Cronaca
Riconoscere i sintomi e come farlo

Il picco dell’epidemia è previsto per dicembre, con attenzione particolare al periodo di Natale. Ma la diffusione di virus simil-influenzali, insieme ai primi casi di influenza stagionale vera e propria, comincia a creare problemi anche a Roma: il numero di persone ammalate nell’ultima settimana continua a crescere, con una particolare incidenza per i bambini di età inferiore ai cinque anni, che presentano un’incidenza quasi doppia rispetto alla media della popolazione. «Abbiamo molti assistiti che presentano una sintomatologia simil-influenzale», spiega Alberto Chiriatti, vicesegretario regionale della Fimmg, la federazione dei medici di base. Di contro, però, procede bene la campagna vaccinale che, su questo fronte, sta superando i numeri registrati lo scorso anno.
IL TREND
Nell’ultima settimana monitorata, dall’11 al 17 novembre, i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono stati circa 418 mila, secondo i dati del bollettino epidemiologico RespiVirNet dell’Istituto superiore di sanità, di cui alcune decine di migliaia solo a Roma. Per un totale di circa 1.792.000 malati contati a partire dall’inizio del monitoraggio, che potrebbero avere già raggiunto in questi giorni i due milioni di casi. «Tosse, mal di gola, febbre non elevata e astenia», sono i sintomi più diffusi tra gli assistiti colpiti da questi virus di stagione, secondo Chiriatti. «La stagione influenzale è iniziata in salita con una prospettiva e una tendenza simili a quelle dell’anno scorso, annata piuttosto impegnativa dal punto di vista del numero di casi – sostiene il virologo Fabrizio Pregliasco – Ma siamo all’ultima chiamata per la vaccinazione, perché è presumibile che questo abbassamento delle temperature sia il “trigger” per l’arrivo dell’influenza vera e propria». In lieve calo, invece, i numeri della diffusione del Covid. Nell’ultima settimana, nel Lazio si sono registrati 363 contagi (meno 6 per cento rispetto ai sette giorni precedenti), con 45 persone ricoverate in ospedale (meno 26,5 per cento), due in terapia intensiva e un decesso (dato stabile rispetto alla passata rilevazione). In calo anche la media di tamponi positivi, che sono stati 1.192 (il 4,4 per cento del totale), mentre le persone complessivamente ammalate di Covid risultano essere 87.060.
LA CAMPAGNA
Numeri positivi, come detto, per la campagna di vaccinazioni contro l’influenza stagionale, che a Roma e nel Lazio è prossima a raggiungere quota un milione di persone già raggiunte. Fino a giovedì le iniezioni totali somministrate erano 933.242, di cui 798.121 da parte dei medici di medicina generale, 51.134 dai pediatri di libera scelta, 43.613 dalle farmacie e 40.374 dai centri di ospedali, Asl, Rsa e altri. Su questo fronte c’è stata una notevole risposta sia da parte dei medici di famiglia (3.672 quelli che hanno aderito alla campagna), sia dai pediatri (403). Numeri più bassi, ma comunque in graduale crescita, quelli delle vaccinazioni anti-Covid. In totale, sempre fino al 21 novembre, si sono sottoposte all’iniezione 40.874 persone a Roma e nel Lazio, di cui circa la metà (19.995) sono state praticate dai 508 medici di medicina generale che aderiscono alla campagna, 8.129 nelle farmacie e 12.750 negli altri centri. «L’andamento è molto soddisfacente per i vaccini anti-influenzali, ma anche per quelli contro lo pneumococco», sottolinea Pier Luigi Bartoletti, leader romano e vice segretario nazionale della Fimmg.
Cronaca
Attività a Roma dal 1 al 4 maggio: Mostre, concerti e sagre per ogni gusto.

