Cronaca
“Treni in panne: Alta Velocità, Intercity e Regionali costretti a fermarsi con attese di fino a due ore!”

Ogni giovedì scopri gli eventi del weekend a Roma Iscriviti per ricevere aggiornamenti via email
Interruzione del traffico ferroviario a Roma
Questa mattina, sin dalle prime luci dell’alba, precisamente alle 6:30, il traffico ferroviario nel nodo di Roma ha subito un’interruzione significativa a causa di un guasto alla linea elettrica. Le stazioni principali di Roma Termini e Roma Tiburtina sono rimaste inoperanti, causando notevoli problemi ai pendolari e ai viaggiatori. L’interruzione ha provocato ritardi e cancellazioni di diverse tipologie di treni, tra cui Alta Velocità, Intercity e Regionali.
Attorno alle 10, i tecnici sono riusciti a risolvere il guasto, ma nonostante il ripristino, molti treni continuano a subire ritardi considerabili. I treni Regionali, ad esempio, stanno registrando attese di ben 60 minuti, mentre i treni ad Alta Velocità potrebbero arrivare a subire ritardi fino a 160 minuti.
I treni interessati dalle cancellazioni
Secondo i dati diffusi da Trenitalia, ben 24 treni sono stati cancellati, comprendendo 15 treni regionali e 9 treni ad alta velocità e Intercity. Data la rilevanza delle stazioni di Termini e Tiburtina, l’impatto si è fatto sentire su tutta la rete ferroviaria della capitale. Alla ricerca di informazioni, oltre un centinaio di passeggeri si è radunato ai banchi informazioni nelle due stazioni maggiori.
Tra i treni delle categorie Alta Velocità e Intercity che hanno subito cancellazioni, si segnalano i seguenti treni:
- FR 9606 da Napoli Centrale a Milano Centrale
- FR 9608 da Salerno a Milano Centrale
- FR 9304 da Napoli Centrale a Torino Porta Nuova
- FR 8334 da Napoli Centrale a Fiumicino Aeroporto
- FA 8300 da Benevento a Roma Termini
- FR 9503 da Firenze Santa Maria Novella a Napoli Centrale
- FR 9406 da Napoli Centrale a Venezia Santa Lucia
- FR 9404 da Roma Tiburtina a Venezia Santa Lucia
- FR 8502 da Roma Termini a Bolzano
- FR 8333 da Roma Termini a Reggio Calabria Centrale
- IC 701 da Roma Termini a Taranto, oggi ferma anche a Pomezia
- IC 510 da Salerno a Torino Porta Nuova, non ferma a Roma Termini
Cancellazioni di treni Alta Velocità e Intercity
Alcuni treni hanno subito cancellazioni parziali, tra cui:
- FR 9612 da Battipaglia a Torino Porta Nuova, termina oggi a Napoli Centrale
- FR 9591 da Firenze Santa Maria Novella a Fiumicino Aeroporto, termina a Roma Termini
- FR 9414 da Salerno a Venezia Santa Lucia, termina a Napoli Centrale
- FR 8335 da Fiumicino Aeroporto a Napoli Centrale, parte da Roma Termini
- IC 582 da Salerno a Roma Termini, termina a Formia
- IC 581 da Firenze Santa Maria Novella a Roma Termini, termina a Orvieto
- IC 533 da Ancona a Roma Termini, termina a Spoleto
- IC 531 da Perugia a Roma Termini, termina a Terni
- IC 534 da Roma Termini ad Ancona, parte oggi da Terni
- IC 551 da Roma Termini a Reggio Calabria Centrale, parte da Formia
Inoltre, tra i treni completamente cancellati troviamo:
- FR 9616 da Napoli Centrale a Milano Centrale
- FR 9501 da Roma Termini a Napoli Centrale
- FR 9512 da Roma Termini a Milano Centrale
- FR 9610 da Roma Termini a Milano Centrale
- FR 9613 da Milano Centrale a Napoli Centrale
- FR 9615 da Milano Centrale a Roma Termini
- FR 9619 da Milano Centrale a Napoli Centrale
- FR 9527 da Milano Centrale a Salerno
- FR 9415 da Venezia Santa Lucia a Roma Termini
- FB 8606 da Roma Termini a Torino Porta Nuova
- FB 8623 da Torino Porta Nuova a Roma Termini
- IC 723 da Roma Termini a Palermo Centrale
- IC 588 da Roma Termini a Trieste Centrale
Infine, alcuni treni Alta Velocità oggi effettueranno fermata a Roma Tiburtina invece che a Roma Termini.
Impatto dei Guasti Ferroviari
Il malfunzionamento della rete ha avuto conseguenze notevoli, estendendosi ben oltre Roma. A Napoli Centrale, i treni ad alta velocità hanno registrato ritardi che hanno toccato i 120 minuti, mentre le linee regionali continuano a funzionare senza problemi. Molti pendolari si sono trovati in attesa per il ripristino della normale circolazione.
Disagi nel Nodo Bolognese
Il nodo ferroviario di Bologna ha subito gravi conseguenze a causa del guasto. I treni a lunga percorrenza verso Milano, Torino e Venezia hanno sofferto di notevoli disservizi, con alcune corse cancellate e ritardi che superano le due ore. Tuttavia, i treni regionali hanno mantenuto una certa regolarità, nonostante le difficoltà generali. Inoltre, l’insufficienza di informazioni tempestive ha contribuito a creare confusione tra i viaggiatori, molti dei quali non erano a conoscenza dei problemi in atto.
Situazione a Milano e Torino
Alla stazione di Milano Centrale, treni in arrivo da Lecce hanno mostrato ritardi fino a 260 minuti. Sebbene la situazione a Milano sembri più gestibile rispetto a Roma, ci sono stati comunque report di cancellazioni e ritardi nei treni diretti a Napoli e Salerno.
Guasti anche in Piemonte
A Torino, la situazione non è migliore. Un guasto alla linea ferroviaria tra Chiomonte e Salbertrand ha causato notevoli ritardi, che raggiungono fino a 110 minuti per i treni regionali. Alcuni convogli hanno subito limitazioni nel loro percorso o sono stati cancellati del tutto, con l’attivazione di bus sostitutivi per garantire il collegamento tra le stazioni colpite.
Cronaca
Richiesto processo per 31 militanti di CasaPound in merito a fatti ad Acca Larentia

