Cronaca
Ditonellapiaga in concerto a via del Tritone con Ema Stokholma e Paola Minaccioni

Penultima giornata di “Natale al Messaggero”, iniziativa che riunisce figure del mondo dello sport, della politica e dello spettacolo in interviste trasmesse in diretta streaming sul sito del giornale.
Musica Live
La cantante “Ditonellapiaga” ha intrattenuto il pubblico nella hall della sede di Via del Tritone, eseguendo “Chimica”, canzone presentata a Sanremo 2021, oltre a “Fossi come te” e “Mary”. Riguardo a quest’ultima, ha spiegato: «Volevo scrivere la storia di una bambina che ha il desiderio di viaggiare nello spazio. Terminato il testo, ci siamo resi conto che c’era un doppio senso con il desiderio di fare l’amore per la prima volta». Ditonellapiaga è stata anche scelta da Apple Music per interpretare una cover di un brano natalizio, “Everybody’s Waitin’ for”, anche conosciuta come “The Man with the bag”. Campionesse
Nel talk sono intervenute Arianna Errigo e Alessia Zecchini, campionessa mondiale di scherma e numero uno al mondo nell’apnea. Errigo ha dichiarato: «Ho vissuto l’olimpiade di Parigi con molta più leggerezza rispetto alle precedenti ed essere portabandiera mi ha fatto provare un’emozione imparagonabile». Zecchini ha rivelato le sue ambizioni per il futuro: «Dovrò gareggiare nelle Filippine e non vedo l’ora di disputare i prossimi mondiali in Grecia». Paola Minaccioni, presente nel cast di “Diamanti”, ha condiviso: «Con Ferzan Ozptek ci capiamo senza parlarci. Per il 2025 auguro a tutte le donne di ottenere un’indipendenza economica».
Amore e Roma
Il giornalista e conduttore televisivo Alberto Matano ha parlato del suo primo romanzo “Vitamia”, affermando: «Ho raccontato l’amore senza sovrastrutture». Il rapper Nayt ha espresso il suo legame con Roma, dicendo: «Sono cresciuto al Quadraro e non potrei andare altrove». Gian Marco D’Eusebi, noto come Azzykky, ha commentato: «Sono un narratore digitale di Roma; il video sul giubileo ha superato le due milioni di visualizzazioni». Infine, Thomas De Gasperi e Matteo Maffucci, gli “Zero Assoluto”, hanno rivelato: «Siamo tornati a fare concerti e abbiamo trovato i ragazzi di ieri ma anche tanti adolescenti».
Cronaca
A casa di Melania Mazzucco: Da qui si vedeva Francesco tornare in elicottero

VaticanoSegreto Hai mai sognato di scoprire un appartamento nascosto vicino alle mura papali, pieno di libri misteriosi e sorprese inaspettate?
L’Incantesimo dei Libri Ovunque
Immagina di entrare in un appartamento accogliente proprio a ridosso delle storiche mura Vaticane: qui, i libri sono sparsi in ogni angolo, creando un’atmosfera di avventura intellettuale che ti catturerà all’istante. Ogni scaffale trabocca di storie dimenticate, rendendo questo spazio un vero e proprio rifugio per chi ama i segreti del passato.
La Scala verso un’Oasi Segreta
Non perdere l’opportunità di esplorare una scala a chiocciola che sale verso una terrazza incantata, dove alberelli di limoni prosperano come in un giardino privato. I frutti succosi finiscono dritti nel frigorifero, mescolandosi a ingredienti semplici come latte, marmellate, olive e yogurt, per un tocco di magia quotidiana che ti farà desiderare di trasferirti subito!Cronaca
Teatro dell’Opera di Roma: storie e tesori nascosti in una luce inedita

TeatroDellOpera Di Roma: Scopri i segreti nascosti di un’icona culturale che ha affascinato generazioni!
LA STORIA
Immagina un teatro nato dalla visione audace di un imprenditore umbro, Domenico Costanzi, che lo costruì in una zona allora periferica di Roma per seguire lo sviluppo della città. Inaugurato nel 1880 con l’opera “Semiramide” di Rossini, questo gioiello architettonico fu progettato dall’architetto Achille Sfrondini in soli dodici mesi. Costanzi, proprietario dell’hotel Quirinale, creò persino un passaggio sotterraneo segreto per collegare il teatro all’albergo, rendendo tutto più misterioso e esclusivo.
Ma non fermarti qui: la facciata originale in stile neorinascimentale fu radicalmente trasformata da Marcello Piacentini, cambiando per sempre l’aspetto di questo luogo leggendario.
I PROTAGONISTI E LE SFIDE
Cosa succederebbe se un teatro passasse dalle mani di un “praticone” come Vincenzo Jacovacci, noto per la sua proverbiale tirchieria, a figure più raffinate come Guglielmo Canori? Ecco le storie che ti faranno interrogarti sulle vere sfide dietro le quinte. Costanzi affrontò difficoltà economiche dopo aver investito troppo nell’albergo, portando Walter Mocchi a subentrare nel 1907. Poi, dal 1912 al 1926, una donna coraggiosa, Emma Carelli, ne diresse la visione artistica.
Non crederai a come il Comune di Roma prese le redini nel 1926, trasformando il teatro in un simbolo della lirica nella Capitale. Ogni rappresentazione racconta una trama di evoluzioni e sorprese, con dettagli che riveleranno la vitalità della musica nella città eterna.
LE MERAVIGLIE NASCOSTE
E se potessi zoomare su dettagli invisibili ad occhio nudo? Gli scatti fotografici di Carlo Vannini, realizzati nel 2020, portano alla luce fregi e decorazioni mozzafiato, offrendo uno sguardo intimo che ti farà apprezzare ogni angolo.
Tra le gemme, foto storiche di spettacoli iconici e star come Franco Zeffirelli, Riccardo Muti e Luciano Pavarotti. Le scenografie? Evolute da imponenti strutture tradizionali a innovazioni high-tech con video e tecnologie d’avanguardia – un’evoluzione che ti lascerà a bocca aperta.
BALLETTO E COSTUMI
Ma c’è di più: questo teatro non è solo sinfonie, è anche un mondo di ballo e artigianato. Scopri il Corpo di Ballo e la magica Sartoria, con laboratori come quello dei Cerchi vicino alla Bocca della Verità. Qui, artigiani creano fondali dipinti a mano con tecniche antiche, usando terre colorate e pennelli unici che ti faranno sognare l’arte italiana esportata nel mondo.
Pensa a maestri come Cambellotti, Prampolini, De Chirico e Picasso che hanno collaborato qui, lasciando un’eredità di competenze inestimabili. Dai costumi ai divi di ieri e oggi, ogni elemento è un tesoro nascosto che merita di essere esplorato.
LE VOCI CHE RACCONTANO
Cosa aggiunge un tocco di esclusività? I testi introduttivi firmati da personalità come il Sindaco Roberto Gualtieri, il sovrintendente Francesco Giambrone e altri, tra cui il regista Damiano Michieletto, lo scrittore Giancarlo De Cataldo e il direttore musicale Michele Mariotti. Ogni contributo svela storie che renderanno il Teatro dell’Opera di Roma un mistero irresistibile da approfondire.
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video24 ore fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Cronaca3 giorni fa
Roma, notte di violenza a Don Bosco: rapina, rissa con coltelli e bastoni e auto distrutte