ScopriRomaInFiore #EventiImperdibili La Città Eterna si trasforma in un vero e proprio paradiso di arte, musica e divertimento fino al 4 maggio, con appuntamenti che catturano l’immaginazione di tutti – non perderti questi segreti nascosti e star del momento!
Il Concertone che Unisce Stelle e Cause
Immagina 10 ore di musica epica a partire dalle 13.30 in piazza San Giovanni: un evento da brividi con Noemi, Ermal Meta, Big Mama e altri big come Achille Lauro, Elodie e Gabry Ponte, tutti uniti per un lavoro sicuro. Sotto lo slogan di Cgil, Cisl e Uil, questo concerto potrebbe essere l’esperienza più elettrizzante del tuo maggio – con strade chiuse e bus deviati, ma metro aperta per non farti perdere un secondo!
I Musei che Nascondono Tesori Inaspettati
Roma apre le sue porte ai curiosi con musei come il Pantheon, Castel Sant’Angelo e il Colosseo che rimangono accessibili l’1 maggio, offrendo sorprese che ti faranno riscoprire la storia in modo inedito. E non è finita: il 4 maggio, approfitta dell’ingresso gratuito in tanti spazi del Sistema Musei e aree archeologiche, inclusi tesori fuori città che potrebbero cambiarti la prospettiva per sempre.The Spanish Step, Revisited: Un Viaggio nel Tempo che Devi Vedere
Preparati a essere stupito da una mostra esclusiva alla Keats-Shelley house che celebra i 300 anni della scalinata di piazza di Spagna – scopri l’idea originale di Giacomo della Porta del 1568, un disegno raro e fragile esposto fino all’1 novembre. È l’occasione perfetta per immergerti in un pezzo di storia che pochi hanno visto!
Pantheon e Colosseo nei Disegni di Corni: Prospettive Impossibili da Credere
Dalle Terme di Caracalla arriva una mostra che sfida l’immaginazione: “Immaginare Roma” con 60 disegni dettagliatissimi di Francesco Corni, l’artista modenese scomparso nel 2020. Aperta dal 3 maggio al 19 ottobre, questa esposizione ti farà vedere Roma sotto una luce completamente nuova – preparati a incredibili illusioni ottiche!
Al Via la Stagione Balneare: Spiagge da Sogno che Ti Aspettano
L’estate bussa alle porte con le linee bus Atac per Ostia che ripartono dall’1 maggio – linee come 062, 07L e 07 ti porteranno a spiagge da favola con orari flessibili per farti vivere avventure marine indimenticabili. Scopri gli itinerari segreti e le corse speciali che renderanno il tuo weekend un vero colpo di scena!
Il Festival Iper: Città allo Specchio con Sorprese Stravolgenti
Non perdere la quarta edizione di Iper, curata da Giorgio de Finis, che esplora “Urbs et Orbis” con talk, proiezioni e mostre in location iconiche come il Palazzo delle Esposizioni e il Macro. Si parte il 2 maggio con un’anteprima esclusiva al Casa del Cinema – un festival che potrebbe rivelarti lati nascosti di Roma e delle altre città!
L’Ultimo Giro di Umberto Tozzi: Un Addio Epico da Non Perdere
A 73 anni, Umberto Tozzi saluta le scene con un concerto mozzafiato al Parco della Musica il 2 maggio – 50 anni di carriera e 80 milioni di dischi venduti in una serata che ripercorre i suoi successi più grandi. È l’evento finale che i fan non si aspettano, e potresti essere tu a viverlo!
Stand Up Comedy al Teatro Brancaccio: Roma Antica vs Moderna in Uno Spettacolo Esplosivo
Francesco De Carlo, uno dei comici più geniali della sua generazione, porta in scena “Mortacci tour” il 4 e 5 maggio, mettendo a confronto la Roma degli antichi con quella di oggi tra risate e riflessioni. Preparati a un mix di vizi, virtù e sorprese che ti terranno incollato alla poltrona!
Avventure per i Bambini: Esplorazioni Stellari e Giochi da Favola
I più piccoli saranno incantati al Planetario con sessioni affascinanti il 2, 3 e 4 maggio, tra Space Opera e giri tra i pianeti. Al Auditorium Parco della Musica, “Baby Sound” offre laboratori musicali per bimbi fino a 2 anni, mentre la Casina di Raffaello e parchi come il Bioparco promettono giornate all’aperto piene di magie inaspettate.
Le Sagre Golose: Sapori Locali che Ti Faranno Viaggiare
Gusta l’autentica Roma con la sagra delle fave e pecorino a Filacciano l’1 maggio, quella dei vertuti a Oliveto Sabino il 3, e dell’asparago selvatico a Poggio Moiano il 4 – perfette per una gita fuori porta che scopre sapori segreti e tradizioni che non puoi ignorare!
Cronaca
Il ritorno del Concertone per la generazione Zeta: artisti di spicco, rapper e nuovi talenti

GiubileoStraordinario Scopri i segreti della piazza restaurata dove i primi cantanti stanno per accendere l’atmosfera dalle 13.30, e non indovinerai cosa è in serbo per i trasporti!
L’Eccitazione nella Piazza Restaurata
Immagina una piazza scintillante, appena rinnovata per il Giubileo, che si trasforma in un palcoscenico vivo e pulsante. Dalle 13.30, i primi cantanti faranno il loro ingresso, promettendo performance che potrebbero diventare virali. Chi sono questi artisti misteriosi? Potrebbero nascondere sorprese in grado di catturare l’attenzione di tutti, rendendo questo evento un must-see per gli appassionati di musica e celebrazioni.
Orari della Metro: Una Notte da Non Perdere
Ma c’è di più! Per assicurarti di non perderti nemmeno un attimo, le corse della metro sono state estese fino all’1.30. Sì, esattamente: trasporti notturni per chi vuole prolungare la festa senza pensieri. È l’opportunità perfetta per immergerti in questa avventura senza limiti, e chissà quali altre novità emergeranno durante la serata?-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Cronaca3 giorni fa
Roma, notte di violenza a Don Bosco: rapina, rissa con coltelli e bastoni e auto distrutte