Seguici sui Social

Cronaca

Blitz dei cittadini con il metro in mano a Prati per misurare i dehors.

Pubblicato

il

Blitz dei cittadini con il metro in mano a Prati per misurare i dehors.

Con un metro da cantiere si sono messi a misurare i dehors di Prati. E lì, provocatoriamente, si sono mossi tra i tavolini che piano piano si stavano riempiendo di avventori. L’associazione dei consumatori Codacons ieri mattina ha nuovamente acceso i riflettori sugli spazi pubblici occupati dai bar, dai ristoranti, dalle pizzerie e più in generale dai locali che compongono il variegato mondo del food capitolino. Questa volta è stata in via Otranto, tra viale Giulio Cesare e in viale delle Milizie, per prendere le misure di quegli esercenti che hanno i loro tavolini lungo la strada, con autorizzazioni che lo stesso Codacons vorrebbe far passare al setaccio per controllarne la regolarità.

IL NUMERO

«A Roma in media il 20% dei dehors installati da bar e ristoranti sono irregolari e occupano abusivamente il suolo pubblico – ha spiegato il presidente di Codacons, Carlo Rienzi – Strutture di ferro che poggiano su grandi pedane in legno, e quindi anche difficilmente removibili. Su 10mila controlli effettuati dalla polizia locale negli ultimi nove mesi, infatti, ben 2mila dehors, 1 su 5, sono risultati fuorilegge. Numeri che, purtroppo, confermano il nostro allarme su una situazione di illegalità diffusa che caratterizza soprattutto il Centro Storico della Capitale, dove si concentra quasi la metà di tutte le violazioni registrate sul territorio comunale». Rienzi se la prende anche con il Campidoglio e promette di far muovere l’associazione anche contro i dipendenti dell’amministrazione che hanno rilasciato autorizzazioni che, a loro parere, hanno invaso un po’ troppo le strade della città. «Fa vergogna che una amministrazione comunale per far soldi venda le strade cittadine a bar e ristoranti sottraendole a chi ne ha diritto – aggiunge – Chiederemo che tutti i funzionari che hanno firmato permessi assurdi e che non li hanno revocati vadano sotto processo alla Corte dei Conti e risarciscano i cittadini con i loro “beni ed averi personali” come previsto dall’articolo 28 della Costituzione, secondo cui “i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici”».

L’IMPEGNO DEL COMUNE

Di dehors a Roma ce ne sono tantissimi e si sono moltiplicati soprattutto durante la pandemia, quando i tavolini all’esterno permettevano la vita sociale in città. I più “invasivi” sono quelli fatti con le pedane, soprattutto lungo le strade, che hanno spesso anche una copertura semovibile. Poi ci sono quelli fatti dai soli tavolini (magari coperti da qualche ombrellone) e che spesso riempiono il marciapiedi. Se ne vedono molti in Centro, come per esempio in via del Tritone dove ogni giorno i turisti, appena usciti dalla stazione della metropolitana Barberini sono costretti a fare lo zig zag tra tavolini e lavagnette dei menù per raggiungere Fontana di Trevi e piazza di Spagna. «I restringimenti spesso sono tali che rendono difficile il passaggio a piedi o con le sedie a rotelle», continua Carlo Rienzi. E tra i dehors ci sono anche sempre più casi di microcriminalità. Come ha denunciato qualche giorno fa Claudio Pica, presidente di Fiepet Confesercenti, proprio sulle colonne del Messaggero, «il fenomeno» di furti e borseggi «è raddoppiato rispetto allo scorso anno». «Ormai riceviamo tra le 80 e le 100 segnalazioni al giorno tra scippi, furti e borseggi nei bar e nei ristoranti del Centro», ha tuonato. Le zone più colpite restano quelle del Centro tra piazza Farnese, Aventino e la stazione Termini, ma anche Ponte Milvio, Prati, Parioli e i rioni Monti e Trastevere. Il Campidoglio già la scorsa estate ha dichiarato guerra al tavolino selvaggio nella zona Unesco: chi non rispetta le regole rischia fino a dieci giorni di chiusura dell’attività. E i controlli contro gli irregolari saranno sicuramente rafforzati con l’avvicinarsi del Giubileo.

giampiero.valenza@ilmessaggero.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cronaca

La sfilata di alta moda di Dolce&Gabbana a via Veneto e ai Fori Imperiali.

Pubblicato

il

La sfilata di alta moda di Dolce&Gabbana a via Veneto e ai Fori Imperiali.

