Cronaca
Tre film dedicati a Ostia e alla periferia romana vengono proiettati

Il X Municipio organizza una serie di iniziative in onore del regista Claudio Caligari, scomparso nel 2015. L’evento include incontri, musica e proiezioni cinematografiche, con l’obiettivo di far conoscere il regista e le sue opere ai più giovani. Secondo l’amministrazione comunale, Caligari ha lasciato un segno indelebile nella cinematografia italiana, raccontando le realtà delle periferie romane. Film come "Amore Tossico" e "Non Essere Cattivo" hanno esplorato temi complessi e sociali, suscitando profonde riflessioni.
Programma della rassegna cinematografica
Venerdì 29 novembre
Alle ore 10:00 verrà proiettato il documentario “Se c’è un aldilà sono fottuto – Vita e Cinema di Claudio Caligari” presso il multisala Cineland di Ostia, sala 11. Il documentario, finalista come "Miglior documentario" ai David di Donatello 2020, sarà mostrato agli studenti delle scuole superiori del X Municipio. L’introduzione sarà a cura dei registi Fausto Trombetta e Simone Isola.
Sabato 30 novembre
Dalle ore 15:30 alle ore 17:30 sarà proiettato il film “Amore Tossico” presso Save the Children di via Marino Fasan. Successivamente, verrà presentato il bozzetto del murale di Leonardo Crudi accompagnato da un intrattenimento musicale. Sarà allestita una mostra fotografica con i backstage dei film di Caligari, curata dal "Gruppo Subword".
Domenica 1 dicembre
Alle ore 11:00 sarà proiettato “L’odore della Notte”, che racconta la storia di una banda di rapinatori provenienti dalle periferie romane. Nel pomeriggio, alle ore 15:00, sarà proiettato “Non Essere Cattivo” presso Cineland di Ostia. Dopo il film, interverranno le autorità e alcuni membri della cosiddetta Banda Caligari.
La partecipazione agli eventi è gratuita, ma è richiesta la prenotazione tramite messaggio WhatsApp al numero 339 179 7452.
Cronaca
Mauro Repetto, l’altra faccia dell’Uomo Ragno

EventoImperdibileAlTeatroOlimpico Scopri il mistero che sta per sconvolgere Roma il 3 maggio!
Un Appuntamento Da Non Perdere
Sabato 3 maggio, il Teatro Olimpico si prepara a ospitare un evento che ha già catturato l’attenzione di tutti. Immagina un’atmosfera carica di suspense e sorprese: cosa succederà tra quelle storiche mura? Fonti vicine all’organizzazione parlano di un’esperienza unica, capace di lasciare il pubblico senza fiato. Non è solo uno spettacolo, potrebbe essere l’inizio di qualcosa di straordinario!
I Dettagli Che Stanno Infiammando la Curiosità
Le voci si susseguono, ma una cosa è certa: questo appuntamento promette rivelazioni inaspettate e momenti indimenticabili. Partecipanti da tutto il mondo potrebbero essere coinvolti, e i biglietti stanno volando via come mai prima d’ora. Vuoi sapere di più su questo enigma romano? Non aspettare, potresti perderti l’evento dell’anno!Cronaca
Affollamento selvaggio sulle spiagge del litorale: assalto alle aree libere, nonostante l’assenza di chioschi

Hai mai visto spiagge così affollate a maggio, con turisti impazziti per il primo bagno? #OstiaEstate #TurismoRoma #MareInAnticipo
L’affollamento record a Ostia che sembra già estate
La stagione balneare a Ostia è partita con un vero e proprio boom, attirando migliaia di romani e turisti che hanno preso d’assalto le spiagge libere e gli stabilimenti, nonostante il bando del Comune per assegnare oltre 30 concessioni sia ancora aperto. È solo il 1 maggio, ma l’atmosfera è quella di una giornata di piena estate, con gente che si gode il sole sul lungomare e centinaia di bagnanti che si tuffano per il primo bagno.
Turisti entusiasti e ristoranti pieni: un vero paradiso balneario
Tra i visitatori, ci sono molti stranieri come Violeta da Chisinau, in Moldavia, che ha detto: “Siamo a Roma da pochi giorni, a Ostia si sta bene, stiamo qui per fare turismo e torneremo di sicuro”, mentre pranzava in un ristorante affollato con vista sul mare. Tutte le cabine sono aperte per gli abbonati, ma le spiagge libere sono state invase, anche senza chioschi bar, servizi di noleggio ombrelloni o salvataggio. Incredibilmente, i cantieri per il ripascimento avviati a marzo non hanno fermato i bagnanti, inclusi pellegrini arrivati per il giubileo.Il mistero dei bandi a Castelporziano: chi gestirà i servizi?
Pienone anche alle spiagge libere dei Cancelli a Castelporziano, dove il dipartimento patrimonio di Roma deve affidare con un bando pubblico i sette chioschi per servizi come ristorazione, noleggio, salvataggio e pulizia. Il Comune ha firmato un’ordinanza che permette agli attuali gestori di rimanere aperti, nonostante le concessioni siano scadute e 31 lidi siano in gara. Chissà se i nuovi vincitori arriveranno in tempo per la stagione!
L’anticipo d’estate lungo la costa di Fiumicino
Su 61 stabilimenti, solo otto hanno concessioni regolari, eppure tutti sono già operativi con campagne abbonamenti per cabine che costano da 1500 a 4000 euro. L’effetto si sente anche sui 24 km di costa di Fiumicino, con grande afflusso a Fregene, Maccarese e Passoscuro, dove le spiagge libere sono già pulite e gran parte dei 108 stabilimenti e chioschi è pronta, anche per pranzi vista mare, nonostante la stagione ufficiale parta il 17 maggio.
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità23 ore fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?