Cronaca
Guida agli eventi del weekend del 15-16 marzo a Roma: musei, musica, cinema e teatri

Vincenzo Salemme si esibisce al teatro Sistina, mentre il teatro Olimpico presenta “Sapore di mare – il Musical”. Dardust si esibisce presso La Nuvola. L’agenda culturale romana offre numerosi eventi dal 13 al 16 marzo.
DA SEGNARE IN AGENDA
La maratona di Roma, “Run Rome The Maraton”, si svolgerà il 16 marzo con chiusure al traffico in diverse zone della città. La partenza sarà in via dei Fori Imperiali alle 8 del mattino e la conclusione al Circo Massimo entro le 15:30.ECLISSI IN DIRETTA
Il 14 marzo sarà visibile un’eclissi totale di Luna, con inizio alle 4.57. La fase di totalità inizierà alle 7.26 e terminerà alle 8.32, con il Virtual Telescope Project che trasmetterà l’evento in diretta dalle 5:30.
A TEATRO
Al teatro Sistina, Salemme presenta “Ogni promessa è debito”, una commedia su un pizzaiolo disperso in mare. Al teatro Olimpico è in scena la prima assoluta di “Sapore di mare – il Musical” fino al 23 marzo. Proseguono inoltre “I Tre Moschettieri – Opera Pop” al teatro Brancaccio, “November” al teatro Argentina, e “La Signora Omicidi (Ladykillers)” al teatro Quirino, entrambi fino al 16 marzo.
Il “caso” di Benjamin Button, trattato in “La vita al contrario, Il curioso caso di Benjamin Button” al teatro Manzoni fino al 30 marzo. Al teatro Ambra Jovinelli si presenta “Benvenuti in casa Esposito”, fino al 16 marzo. Al teatro Parioli si tiene “Plaza Suite”, fino al 23 marzo, mentre “Giorni infelici” di e con Sabrina Scucimarra è in scena fino al 16 marzo.
Il 15 e 16 marzo al Teatro di Villa Lazzaroni andrà in scena “In bocca al lupo, viva il lupo” di Francesco Sala, con Massimo Wertmüller. Al Teatro Studio Altrove è previsto “La signora Sandokan”.
PER BAMBINI
Il 16 marzo al teatro del Lido di Ostia si svolgerà il laboratorio “Sonodramma kids – la radio a teatro” per bambini tra 8 e 12 anni.
LE IDI DI MARZO
Il 15 marzo, all’area archeologica di largo Argentina, si ricorderanno le idi di marzo attraverso la rappresentazione di “Giulio Cesare” di Shakespeare.
IN CONCERTO
Il 13 marzo si esibiranno i Les Votives a Largo Venue, mentre all’Auditorium Conciliazione prosegue “Queen at the Opera”. Dardust si esibirà il 14 presso La Nuvola, e il 16 saranno in concerto gli Almamegretta all’Orion.
CLASSICA
Thomas Guggeis debutterà nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica, insieme alla violinista Sayaka Shoji e al violoncellista Ettore Pagano. Adélaïde Ferrière debutterà a Roma nel concerto del 13 ospitato dall’Accademia Filarmonica Romana al Teatro Argentina.
IN VISITA
Riprendono le visite guidate a Castel Porziano dal 15 marzo. Al Palazzo della Minerva, si potrà visitare la mostra “San Francesco, tra Cimabue e Perugino” il 15 e 16 marzo.
GRANDE SCHERMO
Il 14 marzo all’Auditorium Parco della Musica è prevista la proiezione del docufilm “Pino Daniele – Nero a metà”.
LE NUOVE MOSTRE
Fino al 15 giugno, nei Musei di San Salvatore in Lauro si potrà visitare “Gli Shinhanga. Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi”. Al museo storico della Fanteria si apre, dal 15 marzo, la mostra “Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray”.
La Gagosian ospita “Italian Days” fino al 17 maggio, mentre al Macro è prevista una mostra di 55 artisti cinesi fino al 21 aprile.
MOSTRE ANCORA IN CORSO
“Caravaggio 2025” è esposta fino al 6 luglio a Palazzo Barberini. A Castel Sant’Angelo, fino al 31 agosto, la mostra “L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci” esplora diversi temi evangelici. Al Mattatoio, fino al 6 aprile, è visitabile la collettiva “Exprimo”.
IN GALLERIA
La Galleria Erica Ravenna presenta la mostra “Nel paesaggio. Flaminia Lizzani | Begoña Zubero” fino all’11 maggio. Alla Galleria Russo, è visitabile “Ninfa e Musa” con opere di artisti storici.
JAPAN DAYS
Il 15 e 16 marzo all’ippodromo delle Capannelle si svolgeranno i Japan Days, un evento che focalizza l’attenzione sulla cultura giapponese.
Cronaca
Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

