Cronaca
Francesco Giambrone confermato sovrintendente al Teatro dell’Opera di Roma.

Scopri l’uomo che rivoluzionerà il Teatro dell’Opera di Roma: la conferma che sta accendendo la curiosità di tutti! #TeatroDellOpera #FrancescoGiambrone
La Nomina che Sta Fomentando Domande
Il ministro della Cultura Giuli ha appena confermato Francesco Giambrone come sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, scatenando un’ondata di interesse nel mondo della cultura. Questa nomina, che parte dal 22 maggio 2025 e durerà fino al 16 maggio 2030, promette di portare innovazioni sorprendenti e un tocco di mistero su ciò che riserverà il futuro.
Giambrone, già in carica dal dicembre 2021, non è un nome qualsiasi: nato a Palermo nel 1957, è una figura chiave nel panorama teatrale italiano, con una carriera che ha lasciato tutti a bocca aperta.
La Carriera da Brividi di Francesco Giambrone
Ma chi è davvero quest’uomo e cosa lo rende così intrigante? Dal 1999 al 2002 e poi dal 2014 al 2021, Giambrone ha guidato il Teatro Massimo di Palermo, dimostrando una passione che ha conquistato le scene. Non fermandosi qui, ha ricoperto ruoli di vertice in istituzioni prestigiose: sovrintendente della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino dal 2006 al 2010, assessore alla Cultura della Città di Palermo dal 1995 al 1999 e dal 2012 al 2014, presidente del Conservatorio di Palermo dal 2007 al 2013, e persino presidente dell’Associazione Nazionale delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche dal 2019 all’ottobre 2022.
La sua ascesa nel mondo dello spettacolo, dalla Sicilia alle grandi capitali della cultura, è un vero rompicapo che fa sorgere una domanda: quali segreti nasconde per aver scalato così tante vette?
Le Dichiarazioni che Lasciano con il Fiato Sospeso
E ora, cosa dice Giambrone di tutto questo? In una nota carica di emozione, ha espresso gratitudine al ministro Giuli, al sindaco Gualtieri e al Consiglio per la fiducia riposta. “Accolgo con sincera emozione la conferma a Sovrintendente del teatro dell’Opera di Roma, un incarico che rappresenta per me un grande onore”, ha dichiarato, sottolineando la sua gioia nel continuare un percorso di rilancio.
Parla di una visione audace per il teatro, incentrata su innovazione, eccellenza artistica e apertura a nuovi pubblici, integrando il tutto nel tessuto urbano di Roma. Con l’obiettivo di renderlo “uno strumento di crescita culturale, inclusione e accessibilità sociale”, Giambrone promette di lavorare con energia e passione, lasciando tutti curiosi su cosa riserveranno i prossimi cinque anni.
Cronaca
Disputa tra collezionisti di monete per la moneta di Amerigo Vespucci: “Siamo arrivati prima noi”

CaosInStrada Scopri lo scontro epico che ha mandato in tilt una città intera!
Lo Scontro Imprevedibile
Immagina due gruppi che si sfidano per un semplice posto in coda: da un lato, un’organizzazione meticolosa con numeri e regole precise, dall’altro, un gruppo ribelle che non ne vuole sapere di aspettare. È proprio questo mix esplosivo che ha dato origine a un caos totale, con urla, spintoni e tensioni al massimo. Tutti si chiedono: cosa spinge le persone a ribellarsi in questo modo?
L’Intervento delle Forze dell’Ordine
Mentre la situazione degenerava rapidamente, la polizia è arrivata sul posto per ripristinare l’ordine, trasformando una lite comune in un evento da prima pagina. Ma cosa nasconde davvero questa rivolta improvvisa? Gli agenti hanno dovuto gestire un vero e proprio pandemonio, lasciando tutti con il fiato sospeso per le possibili conseguenze. Non perdere i dettagli di questa storia che sta già facendo impazzire i social!Cronaca
Il tennis in corsia: il debutto del progetto Tennis & Friends al Policlinico Gemelli

TennisInCorsia Scopri come lo sport preferito delle star sta portando sorrisi e speranza nei reparti ospedalieri, trasformando la lotta quotidiana in un campo da gioco indimenticabile!
Il Lancio del Progetto Rivoluzionario
Immagina di entrare in un ospedale e trovare racchette e palline al posto di solo dolore e attese: è proprio quello che sta accadendo al Policlinico Gemelli con il progetto “Tennis & Friends in Corsia”. Questa iniziativa, promossa da Tennis and Friends – Salute e Sport in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel, trasforma lo sport in un potente alleato per i pazienti più fragili, offrendo momenti di sollievo e resilienza in un ambiente inaspettato.
Attività che Accendono l’Energia
Fin dalle prime ore del mattino, la hall dell’ospedale si è animata con l’esposizione di trofei prestigiosi come la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup, attirando l’entusiasmo di pazienti e personale sanitario. I piccoli ospiti del reparto di oncologia pediatrica, guidati da un team di esperti federali, hanno partecipato a sessioni ludico-sportive che uniscono il movimento al divertimento, dimostrando come ogni colpo di racchetta possa infondere vitalità e fiducia in chi ne ha più bisogno.Ospiti Speciali e Storie Emozionanti
Cosa succede quando atleti professionisti e celebrità entrano in corsia? Paolo Lorenzi, ex tennista e direttore degli Internazionali BNL d’Italia, ha condiviso una testimonianza toccante, mentre attori come Sebastiano Somma e Roberto Ciufoli hanno portato risate e ispirazione. Queste presenze speciali creano un ponte tra il mondo agonistico dello sport e la solidarietà, mostrando come il tennis possa essere un gesto di prossimità e riscatto per bambini e adulti in lotta con la malattia.
Parole che Fanno la Differenza
“Le parole di chi ha vissuto questi momenti parlano da sole”, come quelle di Lorenzi, che ha descritto l’esperienza come un arricchimento personale, o del professor Ruggiero, che ha elogiato lo sport come una “forza positiva” per i più piccoli. Anche figure come Giorgio Meneschincheri, presidente di Tennis and Friends, hanno sottolineato l’impatto emotivo di queste attività, che vanno oltre la semplice distrazione per promuovere una vera cultura del sollievo.
Iniziative Collegate alla Comunità
Prima delle attività in reparto, un incontro nella sala Medicinema del Policlinico ha riunito pazienti, operatori sanitari e volontari per sensibilizzare sull’importanza del benessere. Testimonianze da parte di professionisti come Elena Cristofori e Luca Tagliaferri hanno evidenziato come lo sport e le storie condivise possano essere centrali nella Giornata del Sollievo, rafforzando il legame tra cura e comunità.
-
Cronaca5 giorni fa
Angela, l’ex modella clochard icona di Campo Marzio: la comunità si mobilita per un tributo inaspettato
-
Attualità1 giorno fa
Prostitute usano un’app per segnalare clienti pericolosi: così si proteggono tra loro
-
Cronaca20 ore fa
Il bus perde il controllo e invade la strada a Marino: disastro sfiorato
-
Cronaca4 giorni fa
Il militare sotto inchiesta difende la lunghezza dei suoi capelli.