Cronaca
Subiaco, esplosione di visitatori alla mostra permanente del libro nella biblioteca del Monastero benedettino di Santa Scolastica: il fascino del sapere tra le antiche mura monastiche

Subiaco capitale del libro 2025 attira oltre mille visitatori alla mostra permanente #cultura #Italia #libri
Boom di visitatori per il primo significativo evento di Subiaco Capitale Italiana del libro 2025. Oltre mille persone hanno visitato la mostra permanente del libro alla biblioteca nazionale del Monastero benedettino di Santa Scolastica, dal 28 febbraio al 6 aprile. La mostra resterà aperta fino al 6 gennaio 2026. Sabato scorso passaggio simbolico del testimone tra Taurianova Capitale del libro 2024 e Subiaco ma nella città calabrese a rappresentare la cittadina sublacense e la Regione Lazio, considerando che si tratta di un evento nazionale, solo l’assessore alla cultura del Comune di Subiaco, Maria Grazia Timperi. Armata di trolley e impossibilitata a portare il gonfalone della cittadina essendo da sola, con un viaggio in treno di sei ore, per raggiungere la destinazione. A Taurianova, invece, al gran completo le autorità calabresi, oltre, naturalmente all’amministrazione comunale della città, era presente la Regione Calabria, la Città Metropolitana di Reggio Calabria e il parlamentare europeo del comprensorio.
L’esperienza di Maria Grazia Timperi
«In Comune è stata presa questa decisione – dice l’assessora Maria Grazia – erano previsti esponenti della Regione Lazio ma per impegni vari non sono venuti. A Taurianova l’organizzazione aveva anche prenotato le stanze dell’albergo, è stata comunque una manifestazione bellissima dove ho potuto constatare l’impegno condiviso di tutte le categorie di Taurianova per sostenere gli eventi che ci sono stati nel 2024 e fino ad oggi. Volevo esserci e sono rimasta soddisfatta per questa esperienza, mi auguro che anche tutta Subiaco partecipi alla piena riuscita di Subiaco Capitale italiana del libro 2025. Ed ora appuntamento al salone del libro di Torino il prossimo 15 maggio per il passaggio ufficiale dell’evento». Commento: sembra che la Regione Lazio abbia dato un bel bidone, lasciando l’assessora a cavarsela da sola come una novizia in pellegrinaggio.
La mostra e la storia del libro
Il primo importante evento sublacense ha già raccolto moltissime adesioni e parliamo della mostra permanente nella biblioteca nazionale del Monastero di Santa Scolastica, dove nel 1465 due chierici tedeschi impiantarono una tipografia e stamparono il primo libro a caratteri mobili in Italia. La mostra permanente è un po’ l’evoluzione della storia del libro, dai primi manoscritti fino ai volumi stampati nel 700. «Per noi si tratta di un numero significativo di visitatori – spiegano in biblioteca – soprattutto perché accompagnato, il più delle volte, da considerazioni e domande da parte dei visitatori che rivelano un grande interesse per la storia, la letteratura e le scienze, oltre a quanto concerne il libro nel suo aspetto materiale e nelle tecniche che presiedevano la rigorosa elaborazione dei manoscritti da parte degli amanuensi e la stessa stampa a caratteri mobili». Commento: Evidentemente, anche se Subiaco è piccola, sa come attirare l’attenzione con la cultura, a differenza di certe regioni che sembrano più interessate ai selfie che ai libri.
Il calendario degli eventi più volte annunciato non è stato ancora presentato e non c’è stata ancora la relativa conferenza stampa. Intanto il Comune ha affidato ad una fondazione il servizio di coordinamento tecnico – gestionale della programmazione del libro 2025. Il prossimo appuntamento, come ha detto l’assessora Timperi, è al salone del libro di Torino il prossimo 15 maggio. Una organizzazione che comunque va ad intrecciarsi con la campagna elettorale per l’elezione del sindaco e del consiglio dopo la scomparsa del primo cittadino Domenico Petrini. Si voterà il 25 e 26 maggio ma di fatto la campagna elettorale è già partita sia in piazza che sui social. Nel centro sinistra due le compagini in corsa, nel centro destra che governa la cittadina, le varie riunioni non hanno ancora partorito una decisione ufficiale. Ci sarà una sola lista o due? Per i bene informati, nel centro destra tutto è possibile. La scadenza per presentare i candidati è il 24 aprile.
Cronaca
Scopri gli ingressi gratuiti ai musei e i mercatini vintage nascosti al Massimo

