Seguici sui Social

Cronaca

Scopri lezioni gratuite di ortopedia e chirurgia protesica per over 65 al Tiberia Hospital e ICC!

Pubblicato

il

Scopri lezioni gratuite di ortopedia e chirurgia protesica per over 65 al Tiberia Hospital e ICC!

Roma, settembre 2024 – L’Italia sta assistendo a un aumento significativo della longevità, con i recenti dati ISTAT che segnalano un’aspettativa di vita di 85,2 anni per le donne e 81,1 anni per gli uomini. Per garantire una vita sana e indipendente, è fondamentale prestare attenzione al proprio stato di salute e mantenersi attivi.

Progetto “Restare Attivi”

La prevenzione rappresenta una leva essenziale per il benessere: con questo spirito, Tiberia Hospital e ICC – Istituto Clinico Casalpalocco di Roma, strutture polispecialistiche di GVM Care & Research riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale, lanciano il progetto “Restare attivi”. Questa iniziativa consiste in open day gratuiti indirizzati a persone over 65, con un focus su ortopedia e chirurgia protesica, per prevenire e limitare gli effetti di patologie comuni come l’artrosi, il dolore osteoarticolare e gli infortuni derivanti dall’attività sportiva.

Il primo evento si terrà venerdì 4 ottobre, dalle 9:00 alle 13:00, presso ICC – Istituto Clinico Casalpalocco. Il secondo si svolgerà l’11 ottobre, sempre dalle 9:00 alle 13:00, presso Tiberia Hospital nella zona Montesacro-Talenti.

Visite e Offerte Sanitarie

Attraverso il progetto “Restare attivi”, gli over 65 avranno l’opportunità di usufruire di consulti ortopedici gratuiti per affrontare problematiche muscolo-scheletriche e post-traumatiche legate a anca, spalla e ginocchio. Sarà possibile anche accedere in modo diretto a interventi protesici grazie a convenzioni con il Servizio Sanitario Regionale. Gli esperti delle due strutture si dedicheranno ad ogni paziente, valutando le condizioni delle articolazioni e il progresso delle eventuali malattie, fornendo indicazioni terapeutiche appropriate. Se necessario, potranno consigliare ulteriori accertamenti diagnostici, come TC, Risonanza Magnetica o MOC, che potranno essere integrati in piani riabilitativi personalizzati attraverso terapie mediche, fisiche e manuali, grazie agli specialisti del servizio di Fisiokinesiterapia disponibile nelle strutture.

Superati i 65 anni, è particolarmente importante consultare un ortopedico, soprattutto in presenza di dolori articolari ricorrenti. Le visite periodiche aiutano a identificare tempestivamente possibili degenerazioni. Non è raro che in questa fase della vita si manifestino anche altre patologie, come diabete, disturbi cardiaci, vascolari e polmonari, che complicano ulteriormente la gestione delle problematiche ortopediche. Questo rende cruciale l’adozione di un approccio integrato alla prevenzione, diagnosi e cura, come quello offerto dalle due strutture romane.

Tiberia Hospital e ICC – Istituto Clinico Casalpalocco possono avvalersi di esperti ortopedici di alta qualificazione e di tecnologie diagnostiche moderne per sviluppare percorsi di cura personalizzati per ogni paziente.

Per prenotazioni, si consiglia di contattare il numero 06.82098040 per Tiberia Hospital o 06 50173411 per ICC – Casalpalocco. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale gvmnet.it/giornate-della-salute-roma.

Cronaca

San Giovanni, al via la valutazione dei danni dopo il Concertone: macchie sul sagrato e prato da rifare

Pubblicato

il

San Giovanni, al via la valutazione dei danni dopo il Concertone: macchie sul sagrato e prato da rifare

RivelazioneShockante: Cosa succederà lunedì alla piazza da 15 milioni dopo l’evento da 200.000 persone?

L’evento che ha catturato l’attenzione della città

Immaginate una piazza brulicante di energia, con 200.000 persone radunate in un solo posto: è successo davvero, e ora tutti si chiedono se la struttura reggerà! L’evento ha creato un’atmosfera elettrica, ma ha anche sollevato dubbi su come una piazza finanziata con fondi giubilari da 15 milioni possa gestire una folla così massiccia. I testimoni parlano di un’esperienza indimenticabile, ma ora l’ansia è palpabile: quali sorprese nasconde questo luogo iconico?

I controlli imminenti che nessuno si aspettava

Lunedì, i tecnici saranno al lavoro per ispezionare ogni angolo della piazza, e potresti non credere a cosa potrebbero scoprire! Dopo un afflusso di persone così straordinario, le domande fioccano: ci sono danni nascosti o difetti che potrebbero emergere? Con un investimento di 15 milioni, la curiosità è al massimo: resterà un simbolo di grandezza o diventerà una storia da prima pagina? Non perdere l’occasione di seguire gli aggiornamenti su questa vicenda mozzafiato!

Continua a leggere

Cronaca

Parapendista impigliato in un ramo: intervento dei vigili del fuoco a Viterbo

Pubblicato

il

Parapendista impigliato in un ramo: intervento dei vigili del fuoco a Viterbo

ParapendioIntrappolato #SpericolatoAvventura Un drammatico incidente nei cieli vicino a Viterbo ha quasi trasformato un volo sereno in una tragedia da brividi – scopri come è stato salvato!

L’Incredibile Decollo Sfiorato dal Disastro

Nel primo pomeriggio su una strada pittoresca della SP39 Valle di Vico, vicino a Viterbo, un audace parapendista si è lanciato dalla pedana dedicata, incuriosendo tutti con la sua passione per le altezze. Ma l’eccitazione è durata solo pochi secondi: la vela si è impigliata in un ramo degli alberi sottostanti, lasciando tutti con il fiato sospeso. Immagina l’adrenalina di quell’istante – un’avventura che poteva finire in tragedia!

Il Salvataggio Eroico che Ha Sorpreso Tutti

Sul posto sono arrivati in un lampo i vigili del fuoco di Viterbo, pronti a trasformare l’emergenza in una storia a lieto fine. Utilizzando un mezzo speciale, hanno estratto l’uomo sano e salvo, dimostrando ancora una volta come il coraggio possa vincere sul pericolo. Non mancano i dettagli intriganti: erano presenti anche i carabinieri della stazione di San Martino al Cimino, pronti ad assistere in questa operazione mozzafiato. Chissà quali storie nascoste si celano dietro questo volo spericolato?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025