Seguici sui Social

Cronaca

Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio

Pubblicato

il

Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio

Ieri sera a Roma, nel quartiere Don Bosco è andato in scena l’ennesima prova di forza dei Maranza che hanno danneggiato diverse automobili.

La situazione legata al l’immigrazione clandestina sta sfuggendo di Mano ma le istituzioni nazionali e soprattutto IL sindaco di Roma Roberto Gualtieri fanno finta di niente.

Don Bosco assalto dei Maranza

Non si conoscono ancora le cause, ma ieri sera Roma nel quartiere Don Bosco, sulla Tuscolana tante auto sono state danneggiate da circa 15 ragazzi di origine Nord Africana.

 

Cronaca

La caccia alle feste abusive a Roma si intensifica dopo la chiusura del Piper

Pubblicato

il

La caccia alle feste abusive a Roma si intensifica dopo la chiusura del Piper

Hai mai sognato una notte di follia nelle discoteche romane, ma temuto che finisca in caos? Scopri i segreti dietro la caccia alle feste abusive e la chiusura epica del Piper! #DiscotecheRoma #MovidaSicura #FesteAbusive

L’epica chiusura del Piper e l’allarme per l’estate

Roma è in fermento mentre le autorità stringono le maglie sulla movida notturna. Il leggendario Piper, simbolo della Dolce Vita dagli anni ’60 e culla di star come Patty Pravo, è stato chiuso per 15 giorni dopo risse, abusi di alcol e gravi incidenti. Ma cosa sta succedendo davvero? Il prefetto Lamberto Giannini ha rilanciato un piano per una “movida sicura”, rianimando vecchi protocolli di sicurezza che erano finiti nel dimenticatoio. Immagina: feste abusive ovunque e controlli serrati per distinguere i locali regolari da quelli clandestini. Sarà l’inizio di una rivoluzione per le notti romane?

Protocolli di sicurezza che potrebbero cambiare tutto

Pensa a questo: la Questura di Roma è già al lavoro per rispolverare linee guida del Viminale del 2016 e 2019, con regole ferree per i locali. Telecamere sempre accese, buttafuori verificati, limiti all’alcol e un referente per la sicurezza: sono misure che potrebbero trasformare le serate in discoteca. Attualmente, questi protocolli funzionano in zone come Porta Maggiore e Termini, ma stanno arrivando all’Eur, dove violenze e tragedie – come la revoca della licenza per Spazio 900 – hanno fatto scalpore. E i gestori? Alcuni sfogano online: “È inciviltà travestita da divertimento!” Chissà se basterà a fermare il caos.

Le zone calde della movida e i rischi in arrivo

E se ti dicessimo che Roma nasconde una mappa segreta di pericoli? Il Viminale punta gli occhi su quartieri come Trastevere, Ponte Milvio, Ostiense e il litorale da Ostia a Ladispoli, dove feste abusive spuntano dopo le 20 senza autorizzazione. Pattuglie miste di polizia e carabinieri presidieranno strade e locali per una stagione estiva piena di sorprese. Ma quale segreto si cela dietro queste aree? Potrebbero essere il prossimo epicentro di una movida fuori controllo, con eventi giovanili e locali temporanei che attirano migliaia di persone. Preparati, perché questa caccia alle feste potrebbe rivelare più di quanto immagini!

Continua a leggere

Cronaca

Il Papa al Campidoglio: un incontro con il sindaco Gualtieri dopo 47 anni dal precedente

Pubblicato

il

Il Papa al Campidoglio: un incontro con il sindaco Gualtieri dopo 47 anni dal precedente

Hai mai immaginato un incontro epico tra un Papa e il Sindaco di Roma che non accadeva da 47 anni, pieno di misteri e tradizioni antiche? #PapaInCampidoglio #TradizioneSegreta

L’annuncio che ha fatto impazzire Roma

Il fermento è esploso mercoledì pomeriggio con l’annuncio: Papa Prevost si reca in Campidoglio per incontrare il sindaco Roberto Gualtieri! Immaginate lo scenario: un Papa che riaccende una tradizione dimenticata, con tutti che si chiedono cosa indosserà per l’occasione. È un mix di potere spirituale e temporale che si intrecciano in un momento carico di simboli e storia, rendendo questa visita un evento da non perdere.

La tradizione riscoperta dopo quasi mezzo secolo

Bello e affascinante come una tradizione antica riemerga dal passato: il sindaco di Roma che omaggia il Papa durante la sua “cavalcata” verso San Giovanni. Ai piedi della Cordonata di Michelangelo, per la gioia di Gualtieri, verrà steso lo stesso tappeto rosso di pregio usato l’ultima volta 47 anni fa. Era il 23 settembre 1978, quando il sindaco Giulio Carlo Argan salutò Papa Giovanni Paolo I con parole di deferenza e auguri. Chissà quali segreti si nasconderanno in questo rituale, che unisce la Roma civile alla Roma cristiana in un abbraccio unico?

I Papi e i sindaci: un legame pieno di sorprese

Non è solo un incontro, è una danza di storia! Da Paolo VI, che discusse con il sindaco Amerigo Petrucci nel 1966, a Giovanni Paolo II e oltre, ogni Papa ha lasciato tracce indelebili. Papa Prevost, però, segna un capitolo nuovo: il suo “pit-stop” in Campidoglio durerà solo 15 minuti, ma potrebbe rivelare storie incredibili. E pensate a Benedetto XVI, che fece qualcosa di simile al Quirinale – un assaggio di ciò che attende oggi.

Simboli antichi che nascondono segreti

Attorno a Papa Prevost, i simboli saranno ovunque, soprattutto vicino all’Ara Coeli con la statua di Leone X e il venerato “Er Pupo de Roma”. E quei due leoni in basalto sulla scalinata? Provenienti da un tempio romano, un tempo trasformati in fontane di vino durante le feste! I romani si chiedono: cosa succederà stavolta? Magari un altro tocco di magia che renderà questa visita indimenticabile.

Un nuovo cardinale entra in scena

E c’è di più: mentre Papa Prevost incontra Gualtieri, Luis Antonio Tagle diventa il nuovo cardinale di Albano, ereditando un titolo dal Papa stesso. È un colpo di scena che aggiunge intrigo a questa giornata, collegando passato e futuro in modo inaspettato. Chissà quali altri colpi di scena ci riserva questa tradizione revival!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025