Cronaca
Violazione delle norme dei medici sulle cardiopatie congenite, sentite anche le ex pazienti

Margaret Spada è morta il 7 novembre, in seguito a un arresto cardiaco durante un intervento nello studio Procopio, accadimento che ha suscitato perplessità nell’analisi di autopsia. Il decesso si è verificato al Sant’Eugenio, con un arresto cardiaco che l’ha condotta al coma irreversibile e poi alla morte. L’esame autoptico ha suggerito l’ipotesi di una possibile malformazione congenita a livello del cuore, inducendo ulteriori accertamenti istologici.
I DUBBI
L’ipotetica condizione del cuore di Margaret potrebbe non essere emersa dall’elettrocardiogramma, ma sollecitata da fattori esterni, quali un dosaggio errato di anestetico. A tal proposito, la procura di Roma ha nominato il consulente Mauro Dauri per chiarire l’utilizzo dei farmaci. I medici ora indagati sono accusati di aver operato in una struttura non autorizzata e non attrezzata per gestire emergenze.
Margaret, 22 anni, era arrivata a Roma per un intervento di rinoplastica senza osteotomia nello studio dei Procopio. Dopo aver ricevuto l’anestesia locale, ha accusato un malore. L’autopsia contraddice la versione dei medici, suggerendo che l’operazione fosse già iniziata al momento del malore.
I PERMESSI
Riguardo i permessi dello studio, una precedente autocertificazione del 2009 indicava che lì si svolgessero solo visite pre e post-operatorie. Nonostante ciò, emergono testimonianze di interventi effettuati in quella sede. Altre pazienti hanno riferito di aver subito interventi nello stesso studio, accompagnati da lievi malori post-anestesia.
LE INDAGINI
Proseguono le indagini sullo studio Procopio da parte dei militari del Nas su disposizione del pm. Si indaga sulla presenza di defibrillatori o farmaci salvavita in studio. Conclusesi le indagini, l’Ordine dei Medici potrà aprire un fascicolo. I funerali di Margaret si terranno a Lentini, dove è stato proclamato il lutto cittadino, un momento che unirà la comunità nella condivisione del dolore per questa perdita.
Cronaca
Di Cola (Cgil): “Impieghi al nero una piaga diffusa in tutto il Lazio”

ShockSulPostoDiLavoro: Scopri le terrificanti catene di sfruttamento che emergono dove i sindacati brillano per la loro assenza!
L’allarme dal fronte sindacale
Il segretario solleva un grido d’allarme: in quei luoghi dove il sindacato non mette piede e gli accordi lavorativi sono solo un miraggio, si nascondono scenari da brivido. Immagina ambienti dove lo sfruttamento non è l’eccezione, ma la norma quotidiana, lasciando i lavoratori esposti a pericoli inimmaginabili.
Gli orrori che nessuno racconta
Qui, infortuni gravi e condizioni estreme diventano la regola, trasformando il lavoro in una vera e propria trappola. Come è possibile che, senza protezioni adeguate, questi abissi di ingiustizia continuino a proliferare? Questa rivelazione potrebbe cambiare per sempre il modo in cui guardi al mondo del lavoro, scoprendo storie che ti faranno riflettere due volte.Cronaca
Terme di Caracalla, Pantheon e Colosseo: prospettive impossibili nei disegni di Corni

RomaAnticaRinasce Preparati a essere stupito: cosa succederebbe se i monumenti di Roma tornassero in vita in una mostra incredibile?
L’esposizione che riaccende il passato
Dal 3 maggio al 19 ottobre, Roma ospiterà un evento che promette di lasciarti a bocca aperta, con ricostruzioni fedeli di alcuni dei suoi monumenti più iconici. Immagina di camminare tra riproduzioni che sembrano appena uscite dalla storia: dal Colosseo al Pantheon, ogni dettaglio è progettato per farti sentire parte di un’era perduta. Ma c’è di più – gli organizzatori hanno promesso sorprese che potrebbero cambiare il modo in cui vedi la città eterna, rendendo questa mostra un must per tutti gli appassionati di storia e mistero.
I segreti nascosti nelle ricostruzioni
Cosa rende questa esposizione così irresistibile? Le ricostruzioni non sono semplici copie: incorporano tecnologie all’avanguardia e storie inedite che potrebbero rivelare lati inesplorati dei monumenti romani. Pensa a dettagli nascosti che gli storici stanno ancora dibattendo – e ora, potrebbero essere a portata di mano. Se sei curioso di scoprire segreti che fanno invidia ai blockbuster hollywoodiani, questa è l’occasione per non perdertela: chi sa quali meraviglie emergeranno dalle ombre del tempo?-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?