RomaWeekend Scopri gli eventi imperdibili e gratuiti che stanno facendo impazzire la Capitale!
Musei Gratuiti: Un Tesoro Nascosto per Tutti
Immagina di esplorare i tesori antichi di Roma senza spendere un euro! Come ogni prima domenica del mese, il 4 maggio apre gratuitamente i siti del Sistema Musei di Roma Capitale. Potrai perderti tra le rovine del Parco Archeologico del Celio, ammirare il Museo della Forma Urbis o camminare tra i misteri dell’Area Sacra di Largo Argentina. Ma fai attenzione: l’accesso è libero solo se c’è spazio, e i gruppi devono prenotare al 060608. Non perdere l’occasione di scoprire i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano e molti altri – un vero colpo al cuore per gli amanti della storia!
Passeggiata con i Levrieri: Un’Avventura Straordinaria nel Verde
Ti piacciono le esperienze uniche che mixano natura e animali? Domenica 4 maggio, preparati per una passeggiata magica con i levrieri del Gaci ODV all’interno di Villa Pamphilj, a partire dalle 10. È il secondo appuntamento del 2025 per questa associazione che lotta contro lo sfruttamento dei greyhounds – un evento che potrebbe cambiarti la prospettiva sulla vita!Ficus al Massimo: Creatività e Vintage da Capogiro
Cosa succederebbe se il cuore di Roma si trasformasse in un paradiso di creatività? Sabato 3 e domenica 4 maggio, dalle 10.30 alle 20, Ficus al Massimo torna con il suo mercatino vintage a Garum Museo della Cucina. Immagina di immergerti in creazioni handmade, poster storici, fashion e oggetti che hanno fatto la storia – potresti trovare il pezzo unico che ti cambierà l’outfit per sempre!
Incontri Visivi: Sperimentazioni che Ti Lasceranno Senza Fiato
Pronto per un viaggio nelle arti che sconfinano in mondi nuovi? Domenica 4 maggio, al Villaggio Globale di Testaccio, la quinta edizione di Incontri Visivi esplora il tema “Contaminazioni”. Dalle 11 all’1 di notte, con mostre fotografiche, libri e illustrazioni, incontri con artisti e dj set mozzafiato – un evento che promette di mescolare culture e farti vedere Roma in modo completamente diverso!
Free Spirit Market: Libertà e Benessere in Pura Energia
E se potessi esprimere la tua essenza interiore in un mercato all’aperto? Domenica 4 maggio, dalle 10 alle 19, al Parco Stardust Village all’Eur, il Free Spirit Market ti aspetta con meditazioni, danze, seminari e attività per bambini. Musica e pratiche di auto-guarigione che potrebbero rivelarti segreti nascosti – un’occasione per liberare lo spirito che hai dentro!
Roma Vegan City: Sapori Vegetali che Ti Faranno Sognare
Hai mai assaggiato un festival che potrebbe rivoluzionare il tuo palato? Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, all’Altra Città dell’Economia, Roma Vegan City offre street food e piatti tradizionali vegetali da leccarsi i baffi. Che si tratti di sapori innovativi o classici rivisitati, questo evento è un must per chi vuole scoprire gusti sorprendenti e salutari!
Street Food Appia Joy Park: Un Viaggio Gastronomico da Brividi
Preparati a un’esplosione di sapori che ti porterà in giro per l’Italia senza muoverti! Iniziato il 1° maggio, il Street Food Appia Joy Park continua fino a domenica 4 maggio, dalle 11 alle 24, con 20 chef che presentano specialità regionali nel parco di via Annia Regilla. Attrazioni per tutta la famiglia e un’atmosfera festosa – non vorrai perderti questo banchetto a cielo aperto che potrebbe diventare il tuo weekend preferito!
Cronaca
Il mistero a Tor Cervara: “Sembrava una lucertola”

SerpenteIntrusoARoma: Immagina una band in piena jam session quando un rettile misterioso irrompe nella stanza, creando un caos inaspettato!
L’intrusione inaspettata
Nel quartiere romano di Tor Cervara, una band locale si è ritrovata faccia a faccia con un ospite decisamente insolito durante le prove musicali. Quello che sembrava un’innocua lucertola si è rivelato essere un serpente, nascosto tra i pannelli fonoassorbenti della sala di registrazione. I musicisti di “La Scelta” hanno vissuto momenti di vera suspense, scoprendo che l’intruso era un biacco, un ofide non velenoso ma pur sempre una sorpresa elettrizzante.
I fatti dell’incidente
Mercoledì 30 aprile, il quintetto romano – attivo dal 2003 – ha dovuto interrompere le sessioni quando il serpente è apparso all’improvviso. L’esperto intervenuto ha descritto la cattura come una vera caccia al tesoro: dopo ricerche estenuanti, ha estratto un giovane biacco di circa un metro da un tubo metallico di un dispositivo elettronico. Il rettile è stato poi rilasciato in sicurezza al Rifugio del Lupo, lasciando i musicisti a chiedersi come fosse entrato.Un precedente simile
Non è la prima volta che Roma si trasforma in un set da film con serpenti protagonisti. Lo scorso 15 aprile, in una villetta sulla Bufalotta, un’altra avvistamento ha scatenato il panico: un serpente, scambiato inizialmente per una vipera, è stato inseguito dal cane dei proprietari. Si trattava in realtà di una innocua Natrice del collare, una biscia d’acqua, ma l’episodio ha dimostrato quanto questi incontri possano essere imprevedibili e affascinanti. Chissà quanti altri segreti striscianti nascondono le strade della Capitale?
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?