Seguici sui Social

Cronaca

Ecco come il territorio e le loro radici sono stati riscoperti dai giovani

Pubblicato

il

Ecco come il territorio e le loro radici sono stati riscoperti dai giovani

In un piccolo paese alle porte di Roma, Poli, si è conclusa un’iniziativa di grande rilevanza sociale ed educativa. Il progetto, denominato “Di bellezza si vive”, ha saputo coinvolgere circa 5.000 giovani di età compresa tra i 6 e i 15 anni, insieme alle loro famiglie, in un percorso di riscoperta del territorio attraverso l’arte e la creatività. Fondata su un sistema di simboli e segni provenienti da diversi metalinguaggi, questa iniziativa ha avuto come obiettivo principale l’educazione alla bellezza e la ri-connessione con le proprie radici.

Arte e Conoscenza

Il progetto ha visto la partecipazione attiva dei giovani nella creazione di opere artistiche e nella costruzione di un nuovo vocabolario basato sulla bellezza. Utilizzando materiali come l’alluminio, i partecipanti hanno realizzato parole di luce, denominate “shining words”, che sono state installate tra i monumenti e i vicoli della comunità, promuovendo una nuova visione del bene comune. L’iniziativa ha trovato un significativo alleato nel professor Ugo Morelli, esperto di scienze cognitive applicate alla vivibilità e al paesaggio, la cui direzione scientifica ha guidato tutto il progetto.

Narrazione e Rappresentazione

Il percorso di “Art Storytelling, l’arte di Narrare un territorio” ha costituito un ulteriore tassello dell’iniziativa. Alternando momenti narrativi e performativi, i giovani partecipanti hanno potuto narrare e riscoprire il proprio ambiente di vita. Un corto, “Una nave tra gli alberi”, ha sintetizzato il lavoro svolto con il contributo di ragazzi e adulti, illustrando nuove prospettive con uno sguardo più ampio sulla comunità educante locale. La presentazione dell’opera è avvenuta presso il Museo Civico del Territorio e l’Istituto Comprensivo Gallicano nel Lazio, dove sono state installate opere e targhe commemorative.

Un Progetto Collettivo

Sostenuto dall’Impresa sociale Con i Bambini e diretto con esperienza da Giorgia Turchetto, il progetto ha dato voce a Poli, un luogo che rischia di diventare un non-luogo per i giovani a causa del pendolarismo e della mancanza di opportunità. La partecipazione degli studenti della scuola secondaria ha permesso di sviluppare un murale che ritrae lo skyline locale, trasformando visivamente spazi prima anonimi e promuovendo un nuovo ciclo di valorizzazione del territorio.

Questa articolata iniziativa ha coinvolto numerosi partner, tra cui l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, la Fondazione Mario Moderni e il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, ognuno dei quali ha arricchito il progetto con le proprie competenze e risorse. Un esempio di come la collaborazione possa generare un impatto positivo e duraturo in un contesto ricco di storia e bellezza paesaggistica.

Cronaca

Festival, Boeri e Pistoletto: quando la periferia torna al centro

Pubblicato

il

Festival, Boeri e Pistoletto: quando la periferia torna al centro

HaiMaiSentitoParlareDiIper Scopri i segreti di un evento che promette sorprese incredibili e dibattiti mozzafiato! #IperFestival #EventiImperdibili

Cos’è Iper e perché sta accendendo la curiosità

La quarta edizione di Iper è un appuntamento che sta facendo impazzire gli appassionati di cultura, con un mix elettrizzante di proiezioni, mostre e talk pronti a rivelare storie nascoste e idee rivoluzionarie.

Un programma da brividi dal 2 al 28

Immergiti in un calendario ricco di incontri che durerà tutto il mese, tra proiezioni cinematografiche che ti faranno viaggiare nel tempo e mostre artistiche che nascondono dettagli sorprendenti, mentre i talk e i dibattiti promettono scontri di idee che potrebbero cambiarti la prospettiva. Non vorrai perderti nemmeno un attimo!

Continua a leggere

Cronaca

Roma, l’Olimpico e la sua Boreale: Bove torna a casa

Pubblicato

il

Roma, l’Olimpico e la sua Boreale: Bove torna a casa

RitornoSensazionale: Un ex idolo della Roma pronto a sfidare la sua vecchia casa con emozioni da brividi! 🏟️ #CalcioEmozioni #SfidaEpica

Il Debutto da Avversario Inaspettato

Per la prima volta, un amato ex giocatore della Roma si prepara a calarsi nei panni di un vero rivale, scatenando curiosità tra i fan. Immaginate il brivido di tornare in un campo che un tempo era casa, ma stavolta come nemico: le tensioni e le sorprese sono già palpabili!

L’Alleanza con i Compagni Viola

Da mesi, questo talento è in prima linea con i suoi nuovi compagni di squadra, pronti a combattere insieme per la vittoria. Ma cosa succederà quando il fischio d’inizio risuonerà? Le dinamiche sul campo potrebbero riservare colpi di scena che nessuno si aspetterebbe, con alleanze forgiate nel fuoco della competizione.

Le Emozioni che Tenteranno di Sovraccaricare Tutto

Tornare in quel “giardino di casa” giallorosso non è solo una partita: è un mix di sentimenti intensi che potrebbero influenzare l’andamento del match. Scopriremo se queste emozioni aggiungeranno un tocco di drammaticità epica o se il giocatore saprà trasformarle in energia vincente! 😲

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025