Seguici sui Social

Attualità

Apertura della Porta Santa a San Pietro per il Giubileo 2025: orario di inizio dell’evento e modalità di partecipazione

Pubblicato

il

Apertura della Porta Santa a San Pietro per il Giubileo 2025: orario di inizio dell’evento e modalità di partecipazione

Domani, 24 dicembre, Papa Francesco aprirà la Porta Santa a San Pietro, dando inizio ufficialmente al Giubileo 2025. L’apertura della Porta Santa a San Pietro sarà il primo di una serie di eventi, tra cui il carcere di Rebibbia e le Basiliche papali. L’appuntamento è fissato per le ore 19 a Piazza San Pietro, dove la partecipazione sarà gratuita, senza necessità di biglietti. È però necessaria l’iscrizione tramite il sito web ufficiale “Iubilaeum25” o scaricando l’App dedicata. Maxischermi saranno allestiti in piazza per seguire l’evento, che sarà seguito dalla celebrazione della messa della notte di Natale all’interno della Basilica. Online è disponibile il libretto dell’apertura della Porta Santa di San Pietro e della messa della notte di Natale.

Partecipazione all’evento

La Porta Santa sarà aperta il 24 dicembre a partire dalle ore 19 e il Giubileo 2025 si concluderà il 6 gennaio 2026. Per iscriversi all’evento, gli utenti devono registrarsi creando un account, inserendo nome, cognome, email e lingua preferita per ricevere comunicazioni. Dopo la registrazione, sarà inviato un link via email per confermare l’account e creare una password. Per i pellegrinaggi di gruppo è necessario fornire anche dettagli sull’associazione di appartenenza e la diocesi. Gli interessati possono scegliere l’evento e cliccare su “Iscriviti” e anche per i pellegrinaggi nei giorni successivi all’apertura è necessaria la prenotazione.

Eventi programmati per il Giubileo 2025

Gli eventi principali in programma per il Giubileo 2025 includono:
– Dicembre 2024: Apertura della Porta Santa a San Pietro, Rebibbia e San Giovanni in Laterano.
– Gennaio 2025: Apertura della Porta Santa di Santa Maria Maggiore e vari pellegrinaggi spirituali.
– Febbraio 2025: Giubileo delle Forze Armate, Polizia e Sicurezza, Giubileo degli Artisti e dei Diaconi.
– Marzo 2025: Giubileo del Mondo del Volontariato e 24 Ore per il Signore.
– Aprile 2025: Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità.
– Maggio 2025: Giubileo dei Lavoratori e degli Imprenditori.
– Giugno 2025: Giubileo dei movimenti e associazioni.
– Luglio 2025: Giubileo dei Giovani e dei missionari digitali.
– Agosto 2025: Pellegrinaggi delle diocesi.
– Settembre 2025: Canonizzazioni e Giubileo della Consolazione.
– Ottobre 2025: Giubileo del mondo missionario e dei migranti.
– Novembre 2025: Giubileo dei poveri e dei cori.
– Dicembre 2025: Giubileo dei detenuti.

Questi eventi rappresentano un’importante occasione di raccoglimento e spiritualità per i fedeli, in attesa dell’inaugurazione ufficiale del Giubileo.

Fonte Verificata

Attualità

Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

Pubblicato

il

Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!

In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.

Le Prime Indagini

Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.

Impatto sulla Comunità

La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

Pubblicato

il

Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!

Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?

La Trappola Orchestrata

Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.

Rivelazioni Sconvolgenti

Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025