Attualità
Fine lavori e percorso della nuova linea: le prospettive

La Nuova Tramvia di Viale Palmiro Togliatti: Inizio dei Lavori
Ventuno fermate tra Subaugusta e Ponte Mammolo, collegando le metro A, B e C. La nuova tramvia su viale Palmiro Togliatti sarà pronta da cronoprogramma per giugno 2026 e sarà in grado di trasportare 42.000 passeggeri al giorno.
Caschetto di ordinanza ben calcato in testa e pala in mano, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha inaugurato ieri un nuovo cantiere nella capitale, quello che porterà alla nuova tramvia su viale Palmiro Togliatti. Un investimento di 184 milioni di euro di fondi PNNR, per un intervento considerato strategico per migliorare la rete su ferro del trasporto pubblico della capitale. Dopo ventisei anni apre un nuovo cantiere per una nuova linea di tram nella capitale.
Tram Togliatti: Fine Lavori Giugno 2026
La linea si snoderà sul rettilineo di viale Togliatti dalla stazione della linea B di Ponte Mammolo alla stazione della linea A di Subaugusta, toccando anche la metro C (stazione di Centocelle) e la linea ferroviaria regionale FL2. In tutto otto chilometri di percorso che cambierà la mobilità di un intero quadrante della città.
In tutto 21 fermate che rappresentano nei piani il primo tratto di una linea che arriverà da Subaugusta all’Ardeatina, e da qua a viale Marconi per raggiungere il tram 8. La fine dei lavori è prevista per il giugno del 2026. Secondo i piani le corse passeranno nell’ora di punta ogni 4 minuti, con vetture con una capienza di 240 passeggeri, per 3.500 passeggeri nell’ora di punta e 42.000 passeggeri al giorno.
Gualtieri: "Rivoluzione trasporti nel quadrante di Roma Est"
Il sindaco di Roma Gualtieri ha sottolineato come la nuova tramvia "rivoluzionerà il tpl in una zona non centrale, superando finalmente il principio secondo cui le linee importanti sono solamente quelle che arrivano nel centro di Roma. È un salto di qualità nella dotazione infrastrutturale della Capitale che finalmente inizia a recuperare il tanto tempo perduto in questo ambito così decisivo per la vita dei cittadini". Il primo cittadino ha poi parlato della funzione di raccordo del nuovo tram su via Togliatti: "Collegherà i quartieri di tre Municipi della città, intrecciandosi con ben cinque linee su ferro svolgendo una funzione decisiva per la mobilità del quadrante est, non solo per i numeri significativi dal punto di vista trasportistico – con 24 convogli che percorreranno quasi 8 chilometri – ma perché questo tram farà sistema con altri assi del trasporto pubblico":
Patanè: "Un’infrastruttura fondamentale"
"Dopo 28 anni – ha commentato l’assessore ai Trasporti Eugenio Patanè – a Roma riparte un cantiere per un’infrastruttura fondamentale per rivoluzionare la mobilità della città. La tramvia Togliatti sarà un’opera strategica per il quadrante sud-est della capitale perché connetterà le linee metro A, B e C e la ferrovia urbana FL2. La linea è ancora più importante perché è il primo tracciato tangenziale e rappresenta il primo stralcio di una tratta ben più lunga che sarà implementata dal tram che da Subaugusta arriverà fino all’Ardeatina e poi a Marconi per ricongiungersi con il tram 8".
Legambiente: "Tramvia opera strategica per transizione ecologica"
A fare il tifo per il nuovo cantiere anche l’associazionismo ambientalista. All’inaugurazione del cantiere anche Stefano Ciafani presidente nazionale di Legambiente e Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio e responsabile mobilità dell’associazione. "Ora avanti con tutti i cantieri della transizione ecologica che continueremo ad accompagnare e sostenere, con i nostri caschetti gialli e i nostri slogan: per ridurre l’inquinamento atmosferico, il folle numero di auto circolanti e le emissioni climalteranti, cominciando finalmente a dare un grande contributo romano, nella lotta alla crisi climatica che continua velocemente a sconvolgere i territori e la vita di comunità intere come anche in queste ore vediamo accadere per l’ennesima volta anche in Italia", commenta Legambiente.
Attualità
Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!
In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.
Le Prime Indagini
Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.Impatto sulla Comunità
La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.
Attualità
Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!
Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?
La Trappola Orchestrata
Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.Rivelazioni Sconvolgenti
Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità1 giorno fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?