Seguici sui Social

Cronaca

Mille taxi saranno disponibili a Roma entro il Giubileo.

Pubblicato

il

Mille taxi saranno disponibili a Roma entro il Giubileo.

Roma si prepara all’Anno Santo, ormai alle porte, e al più arduo stress test per la tenuta cittadina: che dovrà fronteggiare un afflusso stimato, per il 2025, in 30-35 milioni di visitatori. Ma al Forum internazionale del Turismo, in corso a Firenze, la Capitale assicura di essere pronta, grazie anche alla continua collaborazione con il governo. Il primo tema da affrontare è quello della mobilità: a partire dal trasporto pubblico non di linea, abitualmente preso d’assalto dai visitatori, ma attualmente insufficiente anche per i romani. Tra “poche settimane” le nuove vetture taxi a Roma “saranno in circolazione” e a seguito del concorso avviato dal Campidoglio, assicura Roberto Gualtieri dal capoluogo toscano. “Siamo la prima città ad aver chiuso il bando per nuove licenze taxi – sottolinea il sindaco – Abbiamo fatto anche la riforma del doppio guidatore in vista del Giubileo: prima che parta, avremo mille nuovi taxi”. Per il grande evento religioso “ci stiamo preparando al meglio con un lavoro di squadra per cercare di essere pronti – spiega Gualtieri – Siamo partiti con qualche mese di ritardo, per colpa di nessuno ma abbiamo fatto una scelta che io rivendico: non stralciare le opere più importanti e non far perdere l’occasione a Roma degli interventi più importanti, che sono trecento”. Nella Città eterna “la situazione del decoro e della pulizia è un po’ migliorata – rivendica l’inquilino di Palazzo Senatorio – E da gennaio sarà ancora meglio, per l’inizio del Giubileo”.

LE SINERGIE

Su questo fronte, Campidoglio e Palazzo Chigi continuano a lavorare in tandem. “Per il Giubileo arriveranno in Italia, a Roma, trenta milioni di persone – ricorda Daniela Santanchè, ministro del Turismo, al Forum di Firenze – Una cosa che mi dispiace tantissimo, e lo dico con franchezza, è che ho sentito troppe critiche. Stiamo lavorando veramente per tutto il tempo necessario e forse di più: saremo pronti e sarà un grande Giubileo”. Santanchè lancia un appello ai romani: “Ci sono dei disagi, è evidente, ma pensiamo che tutto questo sarà lasciato alla città, pensiamo a quello che Roma sarà dopo il Giubileo”. Tra i milioni di visitatori che arriveranno nella Capitale “ci sono molti alto spendenti – assicura il ministro – I pellegrini quando vengono a Roma per il Giubileo, inoltre, restano in media sei notti, ben al di sopra dei 3,5 della media che si realizza in genere”. L’Anno Santo “è un evento unico, viene ogni 25 anni – dice monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione e responsabile del Giubileo 2025 è bene che ci si prepari a questo, però è anche un evento dopo il quale si lascia in eredità qualcosa di bello”.

LA PROGRAMMAZIONE

Avere 35 milioni di pellegrini in un anno in visita a Roma per l’Anno Santo “è come avere molto di più di un’altra Roma in un anno – sostiene il presidente della Regione, Francesco Rocca – Il sindaco Gualtieri può confermare che si sta facendo una operazione record sul sottopasso di Castel Sant’Angelo, dove la Soprintendenza in pochi giorni ha sbloccato il cantiere dopo i rinvenimenti”. Il governatore auspica “che con questo Giubileo si possa cambiare prospettiva – dice – Noi lo sappiamo: c’è un Giubileo nel 2025, ce ne sarà uno straordinario nel 2033 e poi nel 2050. Lo sappiamo con anni di anticipo e quindi non si deve arrivare sempre di corsa, all’ultimo momento”. Come Regione “abbiamo programmato l’assunzione di oltre mille unità in più per fronteggiare questo periodo – aggiunge Rocca – Abbiamo varato a livello strutturale, per recuperare un gap che avevamo in Regione, un piano di assunzioni che si completerà proprio nell’anno del Giubileo di oltre 14 mila unità; 155 milioni di euro li abbiamo messi per rinnovare tutto il parco tecnologico e investire sui pronto soccorso”.

