistero. Si parla di un nome come “Federica” o forse “Federico”? Un errore di trascrizione o un inganno deliberato? Questa ambiguità sta generando dubbi: potrebbe essere stato un contatto cruciale, perso per una cifra sbagliata che ha deviato l’intera indagine?Le Domande della Commissione che Tengono Tutti con il Fiato Sospeso
Ora, la Commissione sta spingendo per chiarire tutto. La senatrice Daisy Pirovano ha interrogato Marchionne sugli accertamenti mai fatti sul diario, focalizzandosi su possibili verifiche tecniche ancora attuabili. Lui ha risposto di essersi occupato solo del filone legato ai “Lupi Grigi”, ignorando altri aspetti. Il vero enigma è se quel numero esista ancora e se, con le tecnologie moderne, si possa tracciare un traffico telefonico o una catena di contatti dimenticati. Il presidente Andrea De Priamo promette indagini “approfondite e puntuali” – ma cosa scopriranno davvero? Un piccolo dettaglio che potrebbe ribaltare il caso?
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?