Seguici sui Social

Attualità

Consultorio di Corviale Integra Servizi con Poliambulatorio senza Anonimato Garantito

Pubblicato

il

Consultorio di Corviale Integra Servizi con Poliambulatorio senza Anonimato Garantito

Lavori in corso al consultorio di Corviale

Lavori in corso al consultorio di Corviale, nel frattempo le attività si dividono fra i due consultori più vicini. E c’è chi pensa già alla riapertura: “Con i lavori consultorio e poliambulatorio saranno in spazi comuni: addio anonimato e privacy”.

Ancora una volta a Roma il diritto al consultorio è messo a rischio. Ancora una volta, come già avvenuto per quello di via Consolata, succede nel territorio della Asl Roma 3. Ora tocca a quello di Corviale, a largo Emilio Quadrelli. Lo scopo, in questo caso, è nobile: la Asl vuole utilizzare i fondi del Pnrr per riqualificare e ristrutturare gli spazi. Una scelta lecita che, però, rischia di non tenere conto dei disagi nel periodo di cantiere e delle necessità del consultorio a lavori finiti.

La situazione che il consultorio vive in questi mesi di lavori, previsti fino al marzo 2025, non solo non è pratica, ma mette in difficoltà i cittadini: le attività e i servizi previsti, infatti, nei prossimi mesi si divideranno fra i consultori più vicini, quello della Magliana e quello del Trullo, più distanti e difficilmente raggiungibili.

Allarme al consultorio: "Non possiamo rinunciare all’anonimato"

“Fino ad oggi, gli spazi del consultorio e del poliambulatorio, entrambi ospitati al civico 5 di Largo Quadrelli, erano separati. I lavori in corso, che formalmente non sappiamo ancora quanto dureranno, hanno lo scopo di ridimensionare gli spazi del consultorio, a vantaggio del poliambulatorio – spiegano dal collettivo Suburbe – Fino ad ora, soltanto l’entrata nella struttura era in comune. Una volta varcata la soglia, chi andava in ambulatorio procedeva dritto con sala d’attesa e studi degli specialisti, chi si recava in consultorio andava a sinistra e c’era la grande area del consultorio”.

Una foto dal presidio alla Asl Roma 3 dello scorso settembre.

Una foto dal presidio alla Asl Roma 3 dello scorso settembre.

Fino ad oggi, ci tengono a specificare, non si sono mai verificati problemi legati al mancato rispetto della privacy. Ma non è possibile garantire lo stesso in futuro: “Dopo i lavori, gli spazi dell’ambulatorio e del consultorio avranno la sala d’attesa comune, perché nella stessa area da un lato ci saranno gli studi dell’ambulatorio, dall’altro le quattro stanze del consultorio. Allo stesso modo, saranno gli stessi per entrambe le strutture anche i servizi igienici. E tutto questo mette sicuramente a rischio l’anonimato e la privacy di chi sceglie di frequentare il consultorio”, continuano.

“In parole povere – spiega Nadia dell’Assemblea del Consultorio del Trullo e Coordinamento delle assemblee dei Consultori con un esempio – Chi decide di rivolgersi al consultorio rischia di desistere per paura di incontrare qualcuno che conosce in fila per un esame in ambulatorio. Pensiamo ad una ragazzina che ha bisogno di aiuto, ma che una volta entrata trova in sala d’aspetto la vicina di casa che poi va a raccontare ai suoi genitori di averla vista lì, ma questo è solo uno di tanti esempi”.

Corviale, chiuso per lavori in corso: "Ma gli spazi saranno ristretti"

Dopo la battaglia per il consultorio delle Sette Chiese di Garbatella dello scorso anno e quella ancora nel vivo contro la chiusura del consultorio di via di Consolata a Bravetta, l’unico che somministrava la RU486 nell’XI e nel XII municipio, mentre si attendono risposte per quelli di Colle Massimo e Monteverde non appena scadranno i contratti di affitto, i riflettori sono puntati su quello che sta accadendo a Corviale.

“Qui, a differenza dell’allarme per il consultorio in via di Consolata, non è prevista la chiusura dello spazio, ma la ristrutturazione: sappiamo, però, che è previsto un restringimento degli spazi per ampliare l’ambulatorio – ribadiscono dal collettivo Suburbe – Casa della salute, poliambulatorio: il consultorio sembra sempre la scelta sacrificabile. E, nel frattempo, c’è ancora molta confusione su cosa sia. Un posto sicuro e gratuito dove entrare mantenendo l’anonimato se lo si desidera. E questo è un diritto che non può essere messo a rischio”.

Fonte Verificata

Attualità

Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

Pubblicato

il

Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!

In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.

Le Prime Indagini

Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.

Impatto sulla Comunità

La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

Pubblicato

il

Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!

Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?

La Trappola Orchestrata

Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.

Rivelazioni Sconvolgenti

Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025