TragediaNelCielo La misteriosa scomparsa di Rinaldo Vuerich, il leggendario pilota di parapendio che ha incantato l’Italia, ti lascia senza fiato! #Parapendio #AvventuraExtrema
Chi era Rinaldo Vuerich
Rinaldo Vuerich, un’icona del volo libero, aveva 55 anni e alle spalle ben 30 anni di esperienza nei cieli. Considerato uno dei migliori piloti di parapendio in tutta Italia, era originario di Fiumicello e aveva ottenuto il brevetto nel 1994. Di giorno, lavorava nella falegnameria di famiglia a Roma, ma il suo vero amore era il cielo, che lo ha reso celebre tra appassionati e amici.
L’incidente che ha scioccato tutti
Mercoledì 30 aprile, durante un’escursione sul monte Toc nel Bellunese, qualcosa è andato storto. Rinaldo è precipitato da un’altezza di 1.480 metri, urtando prima contro una roccia e poi finendo a valle. Un compagno di volo ha lanciato l’allarme, ma quando i soccorsi sono arrivati, per lui non c’era più nulla da fare. La sua salma è stata trasportata in obitorio per gli accertamenti necessari.I toccanti ricordi degli amici
Sui social, amici e ammiratori hanno condiviso storie commoventi che rivelano il carisma di Rinaldo. Giuseppe lo ha ricordato con parole emozionanti: “Eccoci in una delle nostre meravigliose avventure. Ora però, sei salito davvero troppo in alto amico mio. Tienici sempre d’occhio e veglia su di noi. Per puro caso, proprio oggi ho rifatto la stessa foto, ma senza più te”. Giorgio ha aggiunto: “Ricordo che, partiti da Serrone, avevo cercato di stargli dietro fino a Sora. Mi diceva ‘te con la vela blu, che stai a gira’ lassù, segui me’. Era quel tipo di energia che ispirava tutti, sia nei voli brevi che in quelli epici sopra i 100 chilometri”.
Cronaca
Auditorium: Ricordo collettivo di Giovanna Marini

MusicaEPassione #RomaScopreUnTributoIndimenticabile A un anno dalla scomparsa di un’icona musicale, musicisti e amici si riuniscono in sala Petrassi per un evento che promette emozioni intense e sorprese inaspettate!
L’Evento che Sta Fomentando Curiosità
In una serata carica di mistero e nostalgia, la sala Petrassi di Roma ospita un raduno esclusivo per ricordare un talento perduto. Immagina musicisti di fama internazionale che condividono storie e melodie, creando un’atmosfera magica che potrebbe rivelare segreti nascosti del mondo della musica.
I Protagonisti e le Sorprese Inaspettate
Al centro dell’attenzione ci sono amici e colleghi che non vedono l’ora di celebrare la vita di questa leggenda. Con performance dal vivo e aneddoti intriganti, l’evento potrebbe nascondere collaborazioni segrete o rivelazioni che faranno impazzire i fan – non vorrai perderti cosa succederà sul palco!Cosa Succederà in Questa Serata da Brividi
Tra note emozionanti e momenti di riflessione, i partecipanti promettono di trasformare la sala Petrassi in un luogo di connessione e ispirazione. Preparati a scoprire dettagli che potrebbero cambiare il modo in cui vedi il mondo della musica, con un tocco di drama e passione che tiene tutti con il fiato sospeso!
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità1 giorno fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?