Roma è pronta a incantare con sfilate di moda da sogno dal 12 al 16 luglio! #ModaARoma #EventiIrripetibili

Sfilate esclusive in location mozzafiato

Immagina Roma trasformata in un palcoscenico di lusso, con quattro giorni di eventi e sfilate che promettono sorprese indimenticabili. Quest’anno, l’azione si sposta in luoghi iconici come Villa Adriana e Ponte Sant’Angelo, dove la storia incontra la creatività più audace. I curiosi si chiedono: cosa nasconderanno questi eventi per stupire il mondo della moda?

Le parole segrete degli stilisti

Gli stilisti più celebri non nascondono il loro entusiasmo, dichiarando: “Questa città per noi è un luogo del cuore”. Ma perché Roma esercita un fascino così irresistibile? Potrebbe essere l’aria di mistero che avvolge ogni sfilata, lasciando tutti a chiedersi quali nuovi trend rivoluzioneranno lo stile.

Un boom di prenotazioni che fa impazzire

Migliaia di stanze d’albergo sono già sold out, con fan e vip pronti a prenotare per non perdersi nemmeno un istante. È un’invasione glamour che fa sorgere una domanda: riuscirai a trovare un posto in prima fila per questi eventi da non credere? Che cosa sta davvero accadendo dietro le quinte?

Continua a leggere

Cronaca

Il piano sicurezza dietro i 4.500 agenti in piazza

Pubblicato

il

Il piano sicurezza dietro i 4.500 agenti in piazza

Scopri i segreti delle mega operazioni di sicurezza per il Conclave a Roma: cosa nasconde il piano top secret? #Conclave #RomaSicura #Eventi2025

La febbre della sicurezza in città

Roma è pronta a vivere un weekend adrenalinico con pellegrinaggi affollati e il concertone del Primo Maggio in piazza San Giovanni. Ma l’attenzione è tutta sul Conclave, l’evento che potrebbe riservare sorprese inimmaginabili. Il prefetto Lamberto Giannini ha rivelato che, dopo gli incontri del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza, le forze in campo seguiranno lo schema collaudato durante i funerali di Papa Francesco. Immagina una città blindata, dove ogni mossa è calcolata per gestire folle immense e momenti storici che potrebbero accadere da un momento all’altro.

I numeri che ti faranno restare a bocca aperta

Pensa a un esercito di sicurezza con oltre 4.500 agenti tra polizia, carabinieri, guardia di finanza ed esercito, pronti a entrare in azione ogni giorno. A questi si uniscono 1.000 agenti della polizia locale, altrettanti della protezione civile, steward del Giubileo e squadre di pronto soccorso tra sanitari militari, Asl Roma 1, Ares 118 e Croce Rossa. Non si sa esattamente quando il nuovo Pontefice salirà al trono, quindi tutto resta al massimo livello di allerta, con potenziamenti in base all’affluenza a San Pietro. Potrebbe persino esserci un Angelus il 11 maggio condotto dal nuovo Papa – chissà cosa succederà!

I servizi segreti per l’evento clou

Preparati a servizi speciali che richiamano quelli dei funerali: mega-schermi, varchi e accessi controllati trasformeranno l’area di San Pietro in una fortezza high-tech. Le autorità hanno deciso di essere pronte fin dal primo giorno, con un’organizzazione che potrebbe ospitare oltre 200.000 persone. Ma non è finita qui: immagina 140 bande musicali che invaderanno le piazze per il Giubileo delle “Bande popolari” nei giorni 10 e 11 maggio, o la grandiosa processione delle Confraternite il 17 e 18 maggio, con i Reali di Spagna in prima fila. Il sindaco Roberto Gualtieri promette giornate intense, con un dispiegamento di sicurezza che potrebbe rivelare sorprese inaspettate.

Controlli e verifiche che nessuno si aspetterebbe

Nessuna sottovalutazione, come avverte il questore Roberto Massucci: una cabina di regia in sala operativa monitorerà tutto, con controlli ancora più stringenti del previsto. I metal detector saranno fissi lungo il Colonnato della Basilica, via della Traspontina, via della Conciliazione, piazza Pia e borgo Santo Spirito. Agenti su cinque turni, verifiche speciali sui fiumi, nelle stazioni e per le strade – e chissà quali delegazioni straniere arriveranno per l’affaccio dal balcone di San Pietro. Il prossimo Comitato è in agenda, ma l’eccitazione è già palpabile: cosa succederà davvero?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025