Cronaca

Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

Pubblicato

il

Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

TragediaNelCielo La misteriosa scomparsa di Rinaldo Vuerich, il leggendario pilota di parapendio che ha incantato l’Italia, ti lascia senza fiato! #Parapendio #AvventuraExtrema

Chi era Rinaldo Vuerich

Rinaldo Vuerich, un’icona del volo libero, aveva 55 anni e alle spalle ben 30 anni di esperienza nei cieli. Considerato uno dei migliori piloti di parapendio in tutta Italia, era originario di Fiumicello e aveva ottenuto il brevetto nel 1994. Di giorno, lavorava nella falegnameria di famiglia a Roma, ma il suo vero amore era il cielo, che lo ha reso celebre tra appassionati e amici.

L’incidente che ha scioccato tutti

Mercoledì 30 aprile, durante un’escursione sul monte Toc nel Bellunese, qualcosa è andato storto. Rinaldo è precipitato da un’altezza di 1.480 metri, urtando prima contro una roccia e poi finendo a valle. Un compagno di volo ha lanciato l’allarme, ma quando i soccorsi sono arrivati, per lui non c’era più nulla da fare. La sua salma è stata trasportata in obitorio per gli accertamenti necessari.

I toccanti ricordi degli amici

Sui social, amici e ammiratori hanno condiviso storie commoventi che rivelano il carisma di Rinaldo. Giuseppe lo ha ricordato con parole emozionanti: “Eccoci in una delle nostre meravigliose avventure. Ora però, sei salito davvero troppo in alto amico mio. Tienici sempre d’occhio e veglia su di noi. Per puro caso, proprio oggi ho rifatto la stessa foto, ma senza più te”. Giorgio ha aggiunto: “Ricordo che, partiti da Serrone, avevo cercato di stargli dietro fino a Sora. Mi diceva ‘te con la vela blu, che stai a gira’ lassù, segui me’. Era quel tipo di energia che ispirava tutti, sia nei voli brevi che in quelli epici sopra i 100 chilometri”.

Continua a leggere

Cronaca

Auditorium: Ricordo collettivo di Giovanna Marini

Pubblicato

il

Auditorium: Ricordo collettivo di Giovanna Marini

MusicaEPassione #RomaScopreUnTributoIndimenticabile A un anno dalla scomparsa di un’icona musicale, musicisti e amici si riuniscono in sala Petrassi per un evento che promette emozioni intense e sorprese inaspettate!

L’Evento che Sta Fomentando Curiosità

In una serata carica di mistero e nostalgia, la sala Petrassi di Roma ospita un raduno esclusivo per ricordare un talento perduto. Immagina musicisti di fama internazionale che condividono storie e melodie, creando un’atmosfera magica che potrebbe rivelare segreti nascosti del mondo della musica.

I Protagonisti e le Sorprese Inaspettate

Al centro dell’attenzione ci sono amici e colleghi che non vedono l’ora di celebrare la vita di questa leggenda. Con performance dal vivo e aneddoti intriganti, l’evento potrebbe nascondere collaborazioni segrete o rivelazioni che faranno impazzire i fan – non vorrai perderti cosa succederà sul palco!

Cosa Succederà in Questa Serata da Brividi

Tra note emozionanti e momenti di riflessione, i partecipanti promettono di trasformare la sala Petrassi in un luogo di connessione e ispirazione. Preparati a scoprire dettagli che potrebbero cambiare il modo in cui vedi il mondo della musica, con un tocco di drama e passione che tiene tutti con il fiato sospeso!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025