Cronaca
Il dualismo Usa-Cina, il neocolonialismo digitale e Alfred, il maggiordomo di Batman

Intelligenza artificiale e sostenibilità sono stati i temi caldi della nona edizione di Fare impresa in Italia, l’annuale convegno sull’imprenditoria e la sostenibilità organizzato dall’Università LUMSA in collaborazione con LUMSA ALUMNI Network (LAN). Nel workshop iniziale, organizzato dall’associazione studentesca Jemsa, gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con Pasquale Viscanti, co-founder di IA Spiegata Semplice, su come “Creare valore con l’intelligenza artificiale”.
L’Intelligenza Artificiale tra USA e Cina
«Fino a qualche mese fa, negli Stati Uniti, si lavorava all’intelligenza artificiale che ormai è entrata nelle nostre vite, da quella di Google a quella di Meta, perfettamente integrata in Instagram, Whatsapp e Facebook, e ovviamente anche OpenAI con ChatGPT», spiega Viscanti. «Poi la Cina ha fatto sentire la sua voce, creando delle AI che diventano delle vere e proprie rivali, dando vita a un dualismo Usa-Cina: una su tutte, DeepSeek.» In Europa, la Commissione Europea sta muovendo passi importanti per creare un vero e proprio ecosistema alternativo, mentre in Italia, l’AI si produce e si sviluppa con centinaia di aziende che offrono soluzioni utili soprattutto per le nostre PMI.
Innovazione Sostenibile e Startup
Nel panel successivo, dedicato alle “Storie di imprenditorialità e startup”, Chiara Cavallo, co-founder di Alfred, ha discusso con Valentina Righetti, Emanuele Bianconi e Claudio Vaccaro delle applicazioni dell’IA per supportare i lavoratori. «Alfred è una startup che ha sviluppato una soluzione per la gestione e ottimizzazione delle scadenze dei prodotti alimentari nei supermercati – racconta Cavallo – La nostra tecnologia registra e segnala in modo mirato i prodotti in scadenza, permettendone un recupero che ha un triplice impatto positivo e di sostenibilità: economico, ambientale e sul lavoro umano. Alfred prende il nome dal personaggio di Batman, che è molto più di un maggiordomo ma è a tutti gli effetti una spalla per l’eroe, perché la tecnologia per noi deve avere esattamente questo ruolo: supportare il lavoro delle persone e non sostituirle. Si parla tanto di tech e intelligenza artificiale, ma l’innovazione davvero sostenibile è quella che migliora l’esperienza di chi la sta utilizzando.»
Sfide e Disuguaglianze nell’Era Digitale
Tiziana Catarci, presidente della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale, ha commentato: «L’intelligenza artificiale, e nel complesso l’intera rivoluzione digitale, ha il potenziale di creare un mondo migliore, in cui possa esserci una spinta ad affrontare i grandi problemi e anche una spinta verso una maggiore uguaglianza.» Ha proseguito sottolineando che, purtroppo, questo non sta accadendo a causa della congiuntura politica, economica e sociale attuale. Catarci ha citato Papa Francesco nella sua analisi: «Antico et Nova» evidenzia come le disuguaglianze stiano aumentando a tutti i livelli, con alcuni Stati che sviluppano un neocolonialismo digitale, mentre altri rimangono indietro.
Commento: Sembra che mentre alcuni cercano di innovare, altri stanno solo cercando di non restare troppo indietro, un po’ come chi cerca di ballare al ritmo della tecnologia senza conoscere i passi.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti, tra cui Giovanni Battista Dagnino, Giacinto Fiore, Shalini Kurapati, fr. Riccardo Lufrani, O.P., Maurizio Naldi e Domenico Nesci, ognuno portando il proprio contributo al dibattito sull’intelligenza artificiale e la sostenibilità.
Cronaca
Moscerine Film Festival: Il mondo visto dai bambini sul grande schermo

CinemaPerBambini Preparati a scoprire i piccoli registi under 12 che stanno rivoluzionando il mondo del cinema con cortometraggi da capogiro!
La rassegna cinematografica che incanta i più piccoli
Dal 5 all’11 maggio, una fantastica rassegna dedicata ai bambini promette di rivelare talenti incredibili che potrebbero lasciarti a bocca aperta. Immagina storie create da giovani creativi di tutto il mondo – un evento che potrebbe essere l’inizio di carriere stellari!
I corti in concorso che non puoi perderti
In gara, cortometraggi realizzati da registi sotto i 12 anni provenienti da ogni angolo del globo, con idee originali e avvincenti che sfidano l’immaginazione. Chi sapeva che i più piccoli potessero dirigere veri capolavori? Non perdere l’occasione di vedere cosa bolle in pentola nel cinema del futuro!Cronaca
Modulo e maturità: le sfide della Lazio. Pedro: “Basta errori”

ASRoma in crisi: Guendouzi e Rovella stanno lottando, e un nuovo acquisto potrebbe cambiare tutto? #Calcio #SerieA
Il bisogno urgente di rinforzi
La AS Roma sta affrontando una stagione piena di sfide, e al centro del campo le cose non vanno come dovrebbero. Immaginate Guendouzi e Rovella costretti a correre da una parte all’altra del campo, coprendo spazi enormi senza un aiuto adeguato. È un problema che potrebbe costare caro, e i tifosi si chiedono: cosa succederà se non arriva un nuovo centrocampista?
I protagonisti sotto pressione
Guendouzi e Rovella, i mediani della squadra, sono al limite delle loro forze. Con porzioni di campo troppo ampie da gestire, ogni partita diventa una vera e propria maratona. Ma chissà quali sorprese riserva il mercato: un acquisto strategico potrebbe ribaltare le sorti e rendere la Roma una forza irresistibile. Non perdetevi i prossimi aggiornamenti!-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità21 ore fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?