ScopriLoSconvolgenteCasoDiManifestazioneCheHaFattoInfuriareLaMagistratura! #Roma #LeggiFascismo
La Controversa Radunata a Roma
Il 7 gennaio 2024, una folla si è riunita davanti all’ex sede del MSI, scatenando un’onda di curiosità e polemiche che non accenna a spegnersi. Immagina un evento che potrebbe aver sfidato le norme democratiche più sacre: i dettagli emergono piano piano, lasciando tutti a chiedersi cosa davvero è accaduto in quella giornata carica di tensione.
Le Accuse del Pubblico Ministero
Ora, il PM entra in scena con accuse che fanno rabbrividire: si parla di presunte violazioni delle leggi Scelba e Mancino, quei testi che proteggono l’Italia da echi del passato fascista. Sarà vero che questa manifestazione nasconde segreti in grado di scuotere l’opinione pubblica? Le indagini promettono rivelazioni che nessuno si aspetterebbe.
Cronaca
La Roma affida i conti a Jason Morrow, il nuovo CFO scelto da Friedkin

ASRoma #NuovoCFO I Friedkin hanno scelto un fedelissimo texano per rivoluzionare le finanze della Roma – chi è davvero Jason Morrow e cosa nasconde questa mossa?
L’ingresso del nuovo uomo dei conti a Trigoria
I Friedkin, proprietari della Roma, sono già al lavoro per ridisegnare l’organigramma del club, mentre l’attesa per il nuovo allenatore tiene tutti con il fiato sospeso. Nei giorni scorsi, Jason Morrow è stato presentato come il nuovo Chief Financial Officer, sostituendo Anna Rabuano, che ha lasciato la società a febbraio. Questa nomina promette di scuotere le strategie del club, con un focus intrigante sui bilanci e le operazioni finanziarie.
Strategie finanziarie e il mistero del fair play
Morrow avrà il compito di navigare tra le complesse regole del financial fair play e un settlement agreement da rispettare, soprattutto in vista del mercato estivo. Con anni di esperienza come Vice President, Finance and Technology presso Gulf States Toyota, questo esperto dei numeri potrebbe essere la chiave per un futuro pieno di sorprese per i tifosi romanisti. Ma cosa significa esattamente per la Roma? Le sue scelte potrebbero aprire le porte a colpi di mercato inaspettati.Un legame texano che incuriosisce i fan
Originario del Texas, Morrow ha passato gran parte della sua carriera all’interno di Gulf States Toyota, la società di distribuzione di autoveicoli giapponesi di proprietà proprio dei Friedkin. Con oltre 17 anni di collaborazione diretta con il presidente Dan Friedkin, questa nomina non è solo professionale: è una mossa che fa sorgere domande su alleanze segrete e piani ambiziosi. I fan si chiedono se questo stretto legame porterà a una Roma più solida e vincente.
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
Basta con il concerto del 1° maggio in piazza San Giovanni