Seguici sui Social

Cronaca

A Cassino incendiata l’auto della pm Francesca Fresch: indaga sulla criminalità nel basso Lazio

Pubblicato

il

A Cassino incendiata l’auto della pm Francesca Fresch: indaga sulla criminalità nel basso Lazio

AttaccoSconvolgente Alla Mafia in Crisi: Cos’hanno Fatto Per Intimidire un Magistrato?

La Minaccia Crescente a Cassino

La criminalità di Cassino sta alzando il livello della sfida, passando da piccoli affari illeciti a gesti estremi per spaventare le autorità. Gli inquirenti sospettano che l’incendio dell’auto di una sostituto procuratore come Francesca Fresch sia un chiaro tentativo di bloccare indagini sempre più agguerrite. In una città al confine con la Campania, dove il denaro facile dallo spaccio, dall’usura e dalle estorsioni alimenta un legame pericoloso con la camorra, la malavita non si arrende facilmente. Ma cosa succederà ora che il velo è stato squarciato?

Indagini che Cambiano le Regole

Negli ultimi mesi, le operazioni contro la potente rete criminale di Cassino hanno preso una piega più intensa, scavando oltre i soliti arresti di strada. Questa escalation ha evidentemente innervosito i boss, portando a un attacco diretto contro un magistrato impegnato in indagini sul traffico di droga. L’auto è stata bruciata proprio sotto casa, a due passi dal palazzo di giustizia: un messaggio inquietante che grida “sappiamo dove sei”. Sarà abbastanza per fermare il lavoro degli investigatori o solo l’inizio di una battaglia più grande?

Una Serie di Atti Intimidatori

Non si tratta di un episodio isolato: negli ultimi tempi, Cassino è stata scossa da una serie di violenze che sembrano collegate. Una bomba carta sul balcone di una casa popolare, colpi di pistola contro un’auto e un incendio doloso a una paninoteca hanno alimentato il clima di paura. L’attentato all’auto della pm, avvenuto nella notte tra il 14 e il 15 maggio, è emerso solo di recente, lasciando tutti a chiedersi quanto ancora la criminalità possa spingersi oltre senza che le autorità intervengano con forza decisiva.

Le Reazioni delle Autorità

Le indagini sull’incidente sono state subito passate alla Procura di Perugia, specializzata in casi che coinvolgono magistrati del Lazio. Intanto, il prefetto di Frosinone ha convocato un comitato per l’ordine pubblico, con la partecipazione del sindaco Enzo Salera. L’associazione nazionale dei magistrati ha espresso profonda preoccupazione, definendo questi atti come parte di un’onda di minacce che sta colpendo chi combatte il crimine. È solo l’inizio di una risposta più dura o un campanello d’allarme per la sicurezza?

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Abusi sessuali su minori, il diacono Frateschi condannato per pedopornografia

Pubblicato

il

Abusi sessuali su minori, il diacono Frateschi condannato per pedopornografia

NuoviGuaiInCarcere | Un detenuto di 51 anni scopre guai imprevisti: oltre 400 file misteriosi nel suo PC!

La scoperta che ha sconvolto tutti

In un colpo di scena che sta accendendo la curiosità delle forze dell’ordine, un uomo di 51 anni, già rinchiuso nel carcere di Terracina per ragioni note, si trova improvvisamente al centro di un nuovo scandalo. Immaginate la sorpresa quando, durante un controllo di routine, emerge un dettaglio che nessuno si aspettava: il suo PC nasconde segreti inaspettati.

Cosa nascondeva nel suo dispositivo?

Le indagini hanno rivelato la presenza di oltre 400 file sospetti, che promettono di complicare ulteriormente la situazione di quest’uomo. Ma quali potrebbero essere i contenuti di questi file? Gli inquirenti sono al lavoro per svelare i dettagli, alimentando l’interesse di chi segue la cronaca. Una storia che fa sorgere più domande di quante ne risolva, tenendoci tutti con il fiato sospeso.

Continua a leggere

Cronaca

Villa Borghese apre al restauro della Loggia dei Vini

Pubblicato

il

Villa Borghese apre al restauro della Loggia dei Vini

VillaBorgheseSegreti #ArteNascosta Scopri l’incredibile rinascita di un antico gioiello romano che nasconde sorprese artistiche da far invidia al mondo intero!

Un Parco Che Regala Sorprese Inaspettate

Villa Borghese, il cuore verde di Roma, continua a stupire con i suoi tesori nascosti. Proprio dopo il successo del 92° Concorso ippico internazionale, pieno di salti mozzafiato e fascino retrò, l’attenzione si sposta su un altro meraviglia: la Fontana dei Pupazzi. Restaurata con maestria dal Campidoglio, Sport e Salute e Fise, questa icona è tornata a splendere. Ma non è l’unica! Ora, tutti gli occhi sono puntati sulla Loggia dei Vini, un angolo meno noto ma carico di mistero, realizzato tra il 1609 e il 1618 per volere di Scipione Borghese. Immagina: un rifugio segreto per gustare vini e sorbetti al riparo da sguardi indiscreti, ora trasformato in un hub di arte contemporanea che ti farà venire i brividi.

L’Arte Che Rinasce Da Un Passato Dimenticato

E se ti dicessimo che questo spazio, un tempo ridotto a una discarica, è ora al centro di un progetto d’arte che sta rivoluzionando Roma? Il progetto Lavinia porta nuova vita alla Loggia dei Vini attraverso un restauro epico. Dopo aver ridato splendore alla volta interna, all’affresco centrale e ai pilastri, la seconda fase ha ripristinato muri, intonaco e copertura. Realizzato dal Consorzio R.O.M.A. con il supporto scientifico della Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali e una generosa donazione di Ghella, è un vero e proprio viaggio nel tempo. Questo ambizioso piano triennale non solo salva un pezzo di storia, ma lo collega all’arte moderna, offrendo ai visitatori di Villa Borghese un’esperienza unica che mescola antico e contemporaneo.

Opere Da Far Invidiare Il Mondo Dell’Arte

Preparati a essere affascinato: da oggi, due nuove opere site-specific invaderanno la Loggia dei Vini, curate da Salvatore Lacagnina e promosse da Roma Capitale. L’artista Daniel Knorr, con la sua installazione “Liber Artifici”, trasforma i rifiuti raccolti per le strade di Roma in un simbolo potente della vita urbana – un “objet trouvé” compresso con una forza di 50 tonnellate in un libro d’artista, con il latino a collegarlo alla storia eterna della città. E non finisce qui: la designer Johanna Grawunder illumina le pareti con “Wiley a Roma 2”, una serie di lampade fluo e UV che esaltano le texture secolari dei muri, creando un gioco di luci che potrebbe ipnotizzarti. Non perderti l’apertura straordinaria domani, mercoledì 27 e giovedì 28 maggio, e poi visita libero dal giovedì alla domenica fino al 29 giugno – un’opportunità che sta già facendo impazzire gli appassionati!

I Tesori Nascosti Che Aspettano Solo Te

Il progetto Lavinia, ispirato alla leggendaria Lavinia Fontana, celebra l’arte in tutte le sue forme all’interno della Loggia dei Vini. Oltre alle nuove creazioni di Knorr e Grawunder, scopri le sedute audaci di Gianni Politi, la maniglia misteriosa di Monika Sosnowska, la fontana infinita di Piero Golia e la lupa iconica di Enzo Cucchi. E mentre cammini, il sentiero poetico di Ross Birrell e David Harding ti accompagnerà con versi di Dante, rendendo ogni passo un’avventura. www.laviniaroma.com – un mondo di arte che potrebbe cambiare per sempre il tuo modo di vedere Roma!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025