Cronaca
La sede Pro Vita presa di mira da cori e insulti. «Siamo in 150mila»

Un fiume di donne è sceso in piazza a Roma per la manifestazione contro la violenza di genere, con lo slogan «Siamo 150mila». L’evento, promosso in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sta attualmente attraversando via Labicana.
Il corteo ha affrontato momenti di tensione con la polizia nei pressi della sede dei ‘Pro Vita’, un’associazione antiabortista situata su viale Manzoni. I manifestanti hanno protestato contro la deviazione del corteo, esprimendo il loro dissenso con slogan critici e toni accesi. La polizia ha schierato blindati e camionette con l’idrante per controllare la situazione.
Roma, Non una di meno: il percorso del corteo
La manifestazione è partita da Piazzale Ostiense alle 14.30, seguendo un percorso che include Piazza di Porta San Paolo, Viale della Piramide Cestia, e altre strade principali, con arrivo previsto a Piazza Vittorio Emanuele II. In prima fila si trovano i centri antiviolenza femministi. Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di mantenere alta l’attenzione sulle morti per femminicidio, sottolineando l’urgenza di contrastare il patriarcato e il razzismo istituzionale.
Contestato il ministro Valditara e vernice anche contro l’assessorato capitolino
Durante il corteo, una foto del ministro dell’Istruzione è stata bruciata dai manifestanti, in segno di protesta contro le istituzioni. Un cartello denunciante 104 morti di Stato è stato esposto davanti al ministero. È stato inoltre criticato il sistema di assistenza messo a disposizione per le vittime di violenza, con del lancio di vernice fucsia contro l’assessorato alle politiche sociali di Roma Capitale, evidenziando le carenze delle case rifugio per le vittime di violenza.
Smartwatch contro abusi: come funziona
Iniziative innovative come il progetto ‘Mobile Angel’ vengono promosse per supportare le donne vittime di violenza. A Roma sono in arrivo 21 smartwatch, dispositivi collegati direttamente con la centrale operativa dei carabinieri, in grado di inviare segnali di emergenza in caso di aggressioni. Questo progetto, supportato dalla Fondazione Lottomatica e avviato in altre città italiane, mira a fornire protezione immediata e intervento in situazioni di pericolo.
Cronaca
Di Cola (Cgil): “Impieghi al nero una piaga diffusa in tutto il Lazio”

ShockSulPostoDiLavoro: Scopri le terrificanti catene di sfruttamento che emergono dove i sindacati brillano per la loro assenza!
L’allarme dal fronte sindacale
Il segretario solleva un grido d’allarme: in quei luoghi dove il sindacato non mette piede e gli accordi lavorativi sono solo un miraggio, si nascondono scenari da brivido. Immagina ambienti dove lo sfruttamento non è l’eccezione, ma la norma quotidiana, lasciando i lavoratori esposti a pericoli inimmaginabili.
Gli orrori che nessuno racconta
Qui, infortuni gravi e condizioni estreme diventano la regola, trasformando il lavoro in una vera e propria trappola. Come è possibile che, senza protezioni adeguate, questi abissi di ingiustizia continuino a proliferare? Questa rivelazione potrebbe cambiare per sempre il modo in cui guardi al mondo del lavoro, scoprendo storie che ti faranno riflettere due volte.Cronaca
Terme di Caracalla, Pantheon e Colosseo: prospettive impossibili nei disegni di Corni

RomaAnticaRinasce Preparati a essere stupito: cosa succederebbe se i monumenti di Roma tornassero in vita in una mostra incredibile?
L’esposizione che riaccende il passato
Dal 3 maggio al 19 ottobre, Roma ospiterà un evento che promette di lasciarti a bocca aperta, con ricostruzioni fedeli di alcuni dei suoi monumenti più iconici. Immagina di camminare tra riproduzioni che sembrano appena uscite dalla storia: dal Colosseo al Pantheon, ogni dettaglio è progettato per farti sentire parte di un’era perduta. Ma c’è di più – gli organizzatori hanno promesso sorprese che potrebbero cambiare il modo in cui vedi la città eterna, rendendo questa mostra un must per tutti gli appassionati di storia e mistero.
I segreti nascosti nelle ricostruzioni
Cosa rende questa esposizione così irresistibile? Le ricostruzioni non sono semplici copie: incorporano tecnologie all’avanguardia e storie inedite che potrebbero rivelare lati inesplorati dei monumenti romani. Pensa a dettagli nascosti che gli storici stanno ancora dibattendo – e ora, potrebbero essere a portata di mano. Se sei curioso di scoprire segreti che fanno invidia ai blockbuster hollywoodiani, questa è l’occasione per non perdertela: chi sa quali meraviglie emergeranno dalle ombre del tempo?-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?