Cronaca
Le giacche sporche, il latte in polvere e la ressa ai tornelli

Nella metropolitana di Roma, l’attenzione è fondamentale per evitare spiacevoli incontri con piccoli criminali esperti di furti. Le tecniche utilizzate per derubare i passeggeri sono molteplici e spesso insidiose. È importante conoscerle per poter evitare di cadere in trappola.
Tattiche di Disturbo
Una delle modalità di furto più comuni nella metro consiste nell’imbrattare di proposito la giacca della vittima. Dopo aver compiuto l’atto, i ladri attirano l’attenzione della persona sul danno causato, cogliendo il momento di distrazione per sottrarre effetti personali, come un recente episodio alla fermata Barberini dove una ragazza è stata derubata del suo telefono.
La Storia del Latte in Polvere
Un’altra tattica diffusa riguarda una narrativa carica di emozioni: una donna avvicina la vittima con una richiesta accorata, sostenendo che suo figlio ha bisogno di latte in polvere. Questa storia mira a ingannare il malcapitato, conducendolo in luoghi isolati per permettere ai complici di intervenire e compiere il furto.
Caos ai Tornelli e sulle Banchine
Ai tornelli di accesso, i borseggiatori utilizzano il caos come alleato. Fingendo di smarrirsi o di ostacolare l’entrata, riescono a confondere i passanti e ad agire indisturbati. Un simile approccio è adottato anche nelle banchine, specialmente durante le ore di punta, quando la folla favorisce gli scippi.
Infine, un elemento cruciale da sottolineare riguarda la reazione dei malintenzionati se scoperti. Questi infatti non esitano a utilizzare lo spray al peperoncino per intimidire e allontanare chi si oppone alle loro azioni, come testimonia un pendolare: “Sono velocissimi, agiscono in pochi secondi; per favore tenete gli occhi aperti!”.
Cronaca
Modulo e maturità: le sfide della Lazio. Pedro: “Basta errori”

ASRoma in crisi: Guendouzi e Rovella stanno lottando, e un nuovo acquisto potrebbe cambiare tutto? #Calcio #SerieA
Il bisogno urgente di rinforzi
La AS Roma sta affrontando una stagione piena di sfide, e al centro del campo le cose non vanno come dovrebbero. Immaginate Guendouzi e Rovella costretti a correre da una parte all’altra del campo, coprendo spazi enormi senza un aiuto adeguato. È un problema che potrebbe costare caro, e i tifosi si chiedono: cosa succederà se non arriva un nuovo centrocampista?
I protagonisti sotto pressione
Guendouzi e Rovella, i mediani della squadra, sono al limite delle loro forze. Con porzioni di campo troppo ampie da gestire, ogni partita diventa una vera e propria maratona. Ma chissà quali sorprese riserva il mercato: un acquisto strategico potrebbe ribaltare le sorti e rendere la Roma una forza irresistibile. Non perdetevi i prossimi aggiornamenti!Cronaca
Contro l’invasione dei bus turistici, i residenti si uniscono a Confcommercio

Hai mai immaginato Roma senza caos nel traffico? Scopri il colpo di scena al Campidoglio che potrebbe cambiare tutto! #RomaTraffico #MobilitàSvelata
La Richiesta di Confronto al Campidoglio
A Roma, le strade centrali sono da sempre un labirinto di auto e turisti, ma ora c’è una mossa che sta accendendo la curiosità. I rappresentanti locali hanno presentato una richiesta ufficiale al Campidoglio per un tavolo di confronto, lasciando tutti a chiedersi: quali cambiamenti sono in arrivo?
Cosa Si Nasconde Dietro le Strade Centrali
Le modalità di accesso alle vie più iconiche della città potrebbero essere riviste in modo radicale. Immagina poter esplorare i tesori di Roma senza il solito ingorgo: un’idea che sta generando un’ondata di interesse e dibattiti. Quali proposte emergeranno da questo tavolo? Potrebbe essere l’inizio di una vera rivoluzione urbana.-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità20 ore fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?