Seguici sui Social

Cronaca

«Rivoluzione Urbana: Ridisegnare i Quartieri per un Futuro Senza Classi»

Pubblicato

il

«Rivoluzione Urbana: Ridisegnare i Quartieri per un Futuro Senza Classi»

Un ambizioso investimento di cento milioni di euro è stato recentemente annunciato per il rinnovamento delle aree periferiche di Roma. Durante una conferenza tenutasi al Campidoglio, è stato illustrato il “programma per le periferie” attuato da Roma Capitale, progettato per risanare le zone circostanti al Grande Raccordo Anulare. Gli interventi previsti spaziano dai miglioramenti delle infrastrutture urbane, come piazze e strade, fino all’ottimizzazione dei servizi pubblici. Non escludiamo che il budget possa raddoppiare nei prossimi mesi, arrivando fino a 200 milioni di euro.

Distribuzione dei fondi

Un importante segmento delle risorse, specificamente 45 milioni di euro, verranno utilizzati per iniziative di recupero urbano. Questi fondi sono destinati a opere da tempo attese, tra cui il restauro del Casale della Massima situato nella zona Laurentina e la realizzazione di un ponte ciclopedonale che collegherà Magliana a Valco San Paolo. Ulteriori 32 milioni di euro saranno riservati ai piani di zona, relativi a progetti di edilizia economica popolare (Peep), storicamente impiegati per lo sviluppo di quartieri come Spinaceto e Corviale. Tuttavia, non è raro che tali progetti siano stati trascurati in termini di manutenzione e servizi, creando un deficit nella qualità di vita degli abitanti.

Progettazione degli interventi

I progetti interesseranno diverse aree di Roma, con fondi specifici assegnati a ciascuna di esse: Trigoria riceverà 5,1 milioni, Torresina 2 4 milioni, Ponte Galeria 5,4 milioni, Colle Fiorito 4,5 milioni, Pian Saccoccia 3,2 milioni, Tor Cervara 4,3 milioni, Osteria del Curato 3,4 milioni e Muratella 1,4 milioni. Le opere pianificate includono l’installazione di illuminazione pubblica, la creazione di marciapiedi e l’aggiornamento delle reti idriche e fognarie. Le risorse necessarie per queste operazioni verranno ottenute tramite procedure di affrancazione e trasformazione, facilitando così i proprietari di immobili in edilizia convenzionata. Inoltre, circa 23 milioni di euro saranno indirizzati a zone precedentemente considerate abusive, finanziati tramite contributi delle associazioni consortili e condoni. I lavori per alcune delle prime aree, come l’illuminazione a Porta Medaglia e Castel di Leva, saranno avviati a metà del 2025, con un completamento previsto entro il 2026. I progetti più complessi vedranno l’inizio delle opere entro la fine del prossimo anno, tramite un accordo quadriennale. Le gare d’appalto sono state avviate il 20 settembre e si concluderanno il 28 ottobre 2024.

Commento del sindaco
Il sindaco Roberto Gualtieri ha descritto l’iniziativa come “un progetto innovativo che non ha precedenti per le periferie”. Durante la presentazione, ha sottolineato la mancanza di strutture fondamentali come illuminazione e fognature nella maggior parte dei quartieri, a causa di anni di inattività. Gualtieri ha evidenziato come il piano da 100 milioni di euro permetterà di apportare miglioramenti tangibili in molte zone, collaborando attivamente con la comunità per assicurare che non ci siano più differenze tra quartieri di “serie A” e “serie B”.

Iniziative precedenti
Il progetto si inserisce in un contesto più ampio, continuando il lavoro svolto grazie ai fondi del Giubileo e del Pnrr, che hanno già sostenuto interventi significativi nelle periferie romane. In particolare, Tor Bella Monaca ha beneficiato di 95 milioni di euro per lavori di riqualificazione edilizia, potenziamento della mobilità, creazione di aree verdi e sviluppo di progetti culturali ed educativi. A questi importi si sommano ulteriori 29 milioni di euro destinati ad altri interventi. Anche Corviale ha ricevuto benefici, con 57 milioni di euro dal Pnrr riservati a progetti di riqualificazione degli edifici, miglioramento delle aree verdi e creazione di centri di aggregazione per la comunità.

Cronaca

Ambrogio Sparagna sul Primo maggio con il canto di Ulisse

Pubblicato

il

Ambrogio Sparagna sul Primo maggio con il canto di Ulisse

Scopri il segreto musicale che sta incantando Roma e non vorrai perdertelo!

Preparatevi per un evento che promette sorprese da brividi: l’edizione numero 16 di “Si Canta Maggio” all’Auditorium Parco della Musica, dove la tradizione incontra l’innovazione in modi che ti lasceranno senza fiato.

L’Evento che Sta Fattando Impazzire i Fan

Cosa rende questa edizione così speciale? Immaginate melodie antiche che si mescolano a tocchi moderni, creando un’atmosfera magica che potrebbe rivelare segreti nascosti della musica italiana. Partecipanti e spettatori sono già in fibrillazione per le performance uniche in programma.

Continua a leggere

Cronaca

Morto a 107 anni uno degli ultimi deportati ciociari nei lager, era l’unico sopravvissuto tra 12 internati.

Pubblicato

il

Morto a 107 anni uno degli ultimi deportati ciociari nei lager, era l’unico sopravvissuto tra 12 internati.

EroiDimenticati Hai mai sentito la storia toccante di un uomo che sfidò i nazisti e visse fino a 107 anni, portando con sé segreti di un’epoca oscura? 🕊️ #StoriaIncredibile #LagerNazisti

L’ultimo sopravvissuto di un incubo dimenticato

Tommaso Pizzuti, uno degli ultimi internati ciociari nei lager nazisti, è morto all’età di 107 anni. Era l’unico sopravvissuto tra i dodici deportati da Ceccano nel 1943, un vero simbolo di resilienza che ha affascinato generazioni. I suoi funerali si terranno domani mattina nella chiesa di Santa Maria a Fiume, un evento che sta già catturando l’attenzione di chi ama le storie di coraggio.

La scelta eroica che cambiò tutto

Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, Pizzuti si trovò di fronte a una decisione cruciale: continuare a combattere al fianco dei tedeschi o affrontare la prigionia. Fedelissimo al giuramento fatto al Re, optò per i lavori forzati in Germania, all’interno dell’organizzazione Todt. Immagina il brivido di una vita sospesa tra pericolo e speranza – una trama che sembra uscita da un film!

Il riconoscimento che arriva in extremis

Appena tre mesi fa, il 27 gennaio, il prefetto di Frosinone Ernesto Liguori gli aveva consegnato la Medaglia d’onore, un tributo tardivo a un eroe silenzioso. Chissà quali emozioni ha provato Pizzuti in quel momento, dopo decenni di ombre e ricordi indelebili? Una storia che ti lascia a riflettere su quante vite straordinarie ci circondino.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025