Seguici sui Social

Attualità

Padre accusato dell’omicidio della moglie con una mazza

Pubblicato

il

Padre accusato dell’omicidio della moglie con una mazza

Il Giardino Segreto, in occasione della giornata mondiale delle bambine e delle ragazze, si è fatto portavoce di una nuova campagna di sensibilizzazione sulla violenza domestica come parte del Progetto Airone. Durante l’evento, Riccardo, un giovane orfano di femminicidio, ha condiviso la sua testimonianza toccante. All’età di otto anni, Riccardo ha perso sua madre, assassinata dal padre nel 2005. Ora, dopo diciotto anni di prigionia, il padre è libero, ma la testimonianza di Riccardo continua a gettare luce su un dramma ancora presente.

Maltrattamenti e segnali di violenza

“Il giorno in cui mio padre ha ucciso mia madre è successo tutto molto in fretta”, racconta Riccardo. Sebbene non abbia assistito direttamente all’omicidio, gli effetti di quell’evento rimangono con lui. Ha sofferto di amnesia e ha pochi ricordi dell’infanzia, ma sottolinea l’importanza di elaborare il dolore attraverso la condivisione. Prima della tragedia, c’erano segnali di violenza nella famiglia ed erano noti anche a molte persone nella comunità. Nonostante queste consapevolezze, il crimine è avvenuto e ha strappato via entrambi i genitori a Riccardo in un istante, lasciandogli un senso di isolamento.

Riccardo esprime la necessità di professionisti formati che sappiano lavorare con bambini che, come lui, hanno subito traumi simili. Ringrazia il Progetto Airone, grazie al quale ha incontrato altri giovani con storie similari e da cui ha ricevuto sostegno e comprensione.

Il Progetto Airone e la campagna contro la violenza domestica

Il Progetto Airone funge da pilastro dell’iniziativa, fornendo supporto concreto ai bambini orfani di crimini domestici. Attraverso una rete di esperti, questi giovani ricevono un’educazione personalizzata e una dotazione finanziaria fino a 10.000 euro per garantire pari opportunità.

Patrizia Schiarizza, avvocata e presidente de Il Giardino Segreto, evidenzia l’importanza dell’alleanza stretta con le famiglie e il reciproco rapporto di fiducia instaurato. La campagna “Una relazione è un luogo di libertà” mira a prevenire il femminicidio tramite immagini che illustrano situazioni di vita quotidiana dove la violenza può manifestarsi. L’iniziativa intende sensibilizzare sia uomini che donne, rendendo evidente che i pericoli della violenza domestica minacciano anche i figli. Per chiunque abbia bisogno di aiuto o desideri saperne di più, è disponibile il numero verde 800990044.

Fonte Verificata

Attualità

A Roma, una chiesa ortodossa si nasconde con una vista impudente su San Pietro

Pubblicato

il

A Roma, una chiesa ortodossa si nasconde con una vista impudente su San Pietro

ScopriRoma Hai mai immaginato una perla nascosta nel cuore della Città Eterna, dove una chiesa ortodossa offre una vista mozzafiato che potrebbe cambiarti la prospettiva su Roma per sempre?

Immergiti in un segreto che attira curiosi e viaggiatori: una chiesa ortodossa a Roma, incastonata in un angolo inaspettato, regala scorci impareggiabili su San Pietro che sembrano usciti da un sogno. Con dettagli architettonici che mescolano antico e mistico, questo sito sta diventando il nuovo must-visit per chi cerca emozioni autentiche e poco battute.

Una Vista che Incanta

Pensa a uno scenario dove il sole tramonta dietro la cupola di San Pietro, visibile proprio da qui – una rivelazione che fa impazzire i social e i fotografi professionisti. Questa chiesa non è solo un luogo di culto, ma un balcone naturale su Roma, perfetto per chi ama le sorprese visive.

Il Fascino Nascosto

Cosa rende questo posto così irresistibile? La sua storia intrecciata con la città eterna regala aneddoti che alimentano la curiosità, attirando sempre più visitatori alla ricerca di quel brivido di scoperta. È come se Roma stessa custodisse gelosamente questo tesoro, in attesa che tu lo sveli.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Ostia, la stagione balneare parte tra il caos di bagnanti accalcati su spiagge luride e prive di servizi essenziali

Pubblicato

il

Ostia, la stagione balneare parte tra il caos di bagnanti accalcati su spiagge luride e prive di servizi essenziali

HaiMaiVistoUnaSpiaggiaCosìControvers #OstiaEstate2024

Le spiagge di Ostia sono diventate il centro di un vero e proprio dibattito quest’estate, attirando curiosi e vacanzieri con un mix di folla entusiasta e imprevisti che stanno facendo discutere tutti. Immaginatevi scenari da cartolina con il mare cristallino, ma con un colpo di scena che potrebbe rovinare la giornata perfetta – proprio come suggerisce l’immagine che sta girando sui social.

Il Pienone Inaspettato

L’inizio della stagione balnearia a Ostia ha visto un afflusso record di persone, trasformando le rive in un mare di ombrelloni e asciugamani. Ma cosa sta davvero attirando così tanta gente? Si mormora di promozioni irresistibili e temperature da sogno che promettono avventure inaspettate.

Spiagge Sporche e Carenze di Servizi

Nonostante il caos positivo, le lamentele non mancano: aree non perfettamente pulite e la mancanza di servizi essenziali stanno alimentando le conversazioni online. “Le spiagge sono un caso”, come riportato da fonti locali, evidenziando problemi che potrebbero scoraggiare anche i più appassionati. Eppure, proprio questo mix di pro e contro rende Ostia un posto da non perdere per chi ama le sorprese.

Il Fascino che Resiste

Tra i visitatori, c’è chi insiste che il vero appeal di Ostia stia nel suo carattere autentico, con storie di famiglie che tornano ogni anno nonostante le imperfezioni. Con l’estate in pieno svolgimento, la domanda è: riuscirà questa destinazione a reinventarsi prima che finisca la stagione?

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025