Cronaca
L’arte di divertire: sorrisi senza parolacce!

Michele La Ginestra e il Ritorno sul Palcoscenico
Michele La Ginestra, noto attore di Roma, è pronto a incantare il suo pubblico con una nuova commedia dal titolo “Il piacere dell’attesa”. Interpretando Giacomo, un giardiniere contemplativo e dalla vita lenta, La Ginestra esplora il contrasto tra il ritmo frenetico della società moderna e la possibilità di condurre una vita più tranquilla e riflessiva. Fino al 13 ottobre, la commedia sarà presentata al Teatro Golden, sotto la regia di Nicola Pistoia. Per l’attore, Giacomo incarna un ideale di esistenza lontano dal caos quotidiano, quasi come un rifugio dalla pressione esterna.
Una Vita Immaginaria
Il personaggio di Giacomo, descritto dall’attore come un uomo che trae gioia dal proprio vivaio, vive un’esistenza ricca di immaginazione e soddisfazione. Giacomo ha una relazione speciale con la natura; parla e canta per le piante, creando un’atmosfera quasi magica. Questa figura anacronistica è frutto della fantasia di La Ginestra, il quale spesso trova ispirazione nel suo stesso personaggio. Simile a Giacomo, anche l’attore si concede momenti di pausa dalla frenesia quotidiana, avviandosi in bicicletta senza una direzione precisa.
La Dinamica degli Incontri
Il cuore della commedia batte forte con l’arrivo di Camilla, un personaggio interpretato da Federica De Benedittis, rappresentante del mondo moderno. A differenza di Giacomo, Camilla è sempre in movimento, occupata e connessa, incapsulata nell’efficienza del suo lavoro. L’incontro tra i due avviene in modo inaspettato durante un evento dove Giacomo viene chiamato per le sue abilità florali. Questo scontro culturale tra i protagonisti genera una crisi temporale in Camilla, che inizia a riconsiderare il suo approccio al tempo e alla produttività.
Messaggi di Riflessione
Un ulteriore personaggio, Aldo, rappresenta l’altro lato della medaglia: un uomo semplice, la cui vita è scandita da routine e regolarità. La commedia, caratterizzata da un linguaggio pulito e da toni affettuosi, ha saputo catturare l’attenzione del pubblico grazie alla sua delicatezza e al messaggio di riscoperta di una vita più semplice. Michele La Ginestra ha sempre cercato di creare opere che stimolino il dialogo con il pubblico, e con questa rappresentazione offre un’opportunità per riflettere sull’uso del nostro tempo e sulla qualità delle nostre esistenze.
Cronaca
Affollamento selvaggio sulle spiagge del litorale: assalto alle aree libere, nonostante l’assenza di chioschi

Hai mai visto spiagge così affollate a maggio, con turisti impazziti per il primo bagno? #OstiaEstate #TurismoRoma #MareInAnticipo
L’affollamento record a Ostia che sembra già estate
La stagione balneare a Ostia è partita con un vero e proprio boom, attirando migliaia di romani e turisti che hanno preso d’assalto le spiagge libere e gli stabilimenti, nonostante il bando del Comune per assegnare oltre 30 concessioni sia ancora aperto. È solo il 1 maggio, ma l’atmosfera è quella di una giornata di piena estate, con gente che si gode il sole sul lungomare e centinaia di bagnanti che si tuffano per il primo bagno.
Turisti entusiasti e ristoranti pieni: un vero paradiso balneario
Tra i visitatori, ci sono molti stranieri come Violeta da Chisinau, in Moldavia, che ha detto: “Siamo a Roma da pochi giorni, a Ostia si sta bene, stiamo qui per fare turismo e torneremo di sicuro”, mentre pranzava in un ristorante affollato con vista sul mare. Tutte le cabine sono aperte per gli abbonati, ma le spiagge libere sono state invase, anche senza chioschi bar, servizi di noleggio ombrelloni o salvataggio. Incredibilmente, i cantieri per il ripascimento avviati a marzo non hanno fermato i bagnanti, inclusi pellegrini arrivati per il giubileo.Il mistero dei bandi a Castelporziano: chi gestirà i servizi?
Pienone anche alle spiagge libere dei Cancelli a Castelporziano, dove il dipartimento patrimonio di Roma deve affidare con un bando pubblico i sette chioschi per servizi come ristorazione, noleggio, salvataggio e pulizia. Il Comune ha firmato un’ordinanza che permette agli attuali gestori di rimanere aperti, nonostante le concessioni siano scadute e 31 lidi siano in gara. Chissà se i nuovi vincitori arriveranno in tempo per la stagione!
L’anticipo d’estate lungo la costa di Fiumicino
Su 61 stabilimenti, solo otto hanno concessioni regolari, eppure tutti sono già operativi con campagne abbonamenti per cabine che costano da 1500 a 4000 euro. L’effetto si sente anche sui 24 km di costa di Fiumicino, con grande afflusso a Fregene, Maccarese e Passoscuro, dove le spiagge libere sono già pulite e gran parte dei 108 stabilimenti e chioschi è pronta, anche per pranzi vista mare, nonostante la stagione ufficiale parta il 17 maggio.
Cronaca
Festival, Boeri e Pistoletto: quando la periferia torna al centro

HaiMaiSentitoParlareDiIper Scopri i segreti di un evento che promette sorprese incredibili e dibattiti mozzafiato! #IperFestival #EventiImperdibili
Cos’è Iper e perché sta accendendo la curiosità
La quarta edizione di Iper è un appuntamento che sta facendo impazzire gli appassionati di cultura, con un mix elettrizzante di proiezioni, mostre e talk pronti a rivelare storie nascoste e idee rivoluzionarie.
Un programma da brividi dal 2 al 28
Immergiti in un calendario ricco di incontri che durerà tutto il mese, tra proiezioni cinematografiche che ti faranno viaggiare nel tempo e mostre artistiche che nascondono dettagli sorprendenti, mentre i talk e i dibattiti promettono scontri di idee che potrebbero cambiarti la prospettiva. Non vorrai perderti nemmeno un attimo!-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità23 ore fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?