Seguici sui Social

Cronaca

Disagi Persistono Dopo i Lavori Avviati in Seguito al Crollo del 7 Ottobre

Pubblicato

il

Disagi Persistono Dopo i Lavori Avviati in Seguito al Crollo del 7 Ottobre

Via Portuense: Traffico Bloccato per Crollo di un Albero

Dal crollo di un albero avvenuto il 7 ottobre, un tratto della Via Portuense, fra i luoghi dove maggiormente sono stati tutelati spazi verdi, giardini e ville, è ancora chiuso al traffico. Ad intervenire in modo tempestivo con la messa in sicurezza del percorso interessato, il Presidente della commissione Mobilità e Ambiente del Municipio XI Angelo Vastola. Lo stesso si è infatti incaricato di coordinare tutti gli organi preposti a risanare la situazione, verso i quali ha espresso grande apprezzamento per la collaborazione. Come procedono i lavori? «Sono in corso. Io stesso abitandoci, vivo ogni giorno il disagio di questa chiusura; ma va detto che quest’area, dov’è presente un consistente numero di alberature ad alto fusto, è in parte di una società immobiliare, e in parte di proprietà comunale».

Una Procedura Complicata dalla Duplice Proprietà

Questa duplice proprietà ha quindi complicato la situazione? «Decisamente, perché ci sono più norme che disciplinano questi interventi manutentivi. Nel caso specifico, è occorso infatti più di qualunque altra cosa adoperarsi per poter coordinare non solo entrambe le parti, pubblica e privata; ma unitamente i rappresentanti degli enti di pubblica sicurezza». In che modo si è operato? «Si è subito avviata una procedura d’urgenza che ci ha dato modo di saltare di fatto le lungaggini burocratiche, velocizzando di gran lunga i tempi. A tal proposito vorrei ringraziare la Forestale, la SIMU, Roma Natura, il Corpo dei Vigili appartenenti a questo distretto per il loro contributo e l’Assessore municipale Emiliano Castellino».

Tempistiche di Riapertura e Critiche sulla Gestione

Quando è prevista la riapertura? «Tempo permettendo, che ci ha fortemente ostacolato, perché non potevamo di certo consentire agli addetti di lavorare in condizioni che potessero mettere in pericolo la loro sicurezza, ci attendono ancora altri giorni di pazienza; ma ne va della tutela dell’incolumità pubblica. Ora il lavoro da parte privata si è concluso, e ci auguriamo a breve di vedere conclusa anche la parte dei lavori spettante il Comune». La via Portunese è una via molto transitata, che collega luoghi di servizio e di interesse. «E’ vero; ma purtroppo questa carenza, come diverse altre, fa riferimento alla mancanza di fondi, e in questo caso anche ad un territorio che presenta tratti a rischio idrogeologico, e tratti in cui questo non persiste. In breve, se si volesse metter mano alla situazione per superare tutti i cavilli burocratici legati ai distinti permessi da richiedere, ci vorrebbero anni solo per le diverse procedure. I fondi naturalmente restano il tallone d’Achille che rende questa città carente sotto molti aspetti, come anche la rete pubblica di mobilità». In merito al tema che ne pensa di chi parla di una capitale disorganizzata e di una Milano smart con i suoi traguardi di sostenibilità ambientale? «Che per Roma si sta cercando di fare molto, pur non avendo le risorse necessarie. Inoltre non si possono fare paragoni fra le due città, se si pensa che noi abbiamo un terzo dei fondi destinati a Milano, e che al tempo stesso siamo una città grande sette volte quest’ultima».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cronaca

San Giovanni, borseggiatori durante il Concertone del 1° Maggio: 6 arresti e 2 denunce

Pubblicato

il

San Giovanni, borseggiatori durante il Concertone del 1° Maggio: 6 arresti e 2 denunce

CattureSconvolgenti Vicino a un evento misterioso, i carabinieri hanno fermato venti sospetti che nessuno si aspettava!

Le Operazioni Lampo

I carabinieri sono intervenuti con decisione in prossimità dell’evento, fermando in totale venti persone in un’operazione improvvisa. Immaginate la sorpresa quando questi individui sono stati scoperti: un mix di trafficanti e personaggi oscuri che hanno alimentato la curiosità delle forze dell’ordine.

I Protagonisti Inaspettati

Tra i fermati, si nascondono pusher e ricettatori, figure che potrebbero aver reso l’evento ancora più elettrizzante. Che cosa stavano combinando esattamente in quell’area? Le indagini continuano, e i dettagli emergenti promettono di stupire.

Continua a leggere

Cronaca

I seminatori di speranza: una storia da svelare

Pubblicato

il

I seminatori di speranza: una storia da svelare

PapaFrancescoEroiModerni: Scopri i pionieri che stanno seminando speranza in un mondo in crisi!

In un momento in cui il mondo piange la perdita di Papa Francesco, la Fondazione Guido Carli organizza un evento straordinario per onorarlo, premiando chi combatte ogni giorno per un futuro migliore. Romana Liuzzo, alla guida della fondazione e nipote del leggendario statista, spiega come questa iniziativa rifletta un impegno coraggioso e altruista. La XVI edizione del Premio Guido Carli, che si svolgerà il 9 maggio alla Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, sarà un mix di celebrazione e ispirazione, accessibile anche in streaming su piattaforme come ansa.it e tgcom24.it. Preparati a essere affascinato da storie che uniscono talento e dedizione sociale!

I Premiati che Ti Lasceranno Senza Parole

Tra i vincitori, spiccano figure incredibili che stanno ridefinendo il futuro. Immagina un pioniere come padre Paolo Benanti, esperto di “algoretica” e presidente della Commissione governativa sull’intelligenza artificiale, nonché unico italiano nel New Artificial Intelligence Advisory Board delle Nazioni Unite – un vero visionario che potrebbe cambiare per sempre come interagiamo con la tecnologia. Non perdere l’occasione di scoprire Gino Cecchettin, che trasforma il dolore in azione attraverso una fondazione dedicata alla figlia, promuovendo corsi per relazioni sane e contrastando il femminicidio. E che dire di Roberto Bezzi, alla guida della più grande comunità di recupero d’Europa, o di Eugenia Carfora, la coraggiosa preside che ispira i giovani in zone difficili? Completano il cast l’attrice Elena Sofia Ricci, lo chef Niko Romito e l’AD di Acea Fabrizio Palermo, tutti uniti da un filo comune: talento etico che ispira e motiva. Come sottolinea Liuzzo, questi eroi dimostrano che il vero successo nasce dall’unire responsabilità e passione, specialmente per le nuove generazioni.

L’Impegno che Cambierà Tutto

Ma non è solo una serata di premi: questo evento nasconde sorprese che potrebbero ispirarti a fare la differenza. La fondazione annuncerà partnership con aziende per offrire tirocini ai ragazzi dell’Istituto Francesco Morano di Caivano, ampliando un impegno già avviato con donazioni di libri. Immagina l’energia in sala, con ospiti come il prefetto di Roma, il questore e rappresentanti di istituzioni, impresa e cultura – persino una delegazione di PizzAut e della Scuola di Polizia. Liuzzo ribadisce l’eredità di Guido Carli, focalizzata su un’Italia piena di opportunità per i giovani, e la serata si chiuderà con performance come quella di Ermal Meta, che canterà contro i femminicidi in un tributo emozionante. Un mix di festa e riflessione che potrebbe accendere una scintilla